• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”
La Redazione
31 Agosto 2023 8:06
image_pdfimage_print

OSTUNI – Presentata nella Sala dei Sindaci del Comune di Ostuni (BR), la terza edizione di “Zeitun”; l’evento culturale che racconta e parla delle radici della città e che si svolgerà ad Ostuni (BR) il 3, 8, 9 e 15 Settembre.

L’evento sarà organizzato dalla Pro Loco di Ostuni APS, in collaborazione con il Festival della Cooperazione Internazionale. «È proprio la costruzione di rapporti di collaborazione, spiega la presidente della Pro Loco di Ostuni, Madia Trinchera, che rappresenta il punto di forza dell’evento, oltre ad essere l’obiettivo che si prefigge l’ente per la realizzazione di una welfare community».

 

Direttore artistico dell’evento il Dott. Alessandro Nardelli, Giornalista Pubblicista e Direttore del Giornale Online IN PUGLIA 24, media partner dell’evento.

 

Queste le sue parole: «Questa terza edizione di ZEITUN, è per me speciale, in quanto, con la Pro Loco di Ostuni, abbiamo deciso di incentrare l’evento sulla vera essenza del termine, che è ULIVO, ma anche OSTUNI – Stun e PALESTINA».

 

Prosegue Nardelli «La città di Ostuni ha bisogno di partire dalle proprie radici per poterle riscoprire e questo è l’obiettivo che ci ha animato nel pensare e poi realizzare concretamente,, questo evento. Al centro la pura essenza di Ostuni, quel che eravamo, siamo e sempre saremo».

 

Spiega Nardelli «Zeitun in lingua araba significa olivo, un albero che nelle culture mediterranee rappresenta un simbolo». Poi, «Zeitun in lingua araba vuol dire Palestina e rappresenta la resistenza di un intero popolo, quello palestinese, che mantiene salda la volontà di continuare ad esserci e resistere nonostante le note situazioni drammatiche che vive quotidianamente» e, soprattutto, «Zeitun è anche il nome arabo della città di Ostuni – da qui “Stun in lingua dialettale, città di pace, di accoglienza e d’arte, che fonda la cultura come elemento centrale della propria identità.».

 

Saranno realizzate 4 serate che vedranno:

 

Il 3 settembre, alle ore 18.00, presso Masseria Brancati, si parlerà di Olivi monumentali e del bianco, con una visita guidata in cui, Corrado Rodio, con la sua esperienza ci guiderà alla scoperta dei Giganti. Poi, ci saranno dei laboratori sul bianco, vera e propria essenza della nostra città, organizzati dall’associazione Lu Scupariedde.

 

L’8 settembre, alle ore 19.30, invece, presso il Chiostro San Francesco, si parlerà del Culto di San Biagio e Sant’Oronzo, con il giornalista Francesco Roma che dialogherà con la prof.ssa Enza Aurisicchio. Abbiamo la necessità di conoscere la storia e la cultura dei nostri Santi e questo evento avrà lo scopo di formarci ed informarci.

 

Il 9 settembre, alle ore 19.30, sempre presso il Chiostro San Francesco, due importanti dialoghi sul Culto dei Rosoni di Puglia. Il giornalista Antonio G. Gelormini parlerà de “I Rosoni di Puglia nel progetto di patrimonializzazione della Puglia”, mentre l’Arch. Ilaria Pecoraro di “Etica ed Estetica nei rosoni di Ostuni: itinerari di conoscenza di storia dell’ architettura”. Modererà l’evento il giornalista Ferdinando Sallustio.

 

Infine, il 15 settembre, alle ore 18.00, presso Agriturismo il Vignale, si chiuderà con una meravigliosa festa dell’amicizia e dell’accoglienza, tra la comunità Ostunese e quella Palestinese. L’evento avrà come ospite speciale, NICHI VENDOLA, che presenterà il suo libro PATRIE. Dialogherà con l’autore Franco Colizzi. Poi, Alessandro Nardelli dialogherà con Amira Abuamra della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata. L’evento vedrà anche la presenza di Riccardo Sirri, direttore della ONG EducAid, che gestisce vari progetti educativi per l’infanzia e per i diritti delle persone con disabilità in Palestina.

CALENDARIO EVENTI

ZEITUN LA CULTURA IN VETRINA

“Ostuni e gli ulivi monumentali – La festa del bianco e dei Giganti monumentali”

Domenica 03 Settembre 2023 ore 18.00

Presso Masseria Brancati

Visita guidata presso gli ulivi monumentali e dialoghi con Corrado Rodio

Laboratori teorici e pratici sul BIANCO organizzati dall’associazione LU SCUPARIEDDE

Ostuni: Il culto di San Biagio e Sant’Oronzo

Venerdì 08 settembre 2023 ore 19.30

Presso Chiostro San Francesco

Dialoghi con ENZA AURISICCHIO

Modera: FRANCESCO ROMA

“Il culto dei rosoni di Puglia”

Sabato 09 settembre 2023 ore 19.30

Presso Chiostro San Francesco

“I Rosoni di Puglia nel progetto di patrimonializzazione della Puglia”

Dialogo con ANTONIO G. GELORMINI (Rosoni di Puglia)

“Etica ed Estetica nei rosoni di Ostuni: itinerari di conoscenza di storia dell’ architettura”

Dialogo con ILARIA PECORARO (Italia Nostra Sez.Messapia)

Modera: FERDINANDO SALLUSTIO

“Ostuni e Palestina, la festa dell’amicizia e della fratellanza”

Venerdì 15 settembre ore 18.00

Presso Agriturismo Il Vignale

ALESSANDRO NARDELLI dialoga con AMIRA ABUAMRA

Comunità Palestinese Puglia e Basilicata

RICCARDO SIRRI, direttore della ONG Educ Aid,

NICHI VENDOLA presenta il libro PATRIE

Dialoga con l’autore: FRANCO COLIZZI

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatieventiOstuniZeitun
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
31 Agosto 2023 8:06
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatieventiOstuniZeitun

Di più in Eventi

Tutto pronto per il Be Green Film Festival

La Redazione20 Novembre 2023 11:25
Leggi

Presentata la diciottesima edizione di Agrogepaciok

Giovanna Ciracì2 Novembre 2023 19:58
Leggi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi

“Unicum”: un fine estate ricco di appuntamenti a Novoli

La Redazione24 Agosto 2023 8:02
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia
    Attualità4 Dicembre 2023 11:20
  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia
    Attualità4 Dicembre 2023 11:20
  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 
Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok