• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

A Crispiano “Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa”

A Crispiano “Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa”
La Redazione
9 Luglio 2024 18:32
image_pdfimage_print

CRISPIANO – Arriva a Crispiano “Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa”, lo spettacolo teatrale che andrà in scena il 10 luglio alla masseria Pizzìca. Questo lavoro è il frutto dell’incontro tra Gaetano Colella, regista, autore e attore professionista, e un gruppo di appassionati di teatro, che negli ultimi mesi si sono immersi in un vero e proprio percorso di preparazione all’arte scenica. Sono loro gli attori dello spettacolo scritto e diretto da Colella e prodotto dall’associazione culturale Cè ttèatre. Un esperimento interessante che ha riscosso un grande entusiasmo da parte del pubblico, tanto da richiedere l’aggiunta della quarta replica, inizialmente non prevista.  L’ingresso è alle ore 20.30, il sipario alle 21.

In scena verrà portata la storia di Ginevra e Ariodante, già narrata da Ludovico Ariosto nell’”Orlando Furioso” e qui riscritta da Gaetano Colella, una vicenda dall’intreccio appassionante che si presta anche a una riflessione sull’identità e sul ruolo della donna nella cultura moderna.

I biglietti (intero 15 euro / ridotto 10 euro per gli under 18) sono acquistabili a Crispiano nella sede di Cè ttèatre (via degli Aranci 56 – dalle 19 alle 21) e nei seguenti punti vendita: Ideal Bar – La Piccola Botte – Bar Nuove Dimensioni – Arredamenti Paciulli.

«La storia di Ginevra e Ariodante raccontata nell’”Orlando furioso” – spiega Gaetano Colella – ha appassionato lettori e scrittori fin dal XVI secolo. A differenza dell’originale, nella mia riscrittura Ginevra e tutte le donne della storia escono dal cono d’ombra in cui sono relegate e prendono in mano il loro destino, sino a mettere il regno di fronte alla realtà di una legge ingiusta che tratta le donne diversamente dagli uomini. Ho lavorato con il gruppo di cittadini-attori di Cè ttèatre per sei mesi per la realizzazione del progetto con il duplice obiettivo di realizzare lo spettacolo e fornire loro una più solida preparazione all’arte scenica. È un percorso in divenire di cui questo lavoro è una felice tappa. Ringrazio Enrico Messina per avermi fatto appassionare a questa storia e tutti i collaboratori preziosi che ci hanno lavorato».

Il cast è composto da Vincenzo Bruno, Maria Rosaria Carbotti, Michele Carbotti, Gianni Caroli, Massimo Capuzzimati, Anna Convertini, Tiziana Del Giudice, Valerio Giuliani, Francesca Internò, Tina Lacatena, Dolores Larocca, Lorenzo Marangi, Maria Giovanna Paciulli, Nada Scatigna, Valeria Scialpi e Marina Torsello. Hanno lavorato alla realizzazione Maria Giovanna Stallo (costumi), Paolo Elettrico (scena), Mirko Samarelli (attrezzista), Vincenzo Parabita (ufficio stampa e comunicazione), Massimo Ruvio (foto), Luciano De Leonardis (assistente alla regia), Doriana Chillo (assistente di palco), Aldo Paciulli (direzione di produzione), Pino Di Michele (service).

Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Crispiano e ha come sponsor AP Impianti, Blacksmith Pub, Climatec, Code Corporation, Costruire, Dolce Borgo, Edilpaolo, Ideal Pasticceria, Maravilha Boutique, Paciulli Arredamenti, Proel Engineering, Saracino Pizza & Passione, Sismalab, Sungrit, Tecsam.

Scozia, Medioevo. La principessa Ginevra, vittima delle macchinazioni di Polinesso, viene ingiustamente accusata di adulterio. Sarebbe stata vista in compagnia di un uomo nelle sue stanze e questo, per le leggi scozzesi, significa una sola cosa: la principessa verrà uccisa se entro trenta giorni nessuno andrà a reclamare la sua innocenza. Perché in Scozia la legge condanna al rogo una donna accusata di essersi unita con un uomo che non è suo marito. Diversamente dagli uomini che invece, per la stessa causa, non subiscono alcuna punizione. Ginevra è quindi in pericolo di morte. E sa bene che non dovrà lottare solo contro una ingiusta accusa, ma anche contro una legge assurda e iniqua. La sua sarà una lotta contro il tempo e contro i pregiudizi di un intero regno.

Gaetano Colella è laureato al Dams di Bologna. Inizia la sua carriera come attore di teatro, lavorando negli anni con grandi artisti come Elena Bucci, Marco Sgrosso, Emma Dante, Claudio Morganti, Valter Malosti, Mimmo Borrelli. Dal 2010 affianca al teatro esperienze di cinema e tv: recentemente è apparso in “Imma Tataranni”, “Makari 2 – La serie” su Rai 1 e nel film “La prima regola” di Massimiliano D’Epiro. Colella è anche autore per il teatro, per il cinema, per la tv e per la radio. Fra i vari riconoscimenti ricordiamo il Premio Scenario (2005) con lo spettacolo “Il deficiente” e il Premio Solinas Experimenta Serie (2018) con Andrea Simonetti per la serie Tv “Up&Down”, prodotta da Rai Fiction e disponibile su Raiplay. Recentemente è stato in scena ne “La ferocia”, spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, che riprenderà la tournée nella prossima stagione 2024/25 partendo dal Teatro Argentina di Roma.

 

Articoli correlati
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
9 Luglio 2024 18:32
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati

Di più in Eventi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi

A Lecce martedì 13 il Pasticciotto Day strizza l’occhio al Giro

La Redazione11 Maggio 2025 11:20
Leggi

A Bari, il Corteo storico di San Nicola accessibile a tutti grazie ad AbilFesta

La Redazione5 Maggio 2025 12:41
Leggi

“La Sconosciuta”, un incontro sulla violenza di genere

La Redazione12 Aprile 2025 19:07
Leggi

A Tuglie cinquanta presepi in oltre trenta differenti location

La Redazione29 Dicembre 2024 15:13
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tutto pronto a San Donaci per il “Motoincontro”
Al via “Manduria Buskers Festival – Una Notte di Arte e Cultura”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok