• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Nuovo look per Palazzo Roma con Michelangelo Busco e Peppe Quintale

Nuovo look per Palazzo Roma con Michelangelo Busco e Peppe Quintale
Pamela Pancosta
31 Maggio 2023 16:05
image_pdfimage_print

OSTUNI – Si veste di nuovo Palazzo Roma a Ostuni, storico cinema-teatro, che per l’estate in arrivo si trasforma in un elegante Dinner Club, rifacendosi ai locali più famosi d’Europa. Una formula nuova all’insegna del buon bere, cibo ricercato, musica e spettacoli di livello, con l’obiettivo di riconsegnare alla città un luogo in cui l’arte è tangibile, in una dimensione raffinata ma fruibile da un pubblico più eterogeneo. Per la nuova stagione due direttori d’eccezione e di grande esperienza: Michelangelo Busco   organizzatore di grandi eventi, direttore del Teatro Fusco di Taranto e del Teatro Forma di Bari e Peppe Quintale noto personaggio televisivo, “iena” storica, impegnato nell’ultima edizione di The Voice Senior.

Maestro Busco, organizzatore di grandi eventi, direttore del Teatro Fusco di Taranto e del Teatro Forma di Bari. Sempre eccellenza e sempre Puglia.

“Assolutamente sì. Palazzo Roma rappresenta un’altra grande scommessa per me e Peppe che abbiamo deciso di intraprendere una nuova avventura in questa città meravigliosa, credendo in questo progetto in maniera ferma e soprattutto con l’obiettivo di innovare. Speriamo vivamente di riuscire a creare un punto di riferimento sia per i residenti e per il pubblico internazionale che si affaccia in Puglia d’estate e che potrà frequentare il nostro locale, proponendo un’offerta che comprende l’enogastronomia d’eccellenza, ma soprattutto l’arte che verrà interpretata in varie formule all’interno del locale”.

Tanta musica, buon bere, ottimo cibo. Si parla anche di contaminazioni. Come si esprimeranno nelle diverse forme d’arte?

“Nella gastronomia attraverso l’utilizzo di materie prime pugliesi rielaborate e riproposte con influenze internazionali, come di moda al momento. Per quanto riguarda l’arte, stiamo diversificando l’offerta con tanta buona musica dal vivo che abbraccia diversi generi, dal pop alla musica popolare, dal folk al jazz al divertimento. Protagonisti artisti pugliesi e non, lo stesso Peppe sarà interprete di alcune serate.  Il momento dell’aperitivo, sarà dedicato alla musica live e includerà perfino l’opera, rappresentazione massima della musica italiana nel mondo”.

L’intento è quindi quello di abbracciare un pubblico più eterogeneo?

“Sì, quel tipo di pubblico che viene in Puglia e spesso non vive l’esperienza nell’arte, ma si limita a gustare i piatti tradizionali, andare al mare, al massimo visitare qualche museo. Questa location sarà una sintesi di un’offerta più ampia e diventare un punto di riferimento per Ostuni e magari anche per le zone limitrofe”.

Peppe Quintale nasce come animatore, poi arrivano radio, tv e teatro. Insomma, un vulcano di energia. Come è arrivato ad intraprendere questa esperienza imprenditoriale?

“Sono stato imprenditore altre volte. Negli anni ’90 ho fondato il tempio del cabaret romano il TinaPika, che è stato meta irrinunciabile per comici ancora oggi molto apprezzati e seguiti. Memore di questa esperienza e della direzione in diverse strutture alberghiere e locali, con l’amico di Michelangelo abbiamo pensato di fare qualcosa insieme.

Questa struttura mi ha sempre affascinato, perché qui si respira arte, indipendentemente da quello che c’è stato prima. Credo che per gli ostunesi sia stato  in primis un riferimento importante, quando come me da ragazzino, si viveva il cinema in un modo speciale.  Quello che vogliamo oggi è diversificare l’offerta, presentando sempre qualcosa di nuovo in musica come concerti, esibizioni, ma anche piatto speciali e del bere di qualità. Vorremmo diventasse un posto da raggiungere anche quando il tempo libero è limitato.

A Ostuni e dintorni i servizi non mancano e sono decisamente validi, ma facendo mente locale è lampante siano focalizzati solo su uno o due punti. Quello che manca è un’esperienza più ampia. Sarà un bell’impegno ma sono certo che sia io che Michelangelo saremo in grado di colmare questo vuoto pneumatico. Palazzo Roma è il luogo bellissimo che si presta al meglio a questo progetto, perchè permette di vivere l’esperienza all’interno come all’esterno, che sia più dinamica e socializzante”.

Entrambi conoscete molto bene Ostuni, un territorio straordinario ma decisamente complicato.

“In ogni paese c’è una forma di protezionismo che è innata. La speranza è quella di non essere percepiti come corpi estranei, ma persone che intendono valorizzare il territorio. Ostuni ha una fortuna immensa perché è un vero e proprio brand e questo va sfruttato al meglio.

Ho fatto proprio qui la mia prima stagione da capo animatore, poi il direttore, ho organizzato eventi e conosco molte famiglie con le quali ho mantenuto un ottimo rapporto, quindi conosco bene la realtà e il loro sentimento nei confronti del “forestiero”. Spero possano comprendere che questo è un posto per loro. Un locale come questo a Londra, dove Renè De Picciotto ha avuto l’illuminazione per realizzare un posto simile come il Lìo, o il Palladium, che sono realtà straordinarie di grande successo, avrebbe fatto faville. Vogliamo far capire agli ostunesi che hanno una risorsa  enorme tra l’altro a due passi dal centro storico.

MB – Vogliamo riconsegnare Palazzo Roma alla città. Per questo con Peppe abbiamo studiato non solo una programmazione che possa coinvolgere i cittadini chiamando ad esibirsi artisti locali come Vince Abbracciante, Davide Saccomanno, Piero Vincenti ma anche ad un ridimensionamento economico con prezzi accessibili per tutti. In passato questa struttura è stata considerata inavvicinabile per molti, la nostra sarà un’operazione inversa, di apertura ad un target di pubblico più ampio.

Vuole essere un mezzo per consentire a più persone di beneficiare della bellezza dell’arte.

Peppe Quintale – Esatto. L’arte in generale può mettere a disagio, ma la missione condivisa con Michelangelo è renderla condivisibile perchè tutti ne possano beneficiare. Anche sull’inaugurazione abbiamo voluto mantenere un profilo più basso, perché la gente del posto possa essere stimolata a venire a vedere che luogo magnifico è Palazzo Roma.

Michelangelo Busco – Ciò che conta è che l’avventore, il turista, possa vivere questa come una vera esperienza pugliese che tocca a 360 gradi tutto ciò che la Puglia è in grado di offrire, ma intendiamo anche rendere più fruibile questo posto per gli ostunesi. Se il nostro impegno sarà utile a creare queste condizioni, avremo vinto, al di là del nostro personale risultato finanziario. La nostra vittoria sarà creare un posto del quale tutti possano sentirsi orgogliosi.

Ostuni è quasi completamente concentrata sulla mera offerta turistica.

MB- È vero e proprio per questo abbiamo pensato di azzardare proponendo l’opera con aperitivo la domenica. Non esistono altri posti che possano fare altrettanto. Per noi è una scommessa artistica enorme. Esiste un target di pubblico over quaranta che ha difficoltà a passare una serata che non sia concentrata solo sul cibo. Vogliamo portare il meglio della musica pugliese, ma anche band che arrivano dall’Anema e core di Capri, serate divertentissime con Peppe, con altri amici napoletani, date con Walter Ricci e Karima insieme. In nostro intende essere l’appuntamento che manca, passando dall’emozione pura al divertimento in maniera sana, in un clima amichevole nel quale sarà piacevole abbandonare i cellulari per ricominciare a condividere la socialità. Le idee sono tante, tutte molto interessanti anche per i più giovani, proprio perchè Palazzo Roma vuole diventare un punto di riferimento anche per esperienze semplici, non necessariamente troppo elaborate.

Vogliamo dare più spazio agli artisti e per questo stiamo strutturando l’esterno con un palco e una serie di allestimenti nuovi. Ci saranno due sezioni ben distinte che riguardano il momento della cena e quello riservato al bistrot, più basico ma altrettanto raffinato perchè il nostro chef è un cultore delle cose non solo buone ma anche belle.

Quando ancora non c’erano i telefonini, per incontrarsi bastava fare riferimento ad un un posto, un locale ad una tal ora, senza preoccuparsi troppo. Sogniamo che la gente possa sentire questo posto come suo, un punto di riferimento e organizzare un incontro semplicemente dicendo “Ci vediamo a Palazzo Roma”.

Articoli correlatiOstuniPalazzo Roma
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
31 Maggio 2023 16:05
Pamela Pancosta

Articoli correlatiOstuniPalazzo Roma

Di più in Attualità

Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award

La Redazione20 Settembre 2023 11:31
Leggi

Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”

La Redazione18 Settembre 2023 8:59
Leggi

Pantaleo Corvino premiato dal mondo della moda internazionale

La Redazione15 Settembre 2023 11:55
Leggi

Estate addio, rItornano le conserve fatte in casa

La Redazione3 Settembre 2023 17:34
Leggi

“Intollerabile la discriminazione dei disabili nel parco acquatico di Gallipoli”

La Redazione30 Agosto 2023 9:57
Leggi

Molluschi e frutti di mare: i consigli per gli acquisti della Asl

La Redazione18 Agosto 2023 18:03
Leggi

“Baia Verde più sicura”, arrivano 16 telecamere

La Redazione12 Agosto 2023 13:04
Leggi

La raccolta fondi per Giorgia diventa un caso: Emiliano porta le carte in Procura

Pamela Pancosta10 Agosto 2023 20:55
Leggi

Lucarelli chiede trasparenza sulla vicenda di Giorgia Pagano

Pamela Pancosta9 Agosto 2023 16:35
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55
  • Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter
    cultura26 Settembre 2023 9:44
  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55
  • Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter
    cultura26 Settembre 2023 9:44
  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21
  • A Villa Convento si festeggiano i 100 anni della parrocchia Madonna del Buon Consiglio
    appuntamenti22 Settembre 2023 16:33

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

𝐀𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨” 
Turismo, un processo industriale. A Lecce un convegno con l’on. Carfagna
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok