• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

AgroGePaCiok

Grande successo per la prima giornata di Agrogepaciok

Grande successo per la prima giornata di Agrogepaciok
La Redazione
6 Novembre 2022 18:11
image_pdfimage_print

LECCE – Si è aperta ieri, sabato 5 novembre, a Lecce Fiere, in piazza Palio, la 17esima edizione di Agrogepaciok, Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare, ideato e realizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro. Al Taglio del nastro della più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage il Ministro degli Affari europei e Pnrr Raffaele Fitto, l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, la presidente del Consiglio regionale pugliese Loredana Capone e il vicepresidente nazionale Unioncamere e presidente Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci.

Cinque giornate per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione.

Fino a mercoledì 9 novembre un’occasione di promozione e crescita per il settore, con nuovi chef stellati pronti a salire in cattedra e importanti concorsi e sfide gastronomiche che caratterizzano fin dalle origini l’evento.

Anche quest’anno sono più di 400 i marchi ospiti della fiera, un variegato parco espositori che attira puntualmente operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta Italia e dal mondo.

Accanto all’area espositiva di 10mila metri quadri, “Agrogepaciok” propone sempre un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionali, incontri e attività nei quattro Forum (Cucina, Pasticceria, Pizzeria, Panificazione) tenuti da professionisti e ospiti d’eccezione, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.

Continuano le attività in programma nei quattro Forum, a partire da quello di Cucina (a cura dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce) dove domani, lunedì 7 novembre, sono in programma una serie di show cooking dedicati a particolari preparazioni tra tradizione e innovazione. Alle ore 11 “La Friseddhata invernale”, con la cuoca contadina Rita Esposito degli agriturismi di Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Lecce; alle 12 “La guancia” a cura degli Chef Marco Silvestro e Stefano Carcagni; alle 14 “Ci vuole fegato”, con lo Chef Simone De Siato; alle 16 “Storia del quinto quarto, ricette e abbinamenti”, show cooking dello Chef Donato Micaletto.

Nel Forum Pizzeria (a cura di MPGS – Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini di Confcommercio Imprese Lecce) prima delle tre giornate dedicate alla seconda edizione di “PizzAgrogepaciok”. Domani, lunedì 7 novembre, dalle ore 11, i partecipanti si sfideranno nella preparazione della “Pizza Classica” per l’assegnazione del “Trofeo Deliziosa”.

Nel Forum Pasticceria (a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce) alle ore 10 di lunedì parte lo storico concorso “Le Olimpiadi del Gelato Mediterraneo”. Cinque i gelatieri ammessi, pronti a sfidarsi sull’argomento scelto per questa settima edizione, la Cheesecake d’autore: dovranno realizzare un gusto gelato di fantasia, che riproduca la famosa torta al formaggio, un gusto ormai classico all’interno di tutte le gelaterie, utilizzando solo materie prime e/o prodotti semilavorati Mec3. Premiazione alle ore 18.

Sempre nel Forum Pasticceria, domani, 7 novembre, alle ore 15, demo “Lo spumone” a cura del Maestro Gelatiere Giovanni Martucci e alle 16.30 “Travel cake carote e arance” con la Maestra Pasticcera Sara Torresi di Etoile Academy. Dalle 15 alle 18 attivo anche il Panettone lab – Laboratorio didattico interattivo con approfondimenti su tecniche di preparazione e produzione, con i Maestri Pasticcieri Raffaele De Masi e Andrea Starace (coordinamento a cura dello Chef Marco Silvestro).

Nel Forum Panificazione (a cura degli Chef e allievi di Etoile Academy by Rossano Boscolo) dalle ore 11 inizia l’attività con la preparazione di piccoli cornetti salati, pretzel, pane carasau, poi focaccia al pomodoro e patate, grissini e crackers, taralli, panini sfogliati, baguette con poolish, ciabatta con biga e altri prodotti.

“UN MARE DI CACAO”: domenica ULTIMA GIORNATA

E oggi ultima delle tre intense giornate di dolcezza che hanno già richiamato nel centro storico di Lecce appassionati, cultori e neofiti del cioccolato. È il Fuori Salone della 17esima edizione di Agrogepaciok. “Un Mare di Cacao – I Cioccolati del Mediterraneo”, lo show event dedicato alla cultura del cacao e del cioccolato e ai cioccolatieri di alta qualità, in programma da venerdì 4 a domenica 6 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 23.00, nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa di Lecce, in Piazzetta Carducci (ingresso gratuito).

Dettagli e aggiornamenti, con il programma specifico di ogni giornata, su www.agrogepaciok.it e sulle pagine social di Agrogepaciok.

Tra gli ospiti più attesi di questa XVII edizione Alessandro Dalmasso, Campione del Mondo di Pasticceria 2021 e dal 2016 Presidente del Club Coupe Du Monde de la Pâtisserie per la sezione Italia, e il giovane chef stellato Simone Nardoni, classe ’87, patron-chef del ristorante Essenza di Terracina (LT), JRE con esperienze formative tra Italia e Spagna, dal Mugaritz di San Sebastian fino al Marconi 23.

Alessandro Dalmasso martedì 8 novembre nel Forum Pasticceria terrà delle lezioni dimostrative sulla Grande piccola pasticceria, raccontando l’apoteosi della sua ricerca sulla mignon, per la quale ha sviluppato un metodo riconosciuto a livello mondiale.

Simone Nardoni, Stella Michelin nel dicembre 2020, propone una cucina creativa che attinge al territorio e alle ricette dimenticate per reinterpretarle in modo inedito. Il suo show cooking avrà luogo mercoledì 9 novembre alle ore 13.00 nel Forum Cucina.

“Dolci Talenti” (10° edizione), in programma domenica 6 novembre, nel Forum Pasticceria: per studenti e pasticceri under 25, è nato per stimolare i giovani talenti a conoscere e tutelare il patrimonio dolciario nazionale e, nel contempo a cercare nuove forme di moderne rivisitazioni. Al partecipante è richiesta la realizzazione di un dolce da forno al cioccolato e n° 10 monoporzioni del medesimo dolce da sottoporre alla giuria

“Olimpiadi del Gelato Mediterraneo” (7° edizione), lunedì 7 novembre, nel Forum Pasticceria: avrà come argomento la Cheesecake d’autore; i cinque partecipanti ammessi dovranno realizzare un gusto gelato di fantasia, che riproduca la famosa torta al formaggio, un gusto ormai classico all’interno di tutte le gelaterie, utilizzando solo materie prime e/o prodotti semilavorati Mec3.

“PizzAgrogepaciok” (2° edizione), dal 7 al 9 novembre, nel Forum Pizzeria: i partecipanti si sfideranno nella preparazione di “Pizza Classica”, “Pizza Napoletana”, “PizzAgrogepaciok”. Ciascun concorrente può partecipare ad una o più categorie di pizza in concorso. La categoria “PizzAgrogepaciok” prevede, dall’impasto agli ingredienti, l’inserimento creativo dei colori caratteristici del logo della manifestazione: verde, fucsia, arancione, marrone e giallo.

“Dolci Tradizioni – Andrea Ascalone” (7° edizione), mercoledì 9 novembre, nel Forum Pasticceria: nasce per rendere omaggio al Maestro Andrea Ascalone, per decenni titolare della storica PASTICCERIA ASCALONE a Galatina. Come noto, la leggenda narra che il pasticciotto nasca nel 1745 proprio a Galatina, dalle mani di Nicola Ascalone. Andrea, ereditando i segreti e le ricette che si tramandano nella sua famiglia da secoli, ha reso il pasticciotto una vera e propria “arte”, apprezzata anche dai turisti di tutto il mondo. Anche quest’anno il concorso avrà come tema le “DOLCI TRADIZIONI” e premierà il pasticciere che dimostrerà la miglior capacità di portare avanti la tradizione dolciaria salentina.

Ad “Agrogepaciok” 2022 anche quest’anno, dopo il successo avuto nel debutto dello scorso anno, torna il Panettone Lab, un’area laboratorio didattica ed interattiva per la lavorazione del panettone artigianale, il dolce italiano più conosciuto al mondo, con approfondimenti su tecniche di preparazione e produzione, nel Forum Pasticceria.

Organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Confindustria, Confesercenti, Cna e Coldiretti di Lecce, Agrogepaciok è realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Provincia e Comune di Lecce e, con il sostegno della Regione Puglia e con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, dell’Associazione Cuochi Salentini, dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Imprese Lecce e di Etoile Academy by Rossano Boscolo.

Media partner, anche quest’anno, è la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978, e TuttoGelato, il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”.

Rinnovata anche la preziosa collaborazione di “Agrogepaciok” con gli istituti alberghieri del territorio, grazie alla quale gli studenti hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone. Quest’anno saranno presenti gli allievi degli IISS “Presta-Columella” di Lecce e Cnipa Puglia.

Orari apertura Agrogepaciok: dalle ore 10 alle ore 19 (mercoledì 9 novembre chiusura ore 18).

Dettagli e aggiornamenti, con il programma specifico di ogni giornata, su www.agrogepaciok.it e sulle pagine social di Agrogepaciok.



 

 

 

 

Articoli correlatiAgrogepaciokcioccolatocucinaenogastronomia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AgroGePaCiok
6 Novembre 2022 18:11
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAgrogepaciokcioccolatocucinaenogastronomia

Di più in AgroGePaCiok

“AgroGePaCiok”, a Lecce esplode la  golosità

Giovanna Ciracì3 Novembre 2022 17:14
Leggi

Agrogepaciok, “successo oltre ogni aspettativa”

La Redazione11 Novembre 2021 13:23
Leggi

Gran finale per Agrogepaciok con Bros’

La Redazione10 Novembre 2021 10:38
Leggi

Ad Agrogepaciok arriva il super ospite Gianluca Fusto

La Redazione9 Novembre 2021 9:58
Leggi

Ad AgroGePaCiok il Ministero delle Politiche Agricole promuove la pesca sostenibile

La Redazione8 Novembre 2021 10:18
Leggi

AgroGePaCiok prosegue con i contest dedicati alla pizza e ai dolci

La Redazione7 Novembre 2021 9:13
Leggi

Agrogepaciok, un tuffo tra dolce e salato: inaugurata la XVIV edizione

La Redazione6 Novembre 2021 20:30
Leggi

Ritorna AgroGePaCioK con le star dell’artigianato agroalimentare

Giovanna Ciracì5 Novembre 2021 18:50
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“AgroGePaCiok”, a Lecce esplode la  golosità
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok