• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

università

RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari

RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari
La Redazione
28 Giugno 2022 18:25
image_pdfimage_print

BARI –  Si chiude il 29 giugno a Bari, a partire dalle ore 10, il lungo cammino percorso dagli studenti universitari grazie al progetto “RotteVariabili”, ideato e promosso dalla cooperativa sociale “L’Integrazione” e finanziato da Adisu Puglia.

Si tratta di un’idea innovativa che mira all’inclusione degli studenti universitari di tutti gli Atenei pugliesi con disabilità e non, in attività culturali, sportive, artistiche e ricreative fra cui l’Aikido, la Scherma, le escursioni di trekking e buggy quad, il giro in barca, in canoa, in moto d’acqua, il rafting, l’ippica, le visite guidate nei luoghi più belli e significativi della regione Puglia (musei, teatri, concerti come “Battiti live”, “La notte della Taranta”, il “Locomotive jazz”, le sfilate di moda e molto altro ancora).

Il fiore all’occhiello del progetto è la vacanza in autonomia che quest’anno si è svolta a Lecce e a Roma.

Ognuna di queste attività ha fatto sì che gli studenti potessero essere accompagnati e sostenuti nello sviluppo e potenziamento di risorse e competenze pregresse, partendo da bisogni primari sia da un punto di vista organico che da quello psicologico e sociale favorendo, così, una crescita personale e di autonomia, acquisendo e migliorando le capacità di socializzazione al solo fine di favorire l’inclusione sociale e migliorare le relazioni interpersonali.

Tutto ciò ha permesso a tutti gli studenti con disabilità le stesse opportunità di conoscenza ed entusiasmo che una qualsiasi attività extrascolastica può offrire ad un qualsiasi altro studente.

Il progetto ha vantato la partecipazione di operatori qualificati come OSS ed educatori, una coordinatrice e una psicologa che ha consentito agli studenti con disabilità di prendere parte alle iniziative in piena autonomia dal nucleo famigliare di origine.

L’evento si terrà presso l’atrio “Cherubini” all’interno del Campus Universitario sito a Bari in via Orasbona, 4. Ad introdurre i lavori sarà Gavino Nuzzo, direttore generale di Adisu. Puglia. A seguire, poi, gli interventi del presidente regionale Adisu, Alessandro Cataldo e di Gabriella Coppola con Antonello Tarzia, rispettivamente delegati dai Magnifici Rettori di Uniba e della Lum.

Sarà presente anche l’assessore regionale Sebastiano Leo. Nel corso dell’evento sarà poi proiettato un videomessaggio che la senatrice Paola Binetti ha inviato, anche a seguito della sua attiva partecipazione e collaborazione nella visita a Palazzo Madama che i giovani studenti hanno compiuto nel viaggio a Roma lo scorso maggio.

A raccontare le soddisfazioni di questo percorso saranno soprattutto i protagonisti, i giovanissimi studenti dalla cui vivavoce si potrà apprezzare il palpabile entusiasmo che ha pervaso ogni giorno trascorso insieme.

«Difficile da spiegare a parole o in un video RotteVariabili – dichiara Veronica Calamo, presidente della cooperativa L’Integrazione -. Per capirlo lo si deve vivere. Per gli studenti con disabilità è ossigeno, perché permette di svegliarsi ogni singolo giorno con consapevolezze diverse… tutto ciò che si è pensato impossibile, “non fattibile” con RotteVariabili può diventare realtà.

Nel corso del tempo, abbiamo svolto più di 40 attività e coinvolto 280 studenti con disabilità insieme a 20 operatori che, in base alle esigenze specifiche per attività e persona, hanno fornito una totale assistenza curando l’igiene personale, la vestizione, l’alimentazione, la mobilità; e poi, ancora, una psicologa, interpreti LIS, agenzie di viaggio, esperti nella comunicazione e gestione dei social media, oltre agli innumerevoli i partner e gli enti che hanno collaborato per la realizzazione delle attività fra cui, solo per citarne alcuni, i teatri Koreja (a Lecce e Bari), l’associazione Spazio OFF (a Foggia), l’Associazione “Terra dei Messapi” con il maestro Piero Linciano per il corso di Aikido; il maestro Roberto Cazzato per il corso di scherma e AmareSalento per l’escursione di barca. Il mio e nostro auspicio è che questa esperienza possa non conoscere soste e offrire ancora e per lungo tempo servizi sempre più qualitativamente efficienti ed avanzati affinché, come più volte asserito, nessuno resti indietro».

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiBaridisabiliinclusionestudenti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

università
28 Giugno 2022 18:25
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiBaridisabiliinclusionestudenti

Di più in università

UniSalento organizza un corso LIS per i baristi di “Alimenta”

La Redazione27 Febbraio 2025 19:17
Leggi

“Aumenti al Cda di Unisalento? Prima gli studenti”

La Redazione23 Dicembre 2023 16:03
Leggi

Unisalento, presentata la nuova offerta formativa

La Redazione28 Luglio 2023 11:03
Leggi

Nuova convenzione tra Unisalento e Ordine Giornalisti Puglia

La Redazione22 Luglio 2023 17:22
Leggi

Fondazione Biscozzi-Rimbaud, un workshop universitario per studiarne il “caso”

La Redazione12 Aprile 2023 12:41
Leggi

A Lecce inaugurato il nuovo presidio medico universitario

La Redazione20 Febbraio 2023 15:40
Leggi

Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”

La Redazione1 Febbraio 2023 14:47
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

Concluso il corso di lingua e cultura italiana per rifugiati e richiedenti asilo

La Redazione25 Dicembre 2022 12:36
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36
  • “Matteotti di nome”, l’urlo rock di Amerigo Verardi
    Musica4 Luglio 2025 18:49

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Melpignano un evento per parlare di sostenibilità
Innovazione e sostenibilità, i progetti di Unisalento finanziati con il Pnrr
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok