• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Ghazi Rabihavi presenta il suo libro “Le quattro stagioni iraniane”

Ghazi Rabihavi presenta il suo libro “Le quattro stagioni iraniane”
La Redazione
11 Giugno 2024 10:40
image_pdfimage_print

SAN CESARIO DI LECCE – Verrà presentato mercoledì 12 giugno, alle ore 19, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, il libro “Le quattro stagioni iraniane” di Ghazi Rabihavi, scrittore, drammaturgo e regista iraniano. Rabihavi, nei suoi racconti presentati in un unico volume edito da Musicaos Editore, affronta temi come l’emarginazione, la violenza, l’odio, la censura. Si tratta comunque di pagine che tuttavia sono percorse da speranza, stupore e coraggio, in cui i personaggi conservano la propria umanità e la capacità di provare sentimenti nonostante si trovino nel mezzo di una rivoluzione, vivendo come fuggiaschi o reclusi nel proprio paese. Queste storie sono accomunate dal desiderio, provato soprattutto dalle protagoniste femminili, di vivere la propria esistenza liberamente all’interno dei mutamenti sociali e politici accaduti in Iran. Il contesto in cui sono ambientati i racconti è quello successivo alla rivoluzione iraniana degli anni ottanta, iniziata nel 1979 con la caduta del regime dello Shah Mohammad Reza Pahlavi e l’ascesa dell’Ayatollah Khomeini.

L’incontro è promosso da Astragali Teatro, in collaborazione con Musicaos Editore e Associazione “In Albera” che si occupa di promozione sociale e riforestazione del Salento e si aprirà con un videomessaggio di Vali Mahlouji, che ricorderà il reporter fotografico Kaveh Golestan (1950-2003), autore del reportage, nella metà degli anni Settanta in Iran, da cui è tratta la fotografia che compare nella copertina del volume di Ghazi Rabihavi, e che oggi fa parte della mostra “Archaeology of the final decade. Recreating the Citadel”, che racconta i luoghi, i volti, gli ambienti della cosiddetta “Cittadella di Shahr-e No”, ex quartiere a luci rosse della città di Teheran.

Interverranno l’autore Ghazi Rabihavi, Benedetta Pati, curatrice del libro, Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO e Vice Presidente per l’Europa del network Mondiale dell’ITI, e l’editore Luciano Pagano. Ad impreziosire l’incontro ci saranno le letture a cura di Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, Matteo Mele di Astràgali Teatro, e la proiezione del cortometraggio “Fairy lights”, filmato da Kaveh Golestan e realizzato con Ghazi Rabihavi, tratto da uno dei racconti presenti ne “Le quattro stagioni iraniane” e incentrato sulla condizione femminile quando, in paesi come l’Iran, l’oligarchia religiosa prese il potere.

Ghazi Rabihavi nasce ad Abadan (Iran). Durante la Rivoluzione di Khomeini si trasferisce a Teheran dove lavora come giornalista. Nel 1980 pubblica il romanzo “Diario di un soldato”, motivo per cui viene arrestato e condannato a morte. I mesi trascorsi in carcere gli costeranno l’interdizione dall’Associazione degli Scrittori Iraniani e gli consentiranno di pubblicare solo collettivamente il romanzo successivo “Hoffreh”. Si dedica, quindi, alla drammaturgia e al cinema. Nel 1994 viene interdetto dalla pubblicazione di qualsiasi opera e va in esilio a Londra, dove attualmente vive e lavora. Il suo ultimo romanzo “The Boys of Love”, riguardante la tematica dell’omosessualità, è stato tradotto e pubblicato in Francia, in Germania e in Egitto, ma è ancora censurato in Iran.

Kaveh Golestan è stato un fotoreporter e artista iraniano. Nel 1988 scattò le prime fotografie delle conseguenze dell’attacco chimico di Halabja durante la guerra Iran-Iraq. Lavorando come fotografo freelance, scattò le prime fotografie delle conseguenze dell’attacco chimico di Halabja durante la guerra Iran-Iraq. Fu premiato con la medaglia d’oro Robert Capa per il suo lavoro sulla rivoluzione del 1979 per Time. Il 2 aprile 2003, Golestān fu ucciso all’età di 53 anni a causa dell’esplosione di una mina mentre lavorava per la BBC a Kifri, in Iraq. È sepolto in un cimitero nell’est di Teheran.

Ingresso libero.

Per info: whatsapp 3892105991

teatro@astragali.org      www.astragali.it –  www.distilleriadegiorgi.eu.

Articoli correlaticulturaincontriLibri
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
11 Giugno 2024 10:40
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticulturaincontriLibri

Di più in cultura

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi

“What about LOVE?”, al Fiermonte Museum la mostra di Rolf Frischherz

La Redazione2 Maggio 2025 21:05
Leggi

Simona Pedicini presenta il suo libro “Morte per grazia ricevuta”

La Redazione2 Maggio 2025 17:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La scrittrice palestinese Suad Amiry ospite di “Voci di Palestina”
Lecce e la Terra d’Otranto nelle antiche stampe dal ‘500 all’ ‘800
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok