• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Musica

“Matteotti di nome”, l’urlo rock di Amerigo Verardi

“Matteotti di nome”, l’urlo rock di Amerigo Verardi
La Redazione
4 Luglio 2025 18:49
image_pdfimage_print

Una traccia viscerale, poetica e urgente che lega la storia al presente, e la famiglia alla Storia. Amerigo Verardi torna a farsi sentire, e lo fa con un brano che è molto più di una canzone. “Matteotti di nome” è un urlo rock, una lettera d’amore e una ferita ancora aperta che diventa suono. Il nuovo singolo dell’artista brindisino, in uscita IL 7 luglio per NOS Records, è un gesto civile prima ancora che musicale. Verardi, già fondatore del progetto Maverick Persona insieme a Deje (due dischi acclamati nel 2024 in tutta Europa), torna qui a firmare un brano solista radicale, completamente indipendente e politicissimo. Il singolo, che sarà disponibile anche in versione vinile 10″ a 45 giri grazie a MarraCult e Psychout Records, si presenta come un vero e proprio atto poetico e narrativo. Il titolo “Matteotti di nome” richiama una vicenda personale: il brano è dedicato allo zio dell’artista, cui all’anagrafe venne dato proprio Matteotti come nome di battesimo, in omaggio al politico socialista assassinato nel 1924 da sicari di Mussolini. Lo zio di Amerigo nacque pochi giorni dopo quel crimine e in casa Verardi quel nome è sempre risuonato come una parola carica di senso, di memoria e come simbolo della Resistenza antifascista. La canzone si apre con immagini intime, tratte dalla memoria familiare e da un’Italia segnata dalla guerra e dal lutto. Ma il cuore pulsante del brano è il ritratto intenso, cinematografico, degli ultimi giorni e delle ultime ore di Giacomo Matteotti. Lì Verardi riesce a far parlare il politico come un uomo consapevole, determinato ma fragile, innamorato e pronto al sacrificio. In quei versi, carichi di umanità e visionarietà, Matteotti si consegna alla storia e a noi: “Nella borsa ho la chiave di volta”, “Non mi aspettare, Velia”, “e se non torno, non mi abbandonare”. Ma non c’è solo la voce di Matteotti: Verardi tratteggia anche i volti degli assassini, “tossici di sangue e cocaina”, incapaci di comprendere la portata del loro stesso gesto, disturbati e infastiditi da un ordine ricevuto da lontano, costretti a scegliere chi, tra loro, debba infine colpire. Il testo, che si legge come un racconto tragico e rituale, si chiude con parole che rimbombano nel presente: “Evviva la libertà, c’è scritto sopra un muro, in rosso sangue anche per chi non sa leggere il futuro che è già qui”. Registrato presso l’Alma Mater Studio (Brindisi), e mixato/masterizzato da Valerio Daniele a Calimera (Chora Studi Musicali), il brano si presenta come un’opera totale. La cover art è firmata da Daniele Guadalupi. Con “Matteotti di nome”, Verardi firma un pezzo di storia musicale italiana. Una canzone civile, personale e viscerale, che ci ricorda da dove veniamo e per cosa dobbiamo ancora combattere

Articoli correlatiMusicanovità discograficapuglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica
4 Luglio 2025 18:49
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiMusicanovità discograficapuglia

Di più in Musica

“Vissi d’Arte, Vissi d’Amore”, un Concerto-Racconto ai Teatini

La Redazione26 Giugno 2025 16:49
Leggi

Arriva a Otranto il Candle Harmony Concert

La Redazione26 Giugno 2025 11:15
Leggi

Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto

Giovanna Ciracì13 Giugno 2025 19:26
Leggi

“Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani

La Redazione12 Giugno 2025 10:11
Leggi

Ritorna “Guardare la musica” nella rassegna “Il Museo parla con la città”

La Redazione13 Maggio 2025 10:45
Leggi

“Ma l’amore no”, lo spettacolo di Beppe Elia a San Cesario di Lecce

La Redazione2 Maggio 2025 11:15
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

AGiMus Francavilla, in concerto il pianista romano Simone Colucci

La Redazione24 Aprile 2025 18:56
Leggi

“Provincialotto”, il primo LP solista di Alessandro Palazzo

La Redazione23 Aprile 2025 10:11
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Vissi d’Arte, Vissi d’Amore”, un Concerto-Racconto ai Teatini
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok