• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Musica

Grande successo per “Lucia di Lammermoor”, oggi si replica

Grande successo per “Lucia di Lammermoor”, oggi si replica
La Redazione
12 Dicembre 2022 16:08
image_pdfimage_print

LECCE – Oscurità e violenza, amore e morte, due amanti sfortunatissimi e l’odio secolare tra le famiglie sullo sfondo di una Scozia favolistica: questi gli ingredienti di uno dei capolavori romantici per eccellenza andato in scena ieri sera con successo nel teatro Politeama Greco a Lecce.

Entusiasmo e calore da parte del pubblico leccese, infatti, hanno accompagnato la prima dell’opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, dramma tragico in due atti tra i più amati e rappresentate del compositore bergamasco, fin dal suo debutto avvenuto nel 1835 al Teatro di San Carlo di Napoli. Il secondo titolo in cartellone della 47^ edizione della Stagione Lirica di tradizione della Provincia di Lecce (realizzata grazie ai finanziamenti di Regione Puglia e Ministero della Cultura, e con la collaborazione del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese) è stato accompagnato da lunghi applausi dalla platea, stregata anche dalla “sorpresa” nella scena finale che regala un contatto ravvicinatissimo con alcuni dei protagonisti. La “Lucia di Lammermoor”, che vanta una nuova produzione, andrà in scena nuovamente nel teatro Politeama Greco di Lecce domani, martedì 13 dicembre, alle ore 20.45.

Gli interpreti principali formano un cast internazionale, tutti applauditissimi a più riprese e a scena aperta alla fine: il soprano di origine moldava Natalia Roman,    una Lucia che ha conquistato il pubblico con i suoi virtuosismi e la scena della pazzia, Dal suo arrivo in Italia nel 2004, l’artista si è affermata in poco tempo nel panorama lirico nazionale e internazionale, tanto da esibirsi con grande successo al Regio di Parma, al Rossini Opera Festival di Pesaro, all’Arena di Verona, al Gran Galà d’Opera a San Pietroburgo; il tenore Riccardo Della Sciucca, accanto a lei nel ruolo di Edgardo, considerato uno dei migliori tenori della scena italiana e internazionale, sempre impegnato nei principali teatri; il baritono rumeno Alexandru Costantin, membro dell’Ensemble dell’Opera Nazionale di Bucarest, nel ruolo di Lord Enrico Ashton, lo spietato fratello di Lucia; il basso giorgiano Ramaz Chikviladze, (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia) che torna a cantare al Teatro Politeama di Lecce. Ed ancora il tenore leccese Giuseppe Tommaso (Lord Arturo Bucklaw, lo sposo imposto a Lucia), il mezzosoprano Antonella Colaianni (Alisa, damigella di Lucia), Cristiano Olivieri  (Normanno, il capo degli armigeri di Ravenswood).

Molto apprezzata la regia di Giandomenico Vaccari, che è anche direttore artistico della Stagione 2022, insieme a Maurilio Manca.  Affascinanti le atmosfere create dalle scenografie di Alfredo Troisi, di pregio i costumi, sul podio il maestro Alfonso Scarano, direttore principale della Thailand Philharmonic Orchestra a Bangkok, da anni alla guida di grandi orchestre internazionali.  Lucia di Lammermoor  si ispira alla vicenda tratta dal romanzo storico di Walter Scott “The Bride of Lammermoor”, adattata a libretto da Salvatore Cammarano. La storia, tanto semplice, quanto tragica, si svolge in Scozia alla fine del XVI secolo, e intreccia un amore impossibile a giochi di potere e inganni.  Lucia Asthon, nobildonna scozzese, si innamora di Edgardo di Ravenswood, nemico della sua famiglia. Quando il fratello Enrico Asthon apprende che la sorella ama Edgardo, la inganna, facendole credere che Edgardo la tradisca, e le fa sposare Arturo Buclaw, nobile scozzese. Lucia acconsente ma, proprio quando firma il contratto nuziale, irrompe Edgardo che, vistosi tradito dalla donna amata, la maledice e fugge sconvolto. Lucia, impazzita dal dolore, uccide il marito Arturo, e muore ella stessa. Edgardo, al quale tutto si chiarisce quando è ormai troppo tardi, si uccide sulla tomba degli avi.

Dopo Lucia di Lammermoor la programmazione della 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce proseguirà con Tosca di Giacomo Puccini, che debutterà il 23 dicembre (ore 20.45), con repliche il giorno di Natale, domenica 25 dicembre (ore 18) e il 28 dicembre (ore 20.45).

Tutte le informazioni sulla 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce sono  disponibili sul portale istituzionale www.provincia.le.it .

 

Articoli correlatiLecceliricaMusica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica
12 Dicembre 2022 16:08
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLecceliricaMusica

Di più in Musica

Si apre la stagione della Oles con tre concerti di primavera

La Redazione27 Marzo 2023 9:01
Leggi

Lorenzo Kahalé in concerto per AGiMus Francavilla Fontana

La Redazione10 Marzo 2023 17:35
Leggi

Il Gal Terra d’Arneo ospita Blumosso per i suoi 25 anni di attività

La Redazione22 Febbraio 2023 15:44
Leggi

Il MoNo Guitar Duo protagonisti della rassegna A.Gi.Mus.

La Redazione17 Febbraio 2023 12:01
Leggi

AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale

La Redazione3 Febbraio 2023 11:55
Leggi

Agimus Francavilla Fontana, si inaugura la nuova rassegna concertistica

La Redazione24 Gennaio 2023 18:52
Leggi

Concerto per fisarmonica nella Chiesa di Santa Chiara a Lecce

La Redazione1 Gennaio 2023 19:55
Leggi

Al Teatro Apollo l’“Omaggio a Tito Schipa”

La Redazione29 Dicembre 2022 17:04
Leggi

Sold out per la “Tosca” al Politeama Greco

La Redazione27 Dicembre 2022 17:06
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39
  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Alle 18 al Politeama Greco di Lecce in scena “Lucia di Lammermoor”
La “Tosca” in programma per la 47^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok