• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Yeast Photo Festival, grande successo con circa 2000 visitatori

Yeast Photo Festival, grande successo con circa 2000 visitatori
La Redazione
26 Settembre 2022 8:59
image_pdfimage_print

MATINO- Si è chiusa con un grande successo la prima edizione di Yeast Photo Festival, appuntamento internazionale che ha unito fotografia, cibo ed arti visive, per ripensare il rapporto tra uomo e ambiente.

In meno di due mesi, dal 23 luglio al 18 settembre, il borgo salentino di Matino (Lecce), location scelta per ospitare la kermesse, ha visto la partecipazione di circa 2.000 visitatori, che hanno ammirato le 12 mostre di 16 artisti internazionali allestite in 5 spazi inusuali della città (il Palazzo Marchesi dei Tufo, la Chiesa della Pietà, l’aranceto Canale Universo, l’ex macelleria “NAU” e il Frantoio Ipogeo di via Carlo Alberto) ed hanno partecipato a dibattiti e tavole rotonde, per una riflessione su nutrimento e identità, tradizione e impatto ambientale, stili di vita e climate change.

Adesso l’appuntamento si sposta a settembre 2023, quando il festival tornerà a Matino per una seconda edizione, affermando ancor più la sua vocazione internazionale. Fino al 6 gennaio è invece possibile partecipare alla call to action #mynonnacooks, lanciata da Yeast Photo Festival per raccogliere le storie intime delle nonne in cucina e delle loro prelibatezze.

 

Yeast Photo Festival è organizzato dalle associazioni culturali Besafee ONTHEMOVE, con il patrocinio di Regione Puglia, Presidenza del Consiglio Regionale di Puglia, Puglia Promozione, Comune di Matino, main sponsor Banca Popolare Pugliese, Gianel. La direzione generale è di Flavio & Frank e Veronica Nicolardi, mentre la direzione artistica a Edda Fahrenhorst, che curerà anche la seconda edizione, nel 2023.

 

“Il successo della prima edizione di Yeast Photo Festival – sottolineano Veronica Nicolardi e Flavio & Frank, ideatori del festival – risiede nella forte disponibilità del territorio, ed in particolare del comune di Matino e dei suoi abitanti, ad ospitare per la prima volta un simile evento. Il festival si è fuso con il tessuto urbano del borgo, ha ridefinito spazi insoliti e li ha trasformati in luoghi espositivi. Questo ci ha consentito di raggiungere un obiettivo molto importante, che continueremo a perseguire anche nelle prossime edizioni, ovvero quello della diffusione e della facilitazione della comprensione della cultura fotografica. È stata un’edizione numero zero, frutto di due realtà culturali (Besafe e ONTHEMOVE) che con successo si sono incontrate e fuse, condividendo competenze e know-how e lavorando intensamente per diventare un grande cantiere di idee, visioni e progetti. La direzione artistica di Edda Fahrenhorst e la sua brillante visione del mondo hanno infine suggellato il successo di questo incontro”

 

La call in corso, #mynonnacooks si ispira al progetto fotografico “In Her Kitchen” di Gabriele Galimberti, che ha curiosato in oltre 50 case e tradizioni culinarie di tutto il mondo. L’iniziativa vuole invitare i partecipanti a condividere una foto delle loro nonne davanti al piatto tipico della loro cucina. Partecipare è semplicissimo, basterà infatti scattare una foto, pubblicarla su Instagram e nelle stories taggando@yeastphotofetstival ed usare l’hashtag #mynonnacooks, in modo da entrare a far parte di una storia intima, ma collettiva: nonne e nipoti riuniti per celebrare il cibo, l’identità, le emozioni. Le immagini più significative saranno condivise sul profilo Instagram ufficiale del Festival.

 

Yeast, ovvero “lievito” in inglese, è stata la parola scelta per evocare fermento culturale, forza creativa e generativa, storie ribelli che sprigionano energia visionaria connessa alla terra, all’etica del lavoro e al rispetto per la natura. Il festival è nato dall’esperienza di “YEAST – HUMAN BIODIVERSITY”, progetto di visual storytelling che durante il 2021 ha raccontato il buono della Puglia puntando l’obiettivo su una selezione di personaggi protagonisti della biodiversità, dell’hospitality e dell’e(t)nogastronomia locali. Il vasto materiale video e fotografico raccolto, consistente in 52 ritratti ed altrettante video interviste, è confluito nella mostra omonima firmata dai fotografi Flavio & Frank e dal videomaker Gabriele Surdo.

 

 

Articoli correlati“Sweet Christmas Merc’ANT”fotografiamatinoMostra
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
26 Settembre 2022 8:59
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati“Sweet Christmas Merc’ANT”fotografiamatinoMostra

Di più in Attualità

Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity

La Redazione2 Ottobre 2023 13:04
Leggi

Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr

La Redazione28 Settembre 2023 12:27
Leggi

Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni

La Redazione28 Settembre 2023 10:18
Leggi

Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award

La Redazione20 Settembre 2023 11:31
Leggi

Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”

La Redazione18 Settembre 2023 8:59
Leggi

Pantaleo Corvino premiato dal mondo della moda internazionale

La Redazione15 Settembre 2023 11:55
Leggi

Estate addio, rItornano le conserve fatte in casa

La Redazione3 Settembre 2023 17:34
Leggi

“Intollerabile la discriminazione dei disabili nel parco acquatico di Gallipoli”

La Redazione30 Agosto 2023 9:57
Leggi

Molluschi e frutti di mare: i consigli per gli acquisti della Asl

La Redazione18 Agosto 2023 18:03
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03
  • Lecce in vena di regali. Il Napoli dilaga al Via del Mare
    calcio30 Settembre 2023 16:19
  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03
  • Lecce in vena di regali. Il Napoli dilaga al Via del Mare
    calcio30 Settembre 2023 16:19
  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

L’Oms attacca il vino, timori per le esportazioni
Paesaggi costieri, fa tappa a Lecce e Frigole la Carovana dei Beni Comuni
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok