• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Cinema e teatro a Santa Rosa con gli “Spiazzamenti”

ph Christian Nosel
Cinema e teatro a Santa Rosa con gli “Spiazzamenti”
La Redazione
8 Settembre 2021 13:40
image_pdfimage_print

LECCE – Si rinnova anche quest’anno l’attenzione di Lecce per i suoi quartieri storici e Santa Rosa torna sotto i riflettori per la seconda edizione di un festival che già lo scorso anno ha “spiazzato” con un fitto programma suddiviso in due serate di cinema e teatro all’aperto con una platea d’eccezione, la piazza del mercato coperto.

Per il secondo appuntamento di “Spiazzamenti”, che andrà in scena sabato 11 e domenica 12 settembre, Ritualis, l’associazione organizzatrice, ha voluto mettere al centro un altro dei luoghi simbolo del quartiere anni ’60,  la piazzetta di Santa Rosa da Lima.

L’iniziativa, che si inserisce nel cartellone di eventi Lecce in Scena, in collaborazione con il Comune di Lecce, ha lo scopo di recuperare la dimensione e la storia dei quartieri, sottolineandone le specificità culturali e architettoniche, definendone l’identità storica e promuovendone una nuova promossa dallo strumento comunicativo più efficace: quello della narrazione.
Dalla dimensione del  teatro a quella del cinema, il filo del racconto saranno  le storie collettive e personali, punti di vista, nuove visioni di una comunità che conserva la sua memoria rigenerandosi.

Il programma delle due serate, dedicate alle arti visive, audiovisive, musicali e performative,  è scandito da alcuni eventi permanenti: “Ceramiche INA-Casa” , un catalogo partecipato delle targhe in ceramica che contraddistinguono gli interventi di edilizia popolare finanziati dall’Istituto Nazionale Assicurazioni tra il ’49 e il ‘63 a cura di Francesco Pascale e Giulia Canale; “Città in piazza e piazza in strada” di Azzurra Cecchini, performance di Land Art, gessetto su asfalto per creare arte urbana e performance, segno grafico e segnaletica, un segno transitorio come può essere una scritta sulla sabbia che si trasforma in una città ipotetica, immaginaria o reale; infine, la mostra “Walkscape”, frutto di un progetto
multidisciplinare a cura del prof. Alfredo Foresta e degli alunni della Scuola Secondaria Statale di I Grado ad indirizzo Musicale “A. Galateo” di Lecce, che ha permesso di realizzare il primo museo di quartiere della città di Lecce, il “Museo di quartiere: Santa Rosa”.  Interverranno il dirigente scolastico  Pantaleo Raffaele Lattante, gli studenti e il professor Alfredo Foresta.

La prima serata, sabato 11 settembre, vedrà proiettati diversi cortometraggi sullo sfondo delle palazzine del quartiere: “Apriti cielo”  di Alberto Mazzotta, “Undici”  di Piergiorgio Martena e “Anche Gli Uomini Hanno Fame”  di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini, “Ed è subito notte!” di Paolo Rollo, “Rosaria”, estratto del documentario “MèME: storie di persone, luoghi e ricordi di Melpignano” a cura di Fabio Zullino e Alessandro Colazzo per culminare, infine, in un lungometraggio, “Bangla – L’amore ai tempi delle seconde generazioni” -di Phaim Bhuiyan.
La trama: Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. È proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell’Islam: la castità prima del matrimonio.

Domenica 12 settembre le luci del teatro avvolgeranno l’inedita cornice del festival con una serie di performance a partire dalle ore 20.45, precedute nel pomeriggio dal laboratorio, ore 18.30, “Io vivo qui- osservatorio urbano” a cura di Fermenti Lattici, per bambini dai 5 ai 10 anni.

“Hanà E Momò” , di Cristina Mileti e Francesca Randazzo per Principio Attivo Teatro, sarà il primo spettacolo della serata, rivolto a un pubblico di bambini e famiglie, al quale seguirà “Mafia caporale. Penelope in catene” per la regia di Giuseppe Pedone ,  “Buon Compleanno Nonna Ada” de Il Centro Teatrale Aperto Io cio provo per la regia di Paola Leone,  e si conclude con “Accecata Mente”  a cura di Therasia Ilgaragedellearti, regia e coreografie di Valentina Sciurti e musiche dal vivo di Andrea Calella.

Chiudono entrambe le serate due interventi musicali, Live Jazz Trio con Stefano Rielli, Alessandro Casciaro e Simona Traficante sabato 11 e il live set dei Queemose domenica 12.

Il ritorno è quello allo spirito di solidarietà e condivisione dal quale questi luoghi sono nati, la direzione è quella della riscoperta della memoria che porta rinnovamento culturale e comunitario.

Articoli correlaticinemaLeccesanta rosaSpiazzamentitetro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
8 Settembre 2021 13:40
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticinemaLeccesanta rosaSpiazzamentitetro

Di più in Eventi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi

“Unicum”: un fine estate ricco di appuntamenti a Novoli

La Redazione24 Agosto 2023 8:02
Leggi

“San Giorgio e la tempesta placata”: a Sternatia uno spettacolo piromusicale

La Redazione21 Agosto 2023 13:38
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Arriva il “papà dei cantastorie” a Cutrofiano
Lù Mière omaggia Walter Chiari, ospite il figlio Simone Annicchiarico
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok