• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

scuola

Dai giovani proposte per migliorare la transizione scuola-lavoro

Dai giovani proposte per migliorare la transizione scuola-lavoro
La Redazione
14 Maggio 2022 8:22
image_pdfimage_print

LECCE – Giovani, capaci, al servizio della comunità. Alessia, 15 anni, è attiva già in tre startup, oltre a studiare al Conservatorio, Biagio 24 anni è bioingegnere, Francesco a 17 anni è il leader di Ecoisti e SmartSiti. Alessandro, 22 anni, organizzatore del Festival Km.O. Gabriele, 16 anni, è attivista per diritti Lgbt+Q e nel contrasto alla violenza contro le donne, Marco, 21 anni, è il referente locale di FridaysForFuture Bari. E poi Maria Pia che 23 anni lavora nel progetto di comunicazione EU NEIGHBOURS east e gestisce Young European Ambassadors. Sono alcuni tra i ragazze e i ragazzi del Sud Italia che, attraverso la rete di StartNet Youth e sulla base delle loro esperienze nel sociale o nelle proprie start-up, hanno creato un Manifesto per rivoluzionare la transizione scuola-lavoro che è stato presentato stamattina a Lecce, presso le Officine Cantelmo.

Elaborato da ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni residenti in Puglia, Basilicata e Campania, il manifesto si ispira fortemente agli obiettivi di sviluppo sostenibile ed evidenzia la necessità di partire dal sistema educativo e di promuovere una migliore comunicazione tra il sistema della formazione e quello del lavoro. Le proposte elaborate all’interno di StartNet – Network Transizione scuola-lavoro (promosso e finanziato da  Goethe-Institut e Stiftung Mercator) sono rivolte a istituzioni e stakeholders per migliorare i processi legati alla transizione scuola-lavoro, per contribuire in prima persona a ridurre il tasso di disoccupazione giovanile e per aiutare i coetanei ad avere consapevolezza sugli strumenti utili a costruire il proprio progetto di vita.

“Il ruolo della nostra comunità – hanno spiegato i giovani promotori dell’appello – è quello di facilitare la transizione dei giovani verso il mondo del lavoro, ma anche verso il mondo universitario. Oggi, in Italia, porsi questo obiettivo significa desiderare e immaginare un cambiamento del sistema scolastico, un processo riformatore che coinvolga studenti e studentesse, docenti, ma anche tutte le realtà che possono far parte di un processo rinnovatore che tenga conto (ma che ambisca anche ad esserne stimolo) del dinamismo del nostro contesto territoriale, ambientale, storico”. Le redattrici e i redattori, supportati da StartNet – Network Transizione scuola-lavoro, hanno anche sottolineato che “per farlo, però, prima ancora delle risorse economiche, abbiamo bisogno che istituzioni, docenti, dirigenti scolastici, aziende di ogni settore ed enti culturali sentono vicina questa visione e aderiscano alle nostre proposte”.

Secondo gli ultimi dati Istat, infatti, la disoccupazione giovanile, dopo la pandemia, è tornata ad attestarsi al 30% per gli under 25. L’Italia è inoltre il paese dell’Unione Europea con la più alta percentuale di giovani NEET: sono 2 milioni e 100mila i giovani di 15-29 anni non più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa.

Soddisfatta Ulrike Tietze, Vice Direttrice Goethe-Institut Rom,  “la presentazione del manifesto di StartNet Youth è un momento importante che assicura la co-leadership e la partecipazione delle giovani generazioni alla nostra rete e alla nostra società. In origine avevamo stabilito che i giovani dovevano essere protagonisti e partner di StartNet, non semplicemente il gruppo target di un progetto. Dopo diversi tentativi, questo obiettivo è finalmente stato raggiunto. Voglio quindi ringraziare tutti i partner per la dedizione, l’impegno e l’energia con cui hanno reso StartNet un modello”

Per Angelika Bartholomäi, Project Manager StartNet Italia, “l’iniziativa è stata un successo perché siamo riusciti a portare i ragazzi a co-progettate e abbiamo messo in rete competenze e istituzioni. Quando abbiamo proposto il tema della transizione scuola lavoro non pensavano di trovare così tanti ragazzi intenzionati a dire la propria. C’è un fermento tra i giovani del Sud Italia che hanno voglia di prendere in mano la propria vita. La sfida ora è raggiungere i ragazzi più isolati, essere inclusivi sempre di più”

“Sono molto orgogliosa che dal progetto Gen C, di cui StartNet è partner, e in particolare da un week end trasformativo di confronto tra giovani attivi e impegnati, sia nata la rete StartNet Youth che ha lavorato alla stesura condivisa del Manifesto presentato oggi. Questo documento testimonia che i giovani hanno idee chiare e che la collaborazione intergenerazionale è uno strumento efficace per realizzare cambiamenti e impatti positivi”, ha commentato Lucia Abbinante, Direttrice generale Agenzia Nazionale per i Giovani.

“Ringrazio Startnet con cui collaboriamo da anni, per l’ostinazione e l’entusiasmo con cui hanno costruito questa rete – ha detto l’assessore pugliese per l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro, Sebastiano Leo –   La pandemia ha rallentato le misure strutturali che la Regione aveva programmato su questo tema. I risultati raggiunti sono si importanti e si vedono ma sono stati ottenuti a fatica e sono certo che se non fossimo stati travolti da questa crisi, avremmo fatto molto di più. Oggi mi fa veramente piacere riscontrare nei giovani partecipanti questo spirito di costruzione. Queste 9 proposte rappresentano quello che io ho sempre pensato della transizione scuola/lavoro per questo condivido il Manifesto elaborato da loro stessi che presenta considerazioni importanti. La frase “i giovani sono il futuro” è abusata e fuorviante: i giovani sono il presente e non basta parlare il loro linguaggio ma bisogna includerli con serietà nelle politiche che li riguardano come soggetti e che invece vengono decise da adulti.

 

Articoli correlatilavoroLeccescuola
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scuola
14 Maggio 2022 8:22
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatilavoroLeccescuola

Di più in scuola

Imparare la scienza giocando: fa tappa a Lecce il progetto GO4STEM

La Redazione19 Aprile 2023 17:30
Leggi

A San Donaci un incontro per parlare di scuola

Giovanna Ciracì10 Gennaio 2023 13:02
Leggi

Scuola Musicale, aperti i bandi per assumere docenti

Giovanna Ciracì2 Novembre 2022 9:53
Leggi

Scuola, il Comitato Covid incontra il Prefetto di Bari: “Contratti da prorogare”

Pamela Pancosta5 Ottobre 2022 10:26
Leggi

Scuola Musicale Comunale, aperte le iscrizioni

La Redazione13 Settembre 2022 8:44
Leggi

A scuola a “Pedibus”. Da lunedì parte il progetto al De Amicis di Lecce

La Redazione21 Maggio 2022 18:45
Leggi

Prorogati i contratti dell’organico Covid docenti e Ata

La Redazione15 Marzo 2022 12:02
Leggi

A scuola di Biodiversità con “Piccole Cime Crescono”

La Redazione10 Febbraio 2022 18:45
Leggi

Rientro a scuola con l’anidride carbonica sotto controllo

La Redazione8 Gennaio 2022 14:39
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi
    enogastronomia7 Giugno 2023 15:27
  • Al via la prima edizione di Oscar del Libro
    cultura7 Giugno 2023 15:22
  • “Il Volo di Aracne”: un viaggio straordinario alla scoperta del Salento
    cultura6 Giugno 2023 20:05
  • Primavera in finale! Burnete e Corfitzen ribaltano il Sassuolo
    calcio5 Giugno 2023 21:10
  • “Cuore Amico” a Ugento per il piccolo Kristofer
    solidarietà5 Giugno 2023 8:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi
    enogastronomia7 Giugno 2023 15:27
  • Al via la prima edizione di Oscar del Libro
    cultura7 Giugno 2023 15:22
  • “Il Volo di Aracne”: un viaggio straordinario alla scoperta del Salento
    cultura6 Giugno 2023 20:05
  • Primavera in finale! Burnete e Corfitzen ribaltano il Sassuolo
    calcio5 Giugno 2023 21:10
  • “Cuore Amico” a Ugento per il piccolo Kristofer
    solidarietà5 Giugno 2023 8:08
  • Vince il Bologna, ma il Lecce fa festa con i suoi tifosi
    calcio4 Giugno 2023 23:20

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Prorogati i contratti dell’organico Covid docenti e Ata
A scuola a “Pedibus”. Da lunedì parte il progetto al De Amicis di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok