• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Nove biblioteche comunali fanno rete per celebrare il 25 aprile

Nove biblioteche comunali fanno rete per celebrare il 25 aprile
La Redazione
24 Aprile 2021 8:47
image_pdfimage_print

La libertà è questione di allenamento: mai darla per scontata, mai darla per definitiva. Richiede cura, dedizione, conoscenza costanti. Non è un caso che sia stata chiamata “Liberazione, esercizio di Memoria” la rassegna culturale voluta da “Leggere tra due mari” in vista del 25 aprile. Tanti gli appuntamenti online sulla pagina Fb del progetto che sta mettendo in rete numerose biblioteche comunali della provincia di Lecce, rendendola presidio di cittadinanza attiva in territori periferici

La rassegna online dedicata al 76esimo anniversario della Liberazione dal regime nazifascista è un altro modo per stare insieme, attraverso stili e linguaggi diversi. Vede in prima linea le biblioteche comunali di Aradeo, Andrano, Castrignano del Capo, Cavallino, Collepasso, Diso, Martano, Taviano, Taurisano e l’Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano. Avviato già lo scorso lunedì e andato avanti per tutta la settimana, il programma articolato in otto eventi culminerà domenica 25 aprile con un calendario che si snoda dalla mattina al tardo pomeriggio sulla pagina Fb “Leggere tra due mari”. Tra i vincitori del bando “Biblioteche e comunità” finanziato da Fondazione con il Sud e Centro per il libro e la lettura con la collaborazione di Anci, il progetto ha guadagnato il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-museale di Lecce anche per la sua capacità di far dialogare il territorio: al timone vede le due associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, ma sta costruendo ponti tra ben 19 partner in 15 comuni diversi.

Maratona del fine settimana sulla pagina Fb “Leggere tra due mari”

Sabato 24 aprile, alle ore 9.30 e alle ore 13, è la volta di “Inchiostro sulla carta”, selezione di libri legati alla Resistenza italiana e spiegati attraverso apposite recensioni curate dalle biblioteche coinvolte. Questo appuntamento si è ripetuto tutti i giorni della settimana con proposte in grado di spaziare dai classici alle ultime novità, dai volumi più adatti a bambini e adolescenti alle chicche custodite nei fondi bibliotecari, come diari di eroi della guerra di Liberazione e una speciale edizione di “Appunti partigiani” di Beppe Fenoglio conservata presso la biblioteca di Cavallino. Alle 17 di sabato, si potrà seguire l’intervista di Martina Stefanelli allo storico Salvatore Coppola sul tema “Salento e Meridione nella Guerra di Liberazione”: in pochi sanno, infatti, che la guerra civile per liberare l’Italia dal nazifascismo è nata in Puglia e tanti sono stati gli uomini e le donne salentini caduti per la causa, soprattutto nel nord del Paese e all’estero. Alle 19, inoltre, Arianna Saracino illustrerà la sua ricerca “Strade di Memoria” che esplora la toponomastica dedicata alla Resistenza nei centri salentini.

Domenica 25 aprile, alle 9.30 ultimo appuntamento con “Inchiostro sulla carta”. Seguirà, alle ore 11, “Primavera del ’44”, spettacolo breve di burattini e ombre della compagnia ARTEconDITA: i protagonisti di questa storia sono Peppe Quasetta e Pati La Murga, due personaggi salentini creati da Betty Melissano e Roberto Nuzzo, che hanno curato i testi, la regia, le scenografie dello spettacolo e sono gli stessi burattinai. Nelle vesti di due partigiani strampalati, Peppe e Pati volontariamente partono per andare ad aiutare i loro amici. Il clima della drammaturgia è quello che precede l’attentato di via Rasella a Roma: i due amici si prendono un momento di pausa per scrivere una lettera alla loro famiglia, affidando a quella missiva le loro paure ma anche il sogno di poter un domani vivere in un Paese libero. La dinamicità e le gag dei due attori, unite alle musiche originali curate da Cosimo Nuzzo, renderanno lo spettacolo divertente e riflessivo.

Nel pomeriggio di domenica, alle ore 17, la Biblioteca di Andrano curerà “Cronache antifasciste”, la ricostruzione di episodi significativi dell’opposizione al regime attraverso la lettura dei giornali dell’epoca. Tre gli argomenti scelti: l’omicidio per mano fascista di Roberto Caputo a Tricase nel 1923, con la cronaca tratta dal giornale “La provincia di Lecce”; la presa di posizione del Comitato di Liberazione Nazionale dopo l’operazione di via Rasella e l’eccidio alle Fosse Ardeatine, comunicato pubblicato sul giornale clandestino L’Unità del 13 aprile 1944; l’articolo “Le Donne d’Italia e la lotta partigiana”, tratto dal primo numero non clandestino del luglio 1944 della rivista “Noi Donne”.

Chiuderà, alle ore 19,  “Dal Rojava al Grup Yorum: omaggio musicale ai nuovi partigiani” del musicista Andrea Cataldo, che eseguirà un brano della tradizione partigiana italiana con l’oud, strumento tipico della cultura mediorientale.

Questi appuntamenti si aggiungono agli approfondimenti  che si sono alternati durante la settimana, anche in occasione della Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore. Si possono ancora ritrovare sulla pagina Fb “Leggere tra due mari”: oltre alla selezione di libri, il 22 aprile è stato pubblicato il “Viaggio nell’arte della Resistenza” a cura di Sara Rizzello. Il 23 aprile, dalla Biblioteca di Aradeo si sono avuti in diretta interventi e letture dal titolo “Vivo, sono partigiano” (chiaro omaggio ad Antonio Gramsci).

 

Articoli correlati25 aprileAndranoaradeobibliotechecastrignano del capocavallinoCollepassodisolettureliberazioneMartanotaurisanotavianoUnione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
24 Aprile 2021 8:47
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati25 aprileAndranoaradeobibliotechecastrignano del capocavallinoCollepassodisolettureliberazioneMartanotaurisanotavianoUnione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano

Di più in cultura

Omaggio a Pantaleo Corvino e all’U.S. Lecce all’International Fashion Award

La Redazione14 Settembre 2023 11:05
Leggi

“Ricordando il professor De Marco”, a Otranto una serata dedicata allo storico

La Redazione6 Settembre 2023 10:13
Leggi

Novoli la presentazione del libro di Emma Margari “H24″

La Redazione1 Settembre 2023 12:04
Leggi

“Chiostro di luce”, visite prorogate al 17 settembre

La Redazione1 Settembre 2023 9:44
Leggi

A Martina Franca Enrico Galiano ospite di Aperitivo d’autore

La Redazione28 Agosto 2023 11:37
Leggi

“L’estate brucia ancora” di Chiara Fina al Vitae Aeternae Festival d’arte

La Redazione25 Agosto 2023 11:02
Leggi

A Casarano arriva il “Poeticamente festival itinerante di poesia”

La Redazione24 Agosto 2023 9:15
Leggi

Lecce ed il Salento visti con gli occhi (e il cuore) di Elirose Zappa

Antonio Greco13 Agosto 2023 11:29
Leggi

Due giorni per ammirare il fantastico borgo di Tuglie

La Redazione11 Agosto 2023 10:15
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21
  • A Villa Convento si festeggiano i 100 anni della parrocchia Madonna del Buon Consiglio
    appuntamenti22 Settembre 2023 16:33
  • “Sulle orme di Nadia”, il ricordo di Toffa con il libro di Veronica Di Maglie
    appuntamenti22 Settembre 2023 10:32
  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21
  • A Villa Convento si festeggiano i 100 anni della parrocchia Madonna del Buon Consiglio
    appuntamenti22 Settembre 2023 16:33
  • “Sulle orme di Nadia”, il ricordo di Toffa con il libro di Veronica Di Maglie
    appuntamenti22 Settembre 2023 10:32
  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Le “Identità Informi” di Mauro Marino e Stefano Donno
Joe Santangelo torna in libreria con il “Business Combat Mindset”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok