• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Alle 18 al Politeama Greco di Lecce in scena “Lucia di Lammermoor”

Alle 18 al Politeama Greco di Lecce in scena “Lucia di Lammermoor”
La Redazione
11 Dicembre 2022 11:50
image_pdfimage_print

LECCE – Tutto pronto per la prima rappresentazione di “Lucia di Lammermoor”, l’opera sublime di Gaetano Donizetti. Appuntamento alle ore 18 al teatro Politeama Greco (martedì 13 dicembre, alle ore 20.45, è in programma la replica).  L’opera rientra nel cartellone della Quarantasettesima Stagione Lirica della Provincia di Lecce.

Tra i capolavori romantici per eccellenza e opera simbolo del repertorio italiano, è stata realizzata grazie ai finanziamenti di Regione Puglia e Ministero della Cultura, e con la collaborazione del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese.

A presentarlo oggi, a Palazzo Adorno a Lecce, Antonio Leo vice presidente della Provincia di Lecce, Paola Povero, consigliera provinciale con delega alla Cultura, Roberto Serra, dirigente del Servizio Governance strategica, Giandomenico Vaccari e Maurilio Manca, direttori artistici della 47^ Stagione lirica di tradizione della Provincia di Lecce, Alfonso Scarano direttore d’orchestra. Tra gli interpreti principali del cast internazionale dell’opera, erano presenti il soprano Natalia Roman (Lucia), il tenore Riccardo Della Sciucca, il baritono Alexandru Costantin e il basso Ramaz Cikviladze.

Il dramma in tre atti di Donizetti è la seconda opera dopo “Il Barbiere di Siviglia” che, il 4 dicembre scorso, ha aperto la Stagione Lirica 2022, accolto da lunghi applausi e ampio riscontro di pubblico.

Il vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo ha evidenziato: “La Provincia di Lecce non poteva augurarsi di meglio. L’avvio è stato davvero scoppiettante. Il Barbiere di Siviglia ha dato risultati entusiasmanti. Non credo che in Italia ci siano enti che riescano ad organizzare una Stagione Lirica in così breve tempo come abbiamo fatto noi. Per questo devo ringraziare tutti coloro che si sono messi a disposizione e hanno lavorato anche di notte. La prima è stato un successo. Questo vuol dire che quando si lavora bene, con passione e con qualità i risultati arrivano. In questo percorso virtuoso noi abbiamo attinto dalle risorse locali, sia per il coro che per l’orchestra. Non abbiamo escluso nessuno. Non abbiamo accettato imposizioni da chi ci ha detto solo noi. Abbiamo detto tutti. Non potevamo permetterci il lusso dopo tanti anni di escludere nessuno. La 47^ edizione sarà ricordata come la ripartenza e come un grande successo. Sono già convinto di questo risultato e sono convinto che il bello debba ancora arrivare”.

La consigliera provinciale delegata alla Cultura Paola Povero ha dichiarato: “La prima è stata veramente favolosa. Ci ha riempito il cuore perché la ripresa di tutte le attività culturali daranno una svolta al nostro Paese. Abbiamo bisogno di cultura. Mi auguro che sia la seconda che la terza opera abbiano lo stesso successo perché sono stupende”.

Il dirigente del Servizio Governance strategica Roberto Serra ha dichiarato: “Questa è la seconda opera che caratterizzerà il percorso che abbiamo lanciato come Provincia di Lecce con il Barbiere di Siviglia, un successo per l’Ente, per il territorio e per tutti gli attori culturali che hanno partecipato con entusiasmo. Con il riavvio della Stagione Lirica dopo sette anni, la Provincia di Lecce ha restituito al territorio un fiore all’occhiello, un gioiello che rappresenta la storia e la tradizione della cultura salentina”.

A dirigere la nuova produzione dell’opera allestita a Lecce, sarà il maestro Alfonso Scarano, direttore principale della Thailand Philharmonic Orchestra a Bangkok, da anni sul podio di grandi orchestre internazionali. “Sono pugliese, sono nato a Taranto e proprio a Lecce, dove mi sono anche diplomato al Conservatorio a 16 anni, ho diretto le mie ultime opere in Italia. Sono stato chiamato per dirigere Lucia di Lammermoor mentre ero a Bangkok in un momento di pausa delle prove e ho subito pensato ‘wow’. E’ un’opera d’impatto. Il pubblico rimane subito colpito dalla forza che emana. Il testo è uno spettacolo della sintesi e poi c’è la musica di questo genio totale che è Donizetti”, ha dichiarato.

A firmare la regia dell’opera Giandomenico Vaccari, (aiuto regista è Alessandro Idonea) che nel suo intervento in conferenza stampa ha anticipato i dettagli della rappresentazione che porterà in scena: “1835, siamo quindi nel cuore del turgore e degli umori romantici. Amore e morte. Questi sono i due grandi topos che governano quest’opera. E’ un’opera assolutamente gotica. Si svolge quasi sempre di notte, nell’oscurità. E’ un’opera violentissima, perché in poco tempo assistiamo ad un omicidio, un suicidio, ad una serie di menzogne, di tradimenti e falsificazioni. Questa è la drammaturgia assolutamente figlia del romanzo di Walter Scott, scritto tra torri, oscurità e violenza, con al centro i due amanti sfortunatissimi e il solito conflitto ed odio secolare tra le famiglie. Il nostro spettacolo rievocherà questo tipo di atmosfere con la bellissima scenografia di Alfredo Troisi, assolutamente scura, affascinante, impressiva. Altrettanto vale per i costumi di questa Scozia un po’ favolistica e persa nel tempo. Il mio sforzo principale come regista, sono al debutto di quest’opera, è quello di fare recitare gli artisti e gli artisti del coro, perché si canta bene se si recita bene. Sfrutterò come regista non solo il palcoscenico, ma anche la platea per aumentare la portata spettacolare della performance e cercare anche di coinvolgere ancora di più il pubblico che potrà avrà avere un contatto ravvicinatissimo con alcuni dei protagonisti”.

Il direttore artistico Maurilio Manca ha presentato gli artisti: “E’ importante sottolineare che in un tempo così breve assemblare un cast internazionale non è un’impresa semplice”, ha evidenziato e ricordato, infine, gli appuntamenti del ciclo di conferenze “Ouverture”, realizzate, in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa” e l’Associazione Politeama Greco, nell’imminenza del debutto di ciascuna opera. Ieri sera nell’Auditorium del Museo Castromediano di Lecce, la musicologa Fabiola Carlino ha presentato l’opera Lucia di Lammermoor.  alla presenza del direttore d’orchestra, del regista e degli artisti principali.

—————————————————————————————————————————————————————————————————————-

Lucia di Lammermoor è tra le opere più amate e rappresentate del compositore bergamasco, fin dal suo debutto avvenuto nel 1835 al Teatro di San Carlo di Napoli. Parte del fascino esercitato dall’opera risiede in quel singolare virtuosismo vocale che diviene strumento espressivo di grande efficacia, aprendo la strada alle conquiste drammaturgiche di Verdi.

Dramma tragico in due parti (e tre atti), l’opera s’ispira alla vicenda tratta dal romanzo storico di Sir Walter Scott, The Bride of Lammermoor, adattata a libretto da Salvatore Cammarano. L’azione si svolge in Scozia alla fine del XVI secolo, e intreccia un amore impossibile a giochi di potere e inganni ad essi legati. Una storia semplice, quanto tragica. Lucia Asthon, nobildonna scozzese, si innamora di Edgardo di Ravenswood, nemico della sua famiglia. Quando il fratello Enrico Asthon apprende che la sorella ama Edgardo, la inganna, facendole credere che Edgardo la tradisca, e le fa sposare Arturo Buclaw, nobile scozzese. Lucia acconsente ma, proprio quando firma il contratto nuziale, irrompe Edgardo e, vistosi lui stesso tradito dalla donna amata, la maledice e fugge sconvolto. Lucia, impazzita dal dolore, uccide il marito Arturo, e muore ella stessa. Edgardo, al quale tutto si chiarisce quando è ormai troppo tardi, si uccide sulla tomba degli avi.

Internazionale  il cast che salirà sul palcoscenico del Politeama Greco. Nel ruolo della protagonista, debutta a Lecce il celebre soprano Natalia Roman di origine moldava. Dal suo arrivo in Italia nel 2004, ha conquistato, in poco tempo, importanti spazi nel panorama lirico nazionale e internazionale tanto da portarla a cantare con grande successo al Regio di Parma, al Rossini Opera Festival di Pesaro, all’Arena di Verona, al Gran Galà d’Opera a San Pietroburgo.

Accanto a lei, nel ruolo di Edgardo, ci sarà il giovane Riccardo Della Sciucca, considerato uno dei migliori tenori della scena italiana e internazionale, sempre impegnato nei principali teatri. Interprete brillante, nel 2022 ha fatto il suo debutto come Arturo al Salzburger Festspiele nella Lucia di Lammermoor, con la direzione di Daniele Rustioni. In ultimo per il Teatro Fraschini di Pavia è stato Errico Settebellizze in Napoli milionaria di Nino Rota.

Nel ruolo di Lord Enrico Ashton, lo spietato e cinico fratello di Lucia, ci sarà il baritono rumeno Alexandru Costantin, membro dell’Ensemble dell’Opera Nazionale di Bucarest, dove di recente ha cantato Enrico in Lucia di Lammermoor e Marcello ne La bohème, tra gli altri. Completano il cast il tenore leccese Giuseppe Tommaso, nel ruolo di Lord Arturo Bucklaw, lo sposo imposto a Lucia. Nel 2017 Tommaso debutta come Edgardo in Lucia di Lammermoor nei teatri di Treviso e Ferrara ed è Alfredo al Teatro Politeama di Lecce nella Traviata nell’ambito di «Opera in Puglia». Il basso giorgiano Ramaz Cikviladze, che torna a cantare al Teatro Politeama di Lecce, è Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia; il mezzosoprano Antonella Colaianni è Alisa, damigella di Lucia. Cristiano Olivieri è Normanno, il capo degli armigeri di Ravenswood.

Dopo Lucia di Lammermoor la programmazione della 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce proseguirà con Tosca di Giacomo Puccini, che debutterà il 23 dicembre (ore 20.45), con repliche il giorno di Natale, domenica 25 dicembre (ore 18) e il 28 dicembre (ore 20.45).

Tutte le informazioni sulla 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce sono  disponibili sul portale istituzionale www.provincia.le.it .

Articoli correlatiLecceliricaprovincia di lecceStagione Lirica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
11 Dicembre 2022 11:50
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLecceliricaprovincia di lecceStagione Lirica

Di più in Eventi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi

“Unicum”: un fine estate ricco di appuntamenti a Novoli

La Redazione24 Agosto 2023 8:02
Leggi

“San Giorgio e la tempesta placata”: a Sternatia uno spettacolo piromusicale

La Redazione21 Agosto 2023 13:38
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il Trio Nova chiude in bellezza “Concerti d’autunno”
Grande successo per “Lucia di Lammermoor”, oggi si replica
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok