• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

“Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri

“Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
La Redazione
30 Marzo 2023 18:46
image_pdfimage_print

LECCE – Continua il tour di presentazioni del libro di Assuntina Marzotta, “Quel che resta di te” Il Raggio Verde edizioni, che segna l’esordio nella narrativa per la pluripremiata poetessa salentina che sarà ospite della Biblioteca Bernardini di Lecce (ex Convitto Palmieri) il 3 aprile ore 19.  Il romanzo breve è incentrato sulla storia intensa e commovente del rapporto di Tita con la piccola Sissi, una yorkshire come si intuisce nella bella copertina a firma di Mariagrazia Egle Calamia.

L’incontro vedrà dialogare con l’autrice l’avv. Lilia Lucia Petrachi Vice Presidente del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lecce e il giornalista ed editore Raffaele Polo. La serata sarà impreziosita dalle letture a cura di Gabriele Bernardi.

Una storia di amore e di devozione, il racconto di come un cucciolo può irrompere nella nostra vita e cambiarla. Anche al punto di aiutarci a cambiare a nostra volta, infondendoci il coraggio di scelte importanti. “L’amore per un cane dona grande forza all’uomo”, scriveva Seneca, mentre Schopenauer arriva al punto di affermare che “chi non ha avuto un cane, non sa cosa significhi essere amato». Poi Freud decifra quello che gli studi di zooantropologia e dell’etologia hanno evidenziato e cioè che «il sentimento per i cani è quello stesso che nutriamo per i bambini”.

“Ed è stato soltanto vivendo questo rapporto di attaccamento e di dipendenza l’una dall’altra, che Tita si è resa conto nel tempo come questo legame profondo potesse essere un’ancora di salvezza. – si legge nella nota dell’autrice  che continua – Il prendersi cura di Sissi ha portato Tita a staccarsi, per un momento, dalla sua sofferenza quotidiana, conducendola ad acquisire maggiore consapevolezza del suo stato depressivo ed allenandola a prendersi cura delle parti più bisognose e sofferenti di sé stessa.”

Non sono più un mistero i benefici della petherapy per curare le malattie del corpo e dello spirito. “Ma nella storia del legame tra Tita e Sissi  – scrive  la giornalista Antonietta Fulvio – c’è anche dell’altro. Con delicatezza, quasi in punta di piedi, si legge tra le pagine della storia forse l’origine dell’alienazione di Tita, una donna sola –i suoi figli adulti sono lontani – sopraffatta dalla violenza dell’orco che le vive accanto perché spesso, ahimè troppo spesso – chi ci fa del male è proprio colui che aveva promesso di amarci, di proteggerci. E invece si finisce, senza nemmeno capire come, in una spirale di violenza che quasi sempre da verbale diventa psicologica e talvolta, purtroppo, anche fisica e serve solo un grande coraggio per uscire fuori da un amore malato. “Quel che resta di te” è una storia che commuove e fa riflettere sugli effetti della violenza e sul rapporto di complicità e di pura devozione che lo sguardo del cane restituisce al proprio padrone, diventandone l’ombra silenziosa e infondendogli la forza necessaria per cambiare le cose. Perché come asseriva Totò i cani sono per metà angeli e per metà bambini e amano, a differenza degli uomini, in maniera incondizionata. E per sempre.”

Assuntina Marzotta, nasce a Nociglia (Lecce) il 12 marzo 1959. Ha frequentato la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, città dove ha vissuto fino al 2005. Docente di Scuola Primaria, si dedica da diversi anni alla scrittura vincendo numerosi premi letterari a carattere nazionale e internazionale ed ottenendo numerose menzioni d’onore e menzioni di merito. Per i tipi della casa editrice Il Raggio Verde ha pubblicato “Il pianto dell’elicriso”, che racchiude anche una breve sezione dedicata, in particolare, a suo figlio Riccardo, allora Tenente in servizio nella Brigata Sassari, durante la missione in Afghanistan tra il 2011/2012, e “Viaggio nell’anima”. Le sue poesie sono state premiate in numerosi concorsi nazionali e internazio- nali. “Quel che resta di te” segna il suo esordio nella narrativa.

Articoli correlaticulturaLecceLibri
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
30 Marzo 2023 18:46
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticulturaLecceLibri

Di più in cultura

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi

“What about LOVE?”, al Fiermonte Museum la mostra di Rolf Frischherz

La Redazione2 Maggio 2025 21:05
Leggi

Simona Pedicini presenta il suo libro “Morte per grazia ricevuta”

La Redazione2 Maggio 2025 17:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
In uscita “The Rapids – Le rapide di Yogesh Patel” edito da IQdB
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok