• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Festival di Sanremo

I Maneskin trionfano a Sanremo 2021

I Maneskin trionfano a Sanremo 2021
Chiara Chiego
7 Marzo 2021 10:00
image_pdfimage_print

E’ finita. Stremati, alle 2.30 di notte abbiamo finalmente scoperto chi ha vinto il 71° Festival di Sanremo. A proposito, sembra proprio che il nostro sondaggio su Twitter si sia avverato: i Maneskin andranno all’Eurovision Song Contest, in quanto vincitori di questa edizione di Sanremo (a meno che non rinuncino, ma ne dubitiamo).

Giovanissimi, convincenti, grintosi e carismatici, si sono portati a casa la vittoria contro il grande favorito Ermal Meta e Francesca Michielin e Fedez.

Il premio della sala stampa è andato a Willie Peyote, il premio Lucio Dalla a Colapesce e Dimartino, il premio per il miglior testo a Madame e quello per la miglior composizione musicale ad Ermal Meta.

Potevano dare il premio per la composizione musicale ad Orietta Berti per ringraziarla di tutti i sorrisi che ci ha fatto fare dentro e fuori dall’Ariston? Sì, anche perchè a nostro parere, la canzone di Meta non ci sembra un gran capolavoro.

La serata si è inaugurata con l’Inno di Mameli eseguito dalla banda della Marina Militare, e tutto sommato sembrava procedere speditamente. Sembrava. Fra Gaia passione frange (la moda mocho impazza quest’anno), “Little Fiorello” che omaggia il grande Little Toni, abbiamo scoperto ufficialmente che Sanremo 2022 non sarà condotto dalla coppia Amadeus-Fiorello “In bocca al lupo a chi verrà il prosimo anno. – ha affermato Fiorello- Gli auguro un festival pieno, ma deve andare malissimo“.

Nei corridoi intanto, si vocifera di un probabile Sanremo firmato Cattelan, che è appena passato in Rai per la conduzione di un programma su Rai1. Staremo a vedere.

Questo è stato un Festival che “ci ha provato”: molto attento agli umori e ai commenti, ha cercato di accontentare il pubblico correggendosi in corsa. Esempi sono stati la questione dei palloncini, o quella dei mazzi di fiori che magicamente, dopo 70 edizioni regalati solo alle donne, vanno bene anche per gli uomini. Ci abbiamo messo solo quasi un secolo a scoprirlo, dopo tutto.

Il punto è che la comunicazione è cambiata, l’attenzione del pubblico è diversa, e questo Festival ha avuto il pregio di accorgersene dopo gli errori dell’anno scorso; certo, siamo ancora ben lontani dalla perfezione, soprattutto sulla rappresentazione della disabilità, ma si può sempre migliorare.

La super ospite Ornella Vanoni intanto, ha dato una lezione di stile e di capacità canore dall’alto dei suoi 86 anni: un po’ lunghetta come esibizione, ma le perdoniamo tutto. “Vi vedo sfatti. Siete tutti sfatti.” ha detto rivolta all’orchestra. Anche noi lo siamo Ornella.


L’ospite fisso Ibrahimovic ha portato un monologo sulla sua carriera, e di come l’Italia rappresenti per lui una seconda casa. La giornalista Giovanna Botteri ha parlato del Covid e di come è stato viverlo in Cina durante il lockdown. Co-conduttrice l’attrice Serena Rossi, e ospite anche Tecla Insolia, protagonista della fiction su Nada che andrà in onda su Rai1 e che l’anno scorso era presente nelle nuove proposte di Sanremo.

Due i momenti trash divertenti della serata: Amadeus che chiede a Bugo “Bugo hai qualche lamentela?” e lui risponde “A questo giro no“. E Max Gazzè, novello Clark Kent, che diventa “supergazzè” per gettarsi sulle poltroncine rosse, cadere, ribaltarsi, inciampare, e farci ridere di cuore.


Intanto Amadeus ha voluto ringraziare il suo compagno di avventure Fiorello, conferendogli il Premio Città di Sanremo, che Fiorello ha poi dedicato a tutti i lavoratori dietro la macchina sanremese.

Federica Pellegrini e Alberto Tomba hanno rappresentato la quota sportiva, ricordandoci delle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026, e che sarà il pubblico a poter scegliere il logo della manifestazione.


Far esbire Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli e Paolo Vallesi ad un orario così tardo, ci ha ricordato che stavamo guardando Sanremo. Così come l’originale esibizione di Dardust (re Mida della musica che ha collaborato alla creazione di molte delle canzoni in gara), alle 2 di notte, è stata una cattiveria per lui e per noi.


Achille Lauro ha portato forse la sua esibizione migliore vocalmente, un po’ melanconica ma sicuramente d’impatto.

Gli outift dell’ultima serata sono stati molto più convincenti dei precedenti, anche se abbiamo notato l’affinità con i matrimoni: Achille Luro prima, e poi Madame con il velo e La rappresentante di lista con un gigantesto abito-nuvola bianco che ha richiesto un po’ di braccia per essere spostato.


Cosa ricorderemo di questo Festival? Forse proprio la moda opinabile, i siparietti dimenticabili con Ibrahimovic, le battute puerili di Fiorello, gli orari improponibili. Le canzoni? Qualcuna sì, fra chi girerà fissa in radio e chi sulle spiagge in estate.

E’ stato un festival pieno di giovani ma quasi tutti della stessa “scuola”, con una presenza femminile accettabile (quando torneranno a vincere le donne a Sanremo? Mistero).

“Si può dare di più” per citare Tozzi, intanto teniamo allenati i polpastrelli per maggio: seguiremo su Twitter l’Eurovision Song Constest che si terrà a Rotterdam. E quest’anno coi Maneskin, forse, “ci ripigliamm tutt chell ch’è nuost“.

 

Articoli correlatiamadeuseurovision song contestfestival di sanremofiorellomaneskinMusicaSanremo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Festival di Sanremo
7 Marzo 2021 10:00
Chiara Chiego @chiarachiego

Articoli correlatiamadeuseurovision song contestfestival di sanremofiorellomaneskinMusicaSanremo

Di più in Festival di Sanremo

Marco Mengoni: l’uomo dei record sanremesi

Chiara Chiego12 Febbraio 2023 12:13
Leggi

Un Festival di Sanremo a misura di millennials

Chiara Chiego11 Febbraio 2023 11:11
Leggi

A Sanremo volano i fiori (e forse i bicchieri)

Chiara Chiego10 Febbraio 2023 10:31
Leggi

Andare a Sanremo allunga la vita

Chiara Chiego9 Febbraio 2023 11:55
Leggi

Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica

Chiara Chiego8 Febbraio 2023 11:36
Leggi

Arrivederci Sanremo: classifica finale, polemiche, meme e qualche canzone

Chiara Chiego6 Febbraio 2022 11:08
Leggi

Sanremo 2022: non crederai ai cambiamenti

Chiara Chiego2 Febbraio 2022 10:46
Leggi

Sanremo e Fantasanremo: tutto pronto per un’edizione da ricordare

Chiara Chiego30 Gennaio 2022 10:54
Leggi

A Sanremo il mocho di Lauro e le lezioni di sesso di Fiorello

Chiara Chiego6 Marzo 2021 13:30
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Sanremo il mocho di Lauro e le lezioni di sesso di Fiorello
Sanremo e Fantasanremo: tutto pronto per un’edizione da ricordare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok