• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Studenti leccesi disabili e non di ritorno da “Rotte variabili”

Studenti leccesi disabili e non di ritorno da “Rotte variabili”
La Redazione
5 Giugno 2022 9:22
image_pdfimage_print

Si è conclusa sabato 4 giugno la seconda esperienza di viaggio-studio a Roma e dintorni vissuta dagli studenti universitari di Lecce e Foggia partiti alla volta della Capitale italiana lunedì 30 maggio.

Come per la precedente esperienza in cui a viaggiare e conoscere le meraviglie della Caput Mundi sono stati gli studenti universitari di Bari, così anche questo nuovo esperimento in seno al progetto “Rotte variabili – Servizi inclusivi per studenti universitari” ha registrato un notevole successo insieme alla soddisfazione dei partecipanti, dei loro assistenti e, in ultimo ma non per ultimo, della cooperativa leccese “L’Integrazione”, promotrice ed organizzatrice dell’intero itinerario per il quale è stata garantita assistenza con personale qualificato, pullman attrezzato e soggiorno presso strutture accessibili a persone con disabilità.

Il progetto è nato in via sperimentale con gli universitari a Lecce nel 2017; successivamente, nel 2022, è stato esteso a tutti gli atenei pugliesi per consentire, ad un numero sempre maggiore di studenti, di prendere parte ad una vasta gamma di attività extrauniversitarie al solo fine di promuovere la piena inclusione sociale favorendo le occasioni di relazione interpersonale per aumentare la partecipazione degli studenti con disabilità alle iniziative culturali italiane, migliorare la qualità dei servizi per gli studenti con disabilità degli Atenei pugliesi, implementare, incoraggiare e rafforzare l’autonomia della persona, contribuire al benessere emotivo/psicologico, fisico e sociale oltre che culturale soddisfacendo i loro bisogni emotivi, formativi, culturali ed esperienziali.

Anche per questa seconda “tornata”, così come già verificatosi nel viaggio dal 2 al 7 maggio scorsi, il programma è stato ben articolato e non poco faticoso. Già dalle prime ore del 31 maggio ci si è messi in “marcia” per una visita al Terrazzo panoramico del Vittoriano, per poi passare nelle ore successive e nei giorni seguenti alla visita guidata al Colosseo, a Cinecittà, alla Fontana di Trevi,  Piazza di Spagna, Piazza Navona, il Pantheon, Tivoli e villa Adriana con le sue monumentali fontane. Per concludere, in bellezza, con la visita allo storico Palazzo Madama, antico edificio del XV secolo oggi sede del Senato della Repubblica.

Il progetto è stato sostenuto e finanziato da ADISU Puglia in collaborazione con l’Università del Salento e l’Università degli Studi di Foggia. La visita al Senato della Repubblica, in particolare, è stata resa possibile grazie al diretto interessamento della senatrice Paola Binetti che, sin da subito, ha accolto l’istanza della cooperativa adoperandosi immediatamente perché gli studenti partecipanti alla vacanza-studio potessero conoscere luoghi densi di storia e così significativi per la vita della Nazione.

La vera sfida resta la comprensione che la disabilità è una opportunità e mai un problema da evitare; perché se da un lato la “convivenza” con una persona con disabilità innesca una serie di conflitti interiori basati sull’assoluta volontà di garantire loro la miglior vita possibile, dall’altro persiste lo scontro con le disponibilità strutturali, assistenziali e umane della società.

L’esperienza che si va concludendo per i giovani universitari disabili a Roma non può essere ridotta ad una “gita fuori porta”: oltre il “visibile”, ossia oltre il bello di un itinerario didascalico ed affascinante, vi è il sacrificio misto alla gioia di chi accompagna questi giovani alla scoperta di luoghi che, in altri tempi, forse, sarebbero stati per loro inaccessibili. Tale impegno, però, comporta anche lo sforzo “invisibile” ma tangibile degli assistenti che, sin dalle prime ore dell’alba, devono attivarsi ogni santo giorno affinché il tutto possa procedere secondo i piani prefissati.

“Nessuna disabilità può essere considerata un dono del cielo o una benedizione – dichiara Veronica Calamo, presidente della Cooperativa “L’Integrazione” – ed un genitore può anche arrivare a chiedersi se la vita del proprio figlio disabile sia degna di essere vissuta. Un pensiero molto forte, ma è possibile e non può essere condannato, soprattutto nella consapevolezza che ogni genitore desidera sempre il meglio per i propri figli. La vita con una persona con disabilità comporta inevitabilmente delle rinunce e dei sacrifici per tutti i membri della famiglia e, per non dar vita a scompensi e malcontenti, è utile o addirittura necessario affidarsi ad un aiuto competente. È quello che si propone di fare, da anni, la cooperativa che mi onoro di guidare. La nostra più grande soddisfazione è che grazie a questo progetto, tutti gli atenei (oggi di Puglia ma un domani in qualsiasi regione d’Italia) possano sperimentare nuove opportunità fino a qualche tempo fa inimmaginabili”.

 

Articoli correlatiAttualitàintegrazioneLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
5 Giugno 2022 9:22
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAttualitàintegrazioneLecce

Di più in Attualità

Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr

La Redazione28 Settembre 2023 12:27
Leggi

Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni

La Redazione28 Settembre 2023 10:18
Leggi

Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award

La Redazione20 Settembre 2023 11:31
Leggi

Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”

La Redazione18 Settembre 2023 8:59
Leggi

Pantaleo Corvino premiato dal mondo della moda internazionale

La Redazione15 Settembre 2023 11:55
Leggi

Estate addio, rItornano le conserve fatte in casa

La Redazione3 Settembre 2023 17:34
Leggi

“Intollerabile la discriminazione dei disabili nel parco acquatico di Gallipoli”

La Redazione30 Agosto 2023 9:57
Leggi

Molluschi e frutti di mare: i consigli per gli acquisti della Asl

La Redazione18 Agosto 2023 18:03
Leggi

“Baia Verde più sicura”, arrivano 16 telecamere

La Redazione12 Agosto 2023 13:04
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18
  • Codice della crisi, un seminario per le imprese
    Economia27 Settembre 2023 20:00
  • A Marittima la presentazione di “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”
    cultura27 Settembre 2023 9:28
  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce, il restyling della Caserma Zappalà grazie ad una “Breccia urbana” nella città
Divella: “Basta post diffamatori sui social, procederemo per vie legali”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok