• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Festival di Sanremo

Sanremo: seconda serata, noia assicurata

Sanremo: seconda serata, noia assicurata
Chiara Chiego
4 Marzo 2021 12:34
image_pdfimage_print

“Che barba, che noia! Che noia, che barba!” era solita dire Sandra Mondaini in Casa Vianello.

E lo abbiamo pensato anche noi guardando la seconda serata del 71° Festival di Sanremo, nonostante i notevoli spunti di discussione, anche molto interessanti: ad esempio, abbiamo “velatamente” capito che al Festival piacciono le giacche e i completi, possibilmente color pastello o fluo.

Che Fiorello legge assiduamente i commenti su Twitter, e che i palloncini non sono sempre una buona idea.

Comunque, siamo passati a parlare da lato b a lato a (e non quello delle vecchie musicassette), ci siamo commossi con la Laura Pausini nazionale, reduce dalla vittoria ai Golden Globes per la migliore canzone originale “Io sì/Seen”, colonna sonora del film con Sofia Loren “La vita davanti a sè”. Laura ci ha anche regalato uno dei meme più belli dell’anno; ormai non serve che ci impegniamo sul web, ce li regalano.


Agrodolce il ricordo del maestro Ennio Morricone, con il figlio Andrea che ha diretto l’orchestra in alcuni capolavori musicali del cinema. Il Volo ha partecipato all’omaggio, breve ma intenso.

Il rosso abbiamo capito che è il colore dell’anno per le donne: Elodie è di una bellezza mozzafiato, ma appare un pò impacciata come presentatrice. Nonostante questo è fresca e diretta e non ha paura di sbagliare e migliorare. Certo, vestirla di tulle rosso a forma di cuore (stile spugnetta per il bagno) non le rende per niente giustizia. Delizioso il suo medley con coreografia in pieno stile Jennifer Lopez.


Da pugliesi poi, ci ha commosso e inorgoglito quando ha parlato della sua infanzia, e di come il musicista salentino Mario Tre sia stato colui che ha creduto nel suo talento, quando non l’ha fatto lei.

Variopinto raperonzolo Achille Lauro, con il suo quadro musicale cita Tarantino insieme a Claudio Santamaria e Francesca Barra.

Momento tradizionale da karaoke sul divano (almeno per  noi) con i brani di Fausto Leali, Marcella Bella e Gigliola Cinquetti.

Non abbiamo ancora scelto il picco trash della serata: se Gigi D’Alessio che canta trap in napoletano dopo la mezzanotte o il costume da tacchino con cui Fiorello ha inaugurato la puntata.


E’ un festival lento, che lancia degli spunti importanti come il caso di Alex Schwazer e delle sue vicissitudini con la giustizia italiana (e quella sportiva), ma ad un orario improponibile per poter ricevere l’attenzione che merita.

Il siparietto con Ibrahimovic poi, sta diventando sempre più una minaccia nei nostri confronti; e tra improvvisazioni di Fiorello fra i musicisti e sketch lunghissimi non richiesti, parliamo delle canzoni.

Tutto sommato abbiamo ascoltato di peggio…e di meglio. C’ è qualcuno che spicca, ma per la maggior parte sanno “di già sentito“.

Tra i giovani passano Wrongonyou e Davide Shorty, molto apprezzati sul web, mentre la gara dei big è inaugurata dalla meravigliosa Orietta Berti che vestita interamente di paiettes, entra in scena e subito mette al suo posto Fiorello che sbaglia a far di conto. Sicura e precisa, a 77 anni ha una voce invidiabile e decisamente più intonata dei giovanissimi. Porta una canzone “vecchio stile”, non ci si poteva aspettare altro e va benissimo così. Poi, visto la grandezza dei suoi anelli, meglio non farla arrabbiare.

E’ tornato Bugo! Finalmente ha cantato una canzone per intero senza rischiare riscritture dell’ultimo momento (mentre in queste ore Morgan ha pubblicato sui social la versione completa di “Le brutte intenzioni”. E’ uno che non porta rancore); certo, ci chiediamo ancora il perchè di quel completo marrone con maglietta della salute bianca, ma almeno quest’anno non dobbiamo preoccuparci di cercarlo.

La giovanissima Gaia è pronta per l’ennesimo successo estivo, mentre parliamo per un attimo de Lo Stato Sociale. Lo sappiamo che il loro stile è fare musica divertente e sopra le righe, ma scoprire che praticamente tutti i componenti del gruppo, cantino meglio del frontman Lodo, è forse la cosa più surreale dell’esibizione.

La rappresentante di lista porta colore fluo e grinta sul palco, con una canzone molto orecchiabile, mentre Ermal Meta ha deciso che vuole vincere quest’anno: un brano semplice ed emozionante dei suoi, pronto per le radio.

Malika Ayane con uno stile un po’ alla Lady Gaga non convince, mentre ha stupito il brano di Willy Peyote.

Extraliscio e Davide Toffoli sono la quota sveglia della serata, grintosi nel loro brano folk; restiamo notevolente sorpresi da Random…ma non in senso positivo. Fulminacci è stata una scoperta più interessante invece: a metà fra indie e puro cantautorato italiano, percepiamo del buon potenziale da questo giovanissimo ragazzo.

Irama, che partecpa grazie al video registrato durante le prove a causa di alcuni contagi Covid nel suo staff, è diventato il beniamino dei commentatori stranieri (perchè sì, Sanremo lo vedono all’estero in quanto dal Festival viene scelta la canzone per l’Eurovision Song Contest, una delle kèrmesse canore più seguite del mondo).

Infine Gio Evan in pantaloncini, canta delle sue piccole cose: niente di nuovo insomma.

In classifica primeggiano Ermal Meta e Irama, e noi sfiniti tiriamo le somme della serata: la noia è forte e qualche momento di commozione e di involontario trash, non riesce a farci arrivare a fine nottata incolumi. E’ un brutto Festival? Nì.

Più che altro per ora è “medio”: non ci sono picchi di bruttezza, ma neanche di bellezza. Non ci resta che sperare che la serata delle cover di regali delle perle: noi puntiamo su Gio Evan che canta “Gli anni”, brano degli 883, con i partecipanti di The Voice Senior.

 

Articoli correlatiAchille Lauroamadeusermal metafausto lealifestival di sanremofiorelloigliola cinquettimarcella bellaMusicaorietta bertiSanremo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Festival di Sanremo
4 Marzo 2021 12:34
Chiara Chiego @chiarachiego

Articoli correlatiAchille Lauroamadeusermal metafausto lealifestival di sanremofiorelloigliola cinquettimarcella bellaMusicaorietta bertiSanremo

Di più in Festival di Sanremo

Marco Mengoni: l’uomo dei record sanremesi

Chiara Chiego12 Febbraio 2023 12:13
Leggi

Un Festival di Sanremo a misura di millennials

Chiara Chiego11 Febbraio 2023 11:11
Leggi

A Sanremo volano i fiori (e forse i bicchieri)

Chiara Chiego10 Febbraio 2023 10:31
Leggi

Andare a Sanremo allunga la vita

Chiara Chiego9 Febbraio 2023 11:55
Leggi

Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica

Chiara Chiego8 Febbraio 2023 11:36
Leggi

Arrivederci Sanremo: classifica finale, polemiche, meme e qualche canzone

Chiara Chiego6 Febbraio 2022 11:08
Leggi

Sanremo 2022: non crederai ai cambiamenti

Chiara Chiego2 Febbraio 2022 10:46
Leggi

Sanremo e Fantasanremo: tutto pronto per un’edizione da ricordare

Chiara Chiego30 Gennaio 2022 10:54
Leggi

I Maneskin trionfano a Sanremo 2021

Chiara Chiego7 Marzo 2021 10:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce in vena di regali. Il Napoli dilaga al Via del Mare
    calcio30 Settembre 2023 16:19
  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce in vena di regali. Il Napoli dilaga al Via del Mare
    calcio30 Settembre 2023 16:19
  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Piume, paillettes e lacrime di sangue: la ricetta di Sanremo
Sanremo, nostalgia canaglia. Ma serve l’esorcista
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok