• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
    • Femminicidio di Novoli, trovato carbonizzato il corpo dell’omicida
  • Sport
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • L’ “Almanacco” di Gianluca Di Marzio, il “re” del calciomercato a Emotional&Sport
    • Lecce, ecco il primo colpo! Arriva Ceesay
    • Corvino guarda ancora in “casa Solbakken”. In arrivo un difensore norvegese?
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Tutto pronto per Seeyousound Lecce

Tutto pronto per Seeyousound Lecce
La Redazione
5 Ottobre 2021 18:24
image_pdfimage_print

LECCE – Dopo la pausa nel 2020 a causa della pandemia da Covid19, Seeyousound Lecce ritorna per la terza edizione, sempre con la direzione artistica di Sara Valentino, il 20 – 21 – 22 ottobre al cinema DB d’Essai quest’anno all’insegna del rock britannico in tutte le sue sfaccettature, con un programma ricco di proiezioni, live e incontri con ospiti nazionali e internazionali del panorama cinematografico e musicale.

Massimo Zamboni e Julien Temple sono i protagonisti dell’edizione leccese del Festival, costola del Seeyousound International Music Film Festival di Torino, il primo festival italiano interamente dedicato al cinema a tematica musicale. La programmazione si arricchisce non solo di proiezioni, ma anche di sonorizzazioni dal vivo, live e incontri in collaborazione con il UniSalento.

La prima serata si inaugura con due appuntamenti speciali: il pre – festival con Mattia Epifani che, insieme ai protagonisti, ripropone il suo film Rockman (Italia, 2011) a dieci anni dall’uscita in sala. [Rockman racconta la nascita del movimento raggamuffin in Puglia e quindici anni di controcultura musicale italiana attraverso la controversa vicenda artistica e umana di Piero Longo alias Militant P, fondatore del Sud Sound System e padre della scena reggae italiana].

Saranno presenti il regista Mattia Epifani, Davide Barletti (produttore e sceneggiatore) e i musicisti Temple e Dj War. Modera l’incontro Luca Bandirali.

A seguire Seeyousound Lecce entra nel vivo della terza edizione con la proiezione del documentario La macchia mongolica (Italia, 2020) di Piergiorgio Casotti che insieme a Massimo Zamboni sarà protagonista di un incontro moderato da Carlo Chicco.

Il film, già selezionato nell’edizione torinese del 2020 e mai presentato a causa della chiusura della manifestazione per l’emergenza sanitaria, sarà proiettato in contemporanea a Torino e, durante i saluti istituzionali, ci sarà un collegamento streaming tra le due città del Festival.

[Nel 1996, Massimo Zamboni, musicista e fondatore dei gruppi musicali CCCP e CSI, intraprende un viaggio in Mongolia che risulterà fondamentale per la sua carriera artistica e che segnerà la nascita del disco di maggior successo dei CSI: “Tabula Rasa Elettrificata”. Ma quel viaggio risulterà essere altrettanto fondativo dal lato umano e personale: sarà infatti proprio in Mongolia che Zamboni e la compagna Daniela decideranno di diventare anche genitori. A vent’anni di distanza, su richiesta della figlia Caterina nata poco dopo quel viaggio, riaffronterà con lei e la moglie quello stesso viaggio, dall’Emilia e passando per la transiberiana. Un viaggio nell’appartenenza e nell’identità, per ritrovare le radici di quella macchia mongolica (segno epidermico presente su ogni nascituro mongolo, molto raro sugli europei) con cui nacque anche sua figlia Caterina].

Ma anche ospiti internazionali; il 22 ottobre dopo la proiezione del film Ibiza: a silent movie (UK, 2019), con la colonna sonora di Fatboy Slim il regista Julien Temple sarà il protagonista di un incontro con il pubblico (in collegamento streaming), moderato da Daniele De Luca, in cui ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera: dai videoclip per The Rolling Stones, David Bowie, Depeche Mode e molti altri esponenti della musica per arrivare alla regia dei documentari musicali, da La grande truffa del rock’n’roll all’ultimo lavoro cinematografico Crock of Gold: A Few Rounds With Shane Macgowan.

Ibiza: a silent movie [Uno straordinario viaggio nella storia di Ibiza, dalla sua creazione ai giorni nostri, da Bes, il dio della musica e della danza, a Fatboy Slim, che ha curato interamente la colonna sonora di questo specialissimo film muto. Dalle sirene che sedussero e fecero naufragare Odisseo, ai Cartaginesi, ai Romani, ai Vichinghi e ai Mori, questo angolo di Mediterraneo ora domina la scena musicale globale. Ibiza ha visto l’oppressione nazista e la guerra civile, fino a diventare un paradiso hippie dei primi anni ’50 e subito dopo a far nascere un turismo commerciale che ha portato all’invasione di ricchi turisti, gentrificando l’isola in nome del progresso].

Anche quest’anno Seeyousound Lecce propone una sonorizzazione live affidata al compositore Riccardo Mazza (Project-TO) e appositamente composta per il film L’uomo che ride di Paul Leni, 1928. La proiezione sarà accompagnata da grandi video immersivi rielaborati da Laura Pol, tratti dalla pellicola originale.

[Con L’Uomo che Ride (“The Man who Laugh”) Paul Leni ci regala il suo più grande capolavoro. Questo film con il suo forte impatto visivo ha stuzzicato l’immaginario delle generazioni successive tanto da dar vita a uno dei più noti personaggi della storia dei fumetti, il Joker].

GLI ALTRI FILM SELEZIONATI PER SEEYOUSOUND LECCE

Rockfield: The Studio on the Farm (UK, 2020) il documentario di Hannah Berryman che celebra i leggendari Rockfield Studios con le apparizioni di tutti gli artisti che hanno registrato tra le sue sacre mura. Introduce Osvaldo Piliego.

[Cinquant’anni fa, nel profondo della campagna gallese, due fratelli mungevano le mucche e si preparavano a rilevare la fattoria di famiglia – ma sognavano di fare musica. Un giorno ebbero l’idea audace di costruire uno studio di registrazione nella soffitta della loro fattoria e di iniziare registrare i propri brani. Gli animali furono cacciati dalle stalle e i musicisti trasferiti nella camera degli ospiti. Inavvertitamente, avevano lanciato il primo studio di registrazione residenziale indipendente al mondo: Rockfield. Black Sabbath, Queen, Robert Plant, Iggy Pop, Simple Minds, Oasis, The Stone Roses, Coldplay e molti altri hanno creato caos e musica a Rockfield nel corso dei decenni].

Don’t go gentle: a film about Idles (UK, 2020) di Mark Archer che cattura il viaggio di dieci anni degli IDLES – gruppo rock britannico formatosi a Bristol – tra lotte, dolore e una determinazione commovente. Introduce Sergio Chiari.

[Il documentario cattura il viaggio di 10 anni degli IDLES tra lotte, dolore e una determinazione commovente. Esplorando le loro vulnerabilità attraverso le loro esperienze, i loro testi e il loro suono, si imparano i motivi per cui questi cinque individui sono entrati in contatto con legioni di persone in tutto il mondo. In un periodo in cui il terreno si sta spostando sotto i nostri piedi, si viaggia insieme al cantante Joe Talbot e la band mentre attraversano i palchi, abbattono gli stereotipi, consentendo ai fan di parlare di salute mentale e di altre realtà che normalmente non vengono trattate].

SEEYOUSOUND LIVE

Oltre alla visione dei lungometraggi Seeyousound Lecce propone due appuntamenti di musica live:

TEMPORALITÀ TOUR, la prima data del live dell’omonimo album di Ninotchka. Per la prima volta su un palco la musica di Ninotchka che si muove su atmosfere elettroniche e trip-hop, con una grande attenzione e ricercatezza dedicate ai testi in italiano e soprattutto alle collaborazioni esterne. L’album Temporalità, pur muovendosi all’interno di una tradizione lirica propria del cantautorato alternative italiano, gioca con suoni tipici della più attuale organic electro, strizzando l’occhio a ritmiche che svelano l’amore per una certa elettronica anni Novanta, caratterizzata da breakbeats morbidi, non senza un innesto costante di chitarre minimali di matrice new wave e post-rock e di arrangiamenti orchestrali.

Il Festival concluderà la terza edizione venerdì 22 ottobre con la sonorizzazione #Ambientsession di Marco Erroi con i visual a cura di Ivan Garrisi.

#AmbientSession è un flusso sonoro di 40 minuti che si evolve e muta in maniera minimale creando continuità. Un allontanamento onirico dalla plasticità del presente attraverso trame e suoni che si evolvono a strumento musicale. L’uso dei vinili e della consolle da DJ combinato alla velocità di riproduzione dei microsolchi, alla distorsione dinamica e al filtraggio, creano geometrie e ambienti sonori densi e in divenire, con richiami e citazioni alla musica elettronica e sperimentale.

Seeyousound Lecce è ideato e realizzato da StradeGiovani aps e Associazione Seeyousound con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo, Diplomàtico, Banca Credito Cooperativo Leverano. Il Festival gode del Patrocinio di Museo Nazionale del Cinema di Torino, Patrocinio della Provincia di Lecce, Patrocinio del Comune di Lecce, ed è in collaborazione con DB d’Essai Cinema e Teatro, DAMS Unisalento, Passo Uno produzioni, Coolclub, SEI – Sud Est Indipendente, Conversazioni sul futuro, Disconutshot. Seeyousound fa parte di Music Film Festival Network e Afic.

Media partner: Mymovies.it, RKO Radio

Julien Temple en el Encuentro con creadores, en el marco de las actividades del Festival Internacional de Cine de Guadalajara en su edici—n 25. 17 de Marzo, 2010. Guadalajara, MŽxico. © Cortes’a FICG25 / Gonzalo Garc’a Ram’rez.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlaticinemaDb D'EssaifilmLecceMusicaSeeyousound Lecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
5 Ottobre 2021 18:24
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticinemaDb D'EssaifilmLecceMusicaSeeyousound Lecce

Di più in Eventi

Figuranti in costume romano per la Processione di San Vito Martire

La Redazione24 Giugno 2022 15:26
Leggi

Grande successo per il primo appuntamento del “Salento Book Festival”

La Redazione23 Giugno 2022 9:53
Leggi

“Nauna Festival”: alla scoperta sonora di Portoselvaggio

La Redazione22 Giugno 2022 14:51
Leggi

Radio Norba Battiti Live: ecco le date di Gallipoli

La Redazione19 Giugno 2022 16:41
Leggi

“Tutto il gusto del calcio”. Pedro Pablo Pasculli ospite ai Teatini

La Redazione18 Giugno 2022 10:52
Leggi

“Festa dei lampioni”: a Calimera si rinnova la tradizione

La Redazione17 Giugno 2022 15:09
Leggi

L’ “Almanacco” di Gianluca Di Marzio, il “re” del calciomercato a Emotional&Sport

La Redazione16 Giugno 2022 17:00
Leggi

Discovery Portoselvaggio, comincia l’estate nel Parco naturale

La Redazione15 Giugno 2022 17:57
Leggi

“Emotional&Sport”: la disabilità fra inclusione e condivisione

La Redazione14 Giugno 2022 17:21
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lotta al racket e all’usura, firmato un protocollo d’intesa a Trepuzzi
    Attualità26 Giugno 2022 18:34
  • Intelligenza artificiale e Us Lecce al centro di un progetto mondiale
    Attualità26 Giugno 2022 12:56
  • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    Cronaca26 Giugno 2022 9:57
  • Arrivano undici milioni per il Polo pediatrico del Salento
    sanità26 Giugno 2022 8:52
  • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    calcio24 Giugno 2022 16:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lotta al racket e all’usura, firmato un protocollo d’intesa a Trepuzzi
    Attualità26 Giugno 2022 18:34
  • Intelligenza artificiale e Us Lecce al centro di un progetto mondiale
    Attualità26 Giugno 2022 12:56
  • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    Cronaca26 Giugno 2022 9:57
  • Arrivano undici milioni per il Polo pediatrico del Salento
    sanità26 Giugno 2022 8:52
  • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    calcio24 Giugno 2022 16:49
  • Figuranti in costume romano per la Processione di San Vito Martire
    Eventi24 Giugno 2022 15:26

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lecce, pubblicato l’avviso per i buoni spesa digitali
Da Sud, nuovo appuntamento con ospiti Lamorgese e Cingolani
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok