• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

A Lecce la prima Casa Funeraria, esempio di civiltà e rispetto

A Lecce la prima Casa Funeraria, esempio di civiltà e rispetto
La Redazione
22 Luglio 2024 17:09
image_pdfimage_print

LECCE – Martedì 23 luglio, alle ore 19, sarà inaugurata la prima Casa Funeraria di Lecce: la struttura, un luogo accogliente e discreto per il commiato dei propri cari, è un esempio di grande civiltà ed empatia ad opera della storica agenzia funebre leccese Sales.

L’azienda, nata nel 1911, ha attraversato quattro generazioni diventando un punto di riferimento nel settore e sul territorio fornendo servizi impeccabili, ma soprattutto comprensione e affidabilità.

Da sempre allocata nei pressi di Porta Napoli, ora avrà una seconda sede per poter dare un ultimo saluto, intimo e rispettoso, ai propri cari. L’obiettivo dell’agenzia è stato quello di fornire un contenitore adeguato, sobrio ed elegante, che possa ospitare il momento commemorativo legato alla perdita di una persona cara nel massimo del comfort e della discrezione. Si tratta di una prassi ormai consolidata nel resto d’Europa e in Italia che a Lecce era ancora assente.

«Nel momento in cui una persona cara viene a mancare, la famiglia e gli amici desiderano più di ogni altra cosa restarle ancora accanto negli ultimi istanti. Non è solo un rituale fortemente radicato nella nostra cultura, ma una vera e propria esigenza emotiva e affettiva – spiega Luigi Sales, che rappresenta la quarta generazione della nota agenzia funebre – La casa funeraria rappresenta un’alternativa al commiato in una camera mortuaria ospedaliera o nelle abitazioni che, di frequente, non riescono a contenere un afflusso considerevole di persone o che hanno impedimenti architettonici. Non appena hanno cominciato a diffondersi in Italia, ho iniziato a lavorare per realizzarla anche a Lecce, una città così moderna che non poteva prescindere da avere la sua Casa Funeraria. Non è stato semplice l’iter per portarla a compimento, ma grazie all’Ing. Giuseppe Giliberti e al suo staff e a tutte le maestranze che vi hanno lavorato, siamo riusciti nell’intento di realizzare una struttura così come la volevamo, spaziosa, sobria, confortevole».

Con i suoi ingressi privati per ognuna delle sue quattro sale, tra le quali una di una capienza tale da ospitare al suo interno anche un rito commemorativo, i monitor nella sala principale e in ognuna delle singole con i manifesti di annuncio e partecipazione, un tavolino con il libro ricordo per i familiari, climatizzazione, ricircolo dell’aria, illuminazione a tema e materiali di pregio, ceramica e marmo per i pavimenti e legno per le basi, un’area ristoro con tavolini anche all’esterno, illuminazione anche serale all’esterno e parcheggi interni per visitatori e familiari, la Casa Funeraria dispone di ogni servizio necessario per un momento doloroso e di raccoglimento in cui comodità e intimità diventano una carezza.

Uno spazio per il commiato che sia esterno alla propria casa ma che avvolga con lo stesso tepore familiari e amici, così la Casa Funeraria Sales ha deciso di ospitare al suo interno una mostra permanente del fotografo salentino Bruno Barillari. Le sue fotografie, disposte nelle aree comuni e nelle sale riservate, estendono il concetto di quiete e pace a chi, ammirandole, cerca conforto. Immagini che scavano in profondità e restituiscono leggerezza profondendo la sacralità di un’immagine anche in fotografie che contengono uno spazio emozionale diverso, come «il silenzio di un campo con un albero solo, le prime luci dell’alba che scacciano la notte sulle Due Sorelle a Torre dell’Orso, immagini fatte di luci e toni di colore che rimandano a un momento profondo di emozione, qualcosa che dia il senso di spazio, leggerezza, libertà e introspezione – ha spiegato il fotografo – Spero che chi le guarderà trovi un senso di pace». L’inaugurazione, aperta dai saluti istituzionali delle autorità presenti e allietata da un accompagnamento musicale, è aperta al pubblico.

La Casa Funeraria Sales è in via Vittime di Acca Larentia 6, vicinanze Caserma.

 

 

Articoli correlaticasa funerariacommiatoLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
22 Luglio 2024 17:09
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticasa funerariacommiatoLecce

Di più in Attualità

Confartigianato strizza l’occhio ai giovani

La Redazione22 Giugno 2025 16:19
Leggi

A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare

La Redazione22 Giugno 2025 10:06
Leggi

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi

Pulispiagge, a Lecce alta moda e arte insieme per l’ambiente

La Redazione3 Giugno 2025 18:36
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La Notte dei Draghi: nuovi specialisti di Cavalleria
Esce il nuovo numero di Obscura su Intelligence e storie di spie
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok