• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Uno scambio di semi per riscoprire la biodiversità

Uno scambio di semi per riscoprire la biodiversità
Giovanna Ciracì
8 Luglio 2021 9:09
image_pdfimage_print

Il cibo, l’impatto sull’ambiente e i nuovi modelli agricoli di sviluppo. Sono questi i temi di “Non Solo Cime di Rapa – Festa nazionale dello scambio dei semi”, in programma sabato 17 e domenica 18 luglio prossimi presso la Masseria Iazzo Scagno, a Martina Franca.  L’evento, promosso da “Cime di Rapa” e Ulisse Agenzia Formativa di Lecce, prevede due parti che riguarderanno  il seminario su biodiversità e agrobiodiversità e lo scambio nazionale dei semi. Gli argomenti verteranno sulla filiera agroalimentare, con un occhio particolare sulla biodiversità e il ruolo che questa oggi riveste.

“La richiesta dei mercati agroalimentari – spiegano i referenti di “Cime di Rapa”- e la conseguente distribuzione commerciale sono tra le cause del fenomeno conosciuto come “erosione genetica”, ossia la perdita delle biodiversità legate alle specie botaniche e quindi anche a quelle legate all’alimentazione. Lo sviluppo delle monocolture e la conseguente domesticazione delle specie infatti hanno portato alla semplificazione del patrimonio genetico delle varietà vegetali. È chiaro quindi come la biodiversità e il recupero di biodiversità antiche o cadute in disuso abbiano un ruolo centrale nel dibattito attorno al futuro delle comunità regionali e nazionali.  Accendere i riflettori sulle biodiversità permetterebbe di salvaguardare e trasmettere il patrimonio genetico, oltre che contrastare i cambiamenti climatici, l’erosione e la frammentazione del territorio.”

Tra i relatori del convegno del 17 luglio, con inizio alle 16.30, Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’agricoltura, industria agroalimentare, risorse agroalimentari, riforma fondiaria, caccia e pesca, foreste, Luigi Trotta, Dirigente sezione competitività delle filiere agroalimentari della Regione Puglia, Luca Lazzaro, Presidente regionale Confagricoltura Lecce, Aniello Crescenzi, Direttore ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, modera Elio Dongiovanni, Direttore Agenzia Formativa Ulisse. Ingresso su prenotazione: https://forms.gle/2YaPpTNuszd8D1tT8

Domenica 18 luglio dalle 11:00 alle 17.00, ci sarà invece lo “Scambio Nazionale dei semi”, in cui il movimento italiano dei seed savers darà vita alla pratica dello scambio dei semi di biodiversità e agrobiodiversità antiche, perdute o rare. L’intento è quello di creare una nuova occasione di confronto tra associazioni, cooperative, privati e gruppi informali provenienti da diverse zone d’Italia, che concentrano la loro attenzione sulla ricerca, salvaguardia, conservazione e trasmissione dei patrimoni genetici. Per partecipare allo scambio dei semi: https://forms.gle/2YaPpTNuszd8D1tT8

Nelle due giornate, inoltre, saranno previsti intrattenimenti musicali a cura di Nick Gambino e della tribute band “Johnny Cash Experience” e laboratori per bambini a cura di Gianni Signorile della Masseria dei Monelli. Domenica, infine, si potranno gustare i piatti “unici”, a cura del Food Truck di Cime di Rapa.

 

Per info:

SITO – www.cimedirapa.eu/festa-dello-scambio-dei-semi/

SOCIAL – Cime di Rapa Street food / Masseria Iazzo Scagno

TEL – 3428121615

 

Articoli correlatiBiodiversitàeventimartina franca
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
8 Luglio 2021 9:09
Giovanna Ciracì

Articoli correlatiBiodiversitàeventimartina franca

Di più in Eventi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi

“Unicum”: un fine estate ricco di appuntamenti a Novoli

La Redazione24 Agosto 2023 8:02
Leggi

“San Giorgio e la tempesta placata”: a Sternatia uno spettacolo piromusicale

La Redazione21 Agosto 2023 13:38
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30
  • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    Sport20 Settembre 2023 15:13
  • Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award
    Attualità20 Settembre 2023 11:31
  • “Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento
    curiosità19 Settembre 2023 8:10

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30
  • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    Sport20 Settembre 2023 15:13
  • Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award
    Attualità20 Settembre 2023 11:31
  • “Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento
    curiosità19 Settembre 2023 8:10
  • Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”
    Attualità18 Settembre 2023 8:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il cabaret di Alberto Farina al Palasummer di Lecce
On line Lecceinscena.it, tutti gli eventi dell’estate in un click
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok