• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni

A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
La Redazione
4 Ottobre 2023 9:35
image_pdfimage_print

CUTROFIANO – “Il diavolo di Birkenau”, il libro scritto a quattro mani da Donato Maglio e Gabriel Alemanni, sarà presentato a Cutrofiano, nelle Scuderie di Palazzo Filomarini,  il 4 ottobre ore 19:30 con ingresso libero. La presentazione, patrocinata dal Comune di Cutrofiano città della ceramica e Associazione Borghi autentici d’Italia in collaborazione con Proloco di Cutrofiano e Associazione Grecìa Salentina si aprirà con i saluti di Stefano Minerva presidente della Provincia di Lecce, Luigi Melissano Sindaco di Cutrofiano. La serata, presentata da Fernando Alemanni, vedrà gli interventi di Emanuele Fiano già Deputato della Repubblica Italiana, Raffaele Polo giornalista editore Il Raggio Verde. Dialogherà con gli autori Maria Lucia Colì Assessore alla Cultura del Comune di Cutrofiano.

Il libro, impreziosito dalla copertina di Manuel Panico, come recita il sottotitolo  – il regno di Josef Mengele da Auschwitz al Sudamerica –  è incentrato sulla figura del dottor Josef Mengele alias “Angelo della Morte” che nel maggio del 1943 entra ufficialmente nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Un giovane medico specializzato in anatomia patologica con una tesi sulle differenze mandibolari in diverse “razze” umane, diventa uno dei più grandi criminali del Terzo Reich e della storia umana. L’Angelo della Morte circonda la sua quotidianità nel lager polacco con esperimenti su esseri umani che caratterizzano l’ampio spettro della medicina criminale. Dalla sperimentazione sui gemelli per scoprire il segreto della trasmissione genetica, passando per il cambio del colore dell’iride con l’utilizzo del metilene blu per dimostrare la superiorità della razza germanica, sino ad arrivare all’utilizzo dei gas nervini e dei loro effetti sulla cute e a livello respiratorio. Il 18 gennaio 1945 la fuga. Josef Mengele, il Dottor Morte, il Codardo, da quel momento scappa dalle proprie responsabilità e, dopo varie peripezie tra Germania, Austria e nord Italia, con una nave passeggeri salpata da Genova, raggiunge in maniera silenziosa le coste  sud-americane. Qui fa perdere le sue tracce sino al ritrovamento dei resti mortali nel 1985, presso il cimitero di Nostra Signora del Rosario ad Embu Das Artes in Brasile. Storie del lager, testimonianze raccapriccianti e particolarità sulla fuga rendono la vita di Josef Mengele unica nel suo genere.

La storia raccontata in questo libro – si legge nella prefazione del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni –  è stupefacente per almeno due motivi. È la biografia di un “normale” ricercatore, formato nelle università di un paese allora all’avanguardia nella ricerca scientifica, che si trasforma in un mostro sadico e torturatore perfettamente inserito nel sistema. Il primo è come sia stato possibile arrivare tanto in basso persino in un mondo degenerato come quello nazista. Il secondo motivo di stupore, ma sarebbe meglio dire di rabbia, è la storia di protezioni e di compromessi politici che ha consentito a un criminale come Mengele e ad altri come lui di sopravvivere senza processo e condanna, muovendosi quasi liberamente nel suo paese di origine e in altri che l’hanno ospitato e nascosto.

“Il libro – spiegano gli autori – nasce da uno stimolo. Un’indagine minuziosa che pone chiaro un obiettivo: fare quanta più chiarezza possibile su un personaggio, il personaggio, il criminale per eccellenza della seconda guerra mondiale. Mengele è un “uomo” crudele, efferato e senza scrupoli che ha messo la sua vita al servizio di una ideologia becera e farneticante, il nazismo, divenendo in assoluto schiavo del male. Si conquista l’appellativo “Angelo della Morte”, uno medico carnefice, capitano (Hauptsturmführer) delle ss. Mengele, nel nostro racconto, prende il nome diavolo, il male estremo, senza tempo. Nessuno, come lui, è riuscito a far soffrire l’essere umano senza distinzione di etnia, sesso, cultura, religione e colore politico. Mengele non soffre di banalità. Si racconta con un male minuzioso, preciso, ideato. È semplicemente il male puro.”

Donato Maglio nasce a Tricase il 27 luglio 1984, residente a Cutrofiano (Lecce). Laureatosi in Scienze Giuridiche presso l’Università del Salento con una tesi in Diritto Canonico, ha seguito corsi e master in Criminologia Forense e Grafologia Applicata. Giovane laico impegnato attivamente nella vita ecclesiale e culturale, è stato tra gli autori del testo biografico su don Antonio Meleleo, parroco della parrocchia “San Giuseppe Patriarca” in Cutrofiano dal titolo In Cammino con don Antonio (2011). Si interessa di ricerche e studi sulle vicende che hanno caratterizzato la seconda guerra mondiale. Sue le pubblicazioni, Clero e Shoah, Giusti tra le Nazioni e Giusti non ancora riconosciuti (2014) e Dalle teorie antisemite alla Shoah, L’Olocausto in pillole (2016). Nel 2017 ha pubblicato Testimonianza dalle Foibe, il linguaggio degli occhi e del cuore e nel 2019 Cutrofiano fra documenti e immagini d’epoca. Nel 2020 pubblica, insieme al sopravvissuto alla Shoah Attilio Lattes, il libro dal titolo Il Bambino nascosto a Roma.

Gabriel Alemanni nasce a Maglie il 14 dicembre 2001, residente a Cutrofiano in provincia di Lecce.
Studia e si diploma presso il liceo artistico Pietro Colonna di Galatina in Audiovisivo e Multimediale. Fin da piccolo è appassionato di tematiche sociali e culturali e si è laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università del Salento. Culturalmente attivo in diverse associazioni in ambito territoriale, si occupa di rappresentanza giovanile e di politiche sociali. Coltiva la passione per la ricerca storica, studia i temi riguardanti l’Olocausto e seconda guerra mondiale.

Articoli correlatiCutrofianolibroOlocausto
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
4 Ottobre 2023 9:35
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCutrofianolibroOlocausto

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
Arriva a Seoul la poesia della casa editrice I Quaderni del Bardo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok