• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Festival di Sanremo

Piume, paillettes e lacrime di sangue: la ricetta di Sanremo

Piume, paillettes e lacrime di sangue: la ricetta di Sanremo
Chiara Chiego
3 Marzo 2021 11:37
image_pdfimage_print

Come vanno le occhiaie? Siete tra i coraggiosi e puri di cuore che sono arrivati in fondo alla prima, interminabile, serata del Festival di Sanremo 2021? Che dire. Non è stata assurda come lo scorso anno, il che è sia un pregio che un difetto: se da un lato meno gaffe, dall’altro anche meno divertimento. Qualche gag sui culi (che fan sempre ridere se hai meno di 8 anni), le poltroncine grandi protagoniste, Fiorello che diventa “meta-meme” mettendosi in posa per far scatenare internet, e non dimentichiamo la lambada fra Amadeus e Fiorello, vero picco trash.

Questo Festival dalla scenografia un po’ aliena, con i carrellini per portare i fiori (solo per le donne, tradizione un po’ datata), con i tempi degli sketch dilatatissimi, le palette pastello per gli abiti e la scena indie che la fa da padrone, tutto sommato merita un 6 in pagella. Una puntata che a parte qualche chicca, non ha dato “effervescenza” ai commenti: beniamino indiscusso del web come da tradizione, il maestro Beppe Vessicchio.


Un Festival “lungo come il mese di novembre“, per citare la Littizzetto, che ci ha lasciati abbastanza annoiati per la maggior parte del tempo: si inizia bene con Fiorello vestito di fiori che imita la voce di Giuliano Sangiorgi e canta “Grazie dei fiori” in inglese, per poi passare alla gara con i 4 giovani, fra cui il foggiano Gaudiano che ha superato il turno. C’è chi cita Er Monnezza nel vestiario, chi sembra uscita da Tik Tok, ma alla fine in buona tradizione sanremese, passano le canzoni “di cuore”.


E mentre stupefatti, ingenuamente twittiamo che “alle 21.30 abbiamo già visto tutti i giovani“, ecco che Amadeus ci tiene proprio a farci dimenticare la gara con i siparietti fra lui e Ibrahimovic: vogliamo bene al campione, ma scandisce una parola ogni 2 minuti, dopo un po’ ci addormentiamo. Almeno non è imbarazzante come l’improvvisata con Ronaldo dell’anno scorso.

Che dire di Matilde De Angelis? Giovane, bella, fresca, poliglotta e pure cantante: potrebbe tranquillamente presentare da sola, nonostante l’infinita gag sul bacio che a quell’ora di notte, non ce la meritiamo.

Parliamo ora della gara che spunta tra uno spot e l’altro: inaugura Arisa di rosso vestita con una canzone inconfondibilmente “dalessiana“, Colapesce e Dimartino direttamente dalla Sicilia portano sul palco vibes anni 80: canzone che ci ha ricordato “Se mi lasci non vale” di Iglesias e stile alla Bee Gees. E non sentivamo cantare tutta una canzone insieme da decenni. Indie e simpatici quanto basta.

Aiello urla, a quanto pare preda di una crisi di nervi da stress, o perchè gli pesavano gli orecchini.

Francesca Michielin e Fedez per noi sono la canzone da radio della prima serata, lei bravissima lui tesissimo: le lacrime finali di Fedez ci hanno proprio intenerito.

Max Gazzè è il nostro vincitore morale, perchè solo lui poteva cantare vestito da medico galeniano (con tanto di barba un po’ leonardesca), accompagnato da una “band” di cartonati. Ci vuole ingegno, ci vuole poesia, ci vuole immaginazione, quando sai che non vincerai mai Sanremo e preferisci fare uno spettacolo a modo tuo.


Noemi centra tutto il look: meraviglioso il vestito, il trucco e parrucco, lei. La canzone è nel suo stile, la sentiremo in giro.

Madame tra le favorite del pubblico, è giovane e dinamica, ma ci lascia perplessi la sua scelta di non chiudere le parole.

I Maneskin ribadiscono che è un Festival glam-rock, versione in nero: rappresentano la quota “sveglia per il pubblico”. Di certo non si può dire che non abbiano carisma, ci hanno fatto oscillare a ritmo sul divano.

Ghemon ha una canzone orecchiabile ma non ci è sembrata un tormentone come lo fu subito “Rose viola” ai tempi.

I “lucidissimi” Coma_Cose, dai vestiti rossi in pendant che cantano occhi negli occhi ci hanno fatto ricordare che non c’è il pubblico in sala (non che servisse, visto le continue gag sulle poltrone di Fiorello).

Annalisa convince i votanti ed è al primo posto in classifica, ma non riusciamo proprio a ricordare la canzone.

Francesco Renga urla: lo abbiamo già detto che è la serata degli urlatori? Sarà lo stress, sarà la pandemia, ma quì si urla. Non ci ha emozionati purtroppo.

Fasma è una riconferma dal Sanremo giovani dell’anno scorso, sicuro successo in radio anche per lui.

Parlando brevemente in termini di contenuti, possiamo spuntare dalla lista il monologo sui lavoratori dello spettacolo, quello sul Covid con la presenza dell’infermiera Alessia Bonardi,  e i ringraziamenti alle Forze dell’Ordine con il raffinato spettacolo della banda della Polizia.

Un paio di frecciatine politiche, Fiorello che fa giohi di parole sulle dita dei piedi e si mette a chiamare i vip dopo mezzanotte: da chiudergli la telefonata in faccia.

Achille Lauro, novello cavaliere dello zodiaco glam-metal vestito di rosa e piume, che piange sangue finto dagli occhi, con sottofondo di generica canzone pop, ci conquista perchè sì: prima di tutto vogliamo il suo segreto per camminare con quelle zeppe, e poi perchè aizza i commenti e ci sveglia dal torpore. E lascia le piume a Fiorello, che on perde l’occasione per diventare Asterix.


Anche Loredana Bertè ci ha convinto, un po’ perchè il suo medley è ottimo, un pò perchè sbaglia il playback del suo ultimo singolo, regalandoci momenti di alta televisione. Spuntando anche la casella “violenza sulle donne” dagli argomenti.

La quota salentina della serata è stata rispettata con Diodato che si è fatto prendere dall’emozione su “Fai rumore”, per poi riprendersi egregiamente con gli altri due brani.

E mentre ci domandiamo se Irama canterà o si ritirerà causa Covid, mentre il pensiero che la Orietta Berti nazionale abbia lo stesso stylist di Achille Lauro ci spinge ad aspettare la seconda serata, mentre è in dubbio la partecipazione del Volo a causa di un lutto e  mentre cerchiamo di riabituare gli occhi ai lustrini e alle paiettes, beviamoci un caffè e incrociamo le dita sperando in un festival più veloce e spumeggiante.

 

Articoli correlatiamadeusannalisabeppe vessicchiofestival di sanremofiorelloibrahimovicmaneskinmatilde de angelisrai1sanremo 2021
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Festival di Sanremo
3 Marzo 2021 11:37
Chiara Chiego @chiarachiego

Articoli correlatiamadeusannalisabeppe vessicchiofestival di sanremofiorelloibrahimovicmaneskinmatilde de angelisrai1sanremo 2021

Di più in Festival di Sanremo

Marco Mengoni: l’uomo dei record sanremesi

Chiara Chiego12 Febbraio 2023 12:13
Leggi

Un Festival di Sanremo a misura di millennials

Chiara Chiego11 Febbraio 2023 11:11
Leggi

A Sanremo volano i fiori (e forse i bicchieri)

Chiara Chiego10 Febbraio 2023 10:31
Leggi

Andare a Sanremo allunga la vita

Chiara Chiego9 Febbraio 2023 11:55
Leggi

Calci e petali a Sanremo: Mengoni domina la classifica

Chiara Chiego8 Febbraio 2023 11:36
Leggi

Arrivederci Sanremo: classifica finale, polemiche, meme e qualche canzone

Chiara Chiego6 Febbraio 2022 11:08
Leggi

Sanremo 2022: non crederai ai cambiamenti

Chiara Chiego2 Febbraio 2022 10:46
Leggi

Sanremo e Fantasanremo: tutto pronto per un’edizione da ricordare

Chiara Chiego30 Gennaio 2022 10:54
Leggi

I Maneskin trionfano a Sanremo 2021

Chiara Chiego7 Marzo 2021 10:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Hashtag e caffè: come sopravvivere a Sanremo 2021
Sanremo: seconda serata, noia assicurata
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok