• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

“I nuovi salentini”: a Gallipoli la giornalista Giorgia Salicandro

ph Antonio Leo
“I nuovi salentini”: a Gallipoli la giornalista Giorgia Salicandro
La Redazione
3 Marzo 2021 21:30
image_pdfimage_print

 GALLIPOLI – Giorgia Salicandro, il giornalismo e i nuovi salentini: domani 4 marzo, online sul canale Facebook e sul canale YouTube del Comune di Gallipoli, il secondo episodio di Poiè, le parole accorciano le distanze, il format dell’Assessorato alla Cultura dedicato al mondo della poesia e agli scrittori salentini.

Nella biblioteca comunale Sant’Angelo, il poeta Andrea Donaera, direttore artistico della rassegna, incontrerà la scrittrice salentina Giorgia Salicandro, dando vita al secondo episodio dei sei in programma della rassegna.

Leccese, la giornalista freelance Giorgia Salicandro collabora con diverse testate locali e nazionali occupandosi di fenomeni sociali, letteratura, musica, teatro, cinema ed è autrice del libro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel Tacco d’Italia”, edito nel 2020 da Tau Editrice nella collana Testimonianze e esperienze delle migrazioni, a cura della fondazione Migrantes. Il volume, con la prefazione di Leonardo Palmisano e la postfazione di Igiaba Scego, raccoglie gli articoli della rubrica “Il mondo nel Salento” curata su Nuovo Quotidiano di Puglia, oltre ad altri testi inediti.

In un dialogo della durata di trenta minuti, Andrea Donaera intervisterà l’ospite discorrendo sul mondo della letteratura pugliese e nazionale, offrendo una panoramica del settore ed interessanti spunti di riflessione.

Poiè, Le parole accorciano le distanze è uno dei format che compongono il macro progetto del Gallipoli in Poesia, nato dalla volontà del Sindaco Minerva, sviluppato nel corso degli anni in forme e formati differenti. Da Oju Lampante, mini festival dedicato alla poesia dialettale, ad Agitazioni Poetiche in cui la poesia è stata raccontata attraverso diversi approcci artistici; Gallipoli in Poesia, negli anni, ha ospitato nomi importanti dello scenario poetico nazionale ed internazionale tra cui Milo De Angelis, Davide Rondoni, Richard Harrison, Valerio Grutt.

A curare la direzione artistica di Poiè, il gallipolino Andrea Donaera, noto per aver pubblicato il romanzo Io sono la bestia (NNE, 2019) con cui ha vinto il premio speciale Fondazione Megamark nel 2020 e il saggio Su una tovaglia lisa. Nell’Inventario privato di Elio Pagliarani (L’Erudita, 2017) con cui ha ottenuto il premio De Finibus Terrae nel 2018. Tra le sue opere anche la raccolta poetica Una Madonna che mai appare (nel XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2019). Nel 2018 ha vinto, con poesie inedite, il premio Guido Gozzano e il premio Bologna in Lettere. Dal 2017 è il direttore artistico del festival letterario “Poié” di Gallipoli. Dal 2020 cura, per «Moo Magazine», il podcast sugli scrittori esordienti (n)Trame. Suoi testi e interventi sono apparsi su blog e riviste, tra cui «Nuovi Argomenti», «minima&moralia», «Il primo amore», «Nazione indiana», «Verde», «Colla» e «Terra Nullius».

Poiè, la parole accorciano le distanze è stato realizzato grazie alla collaborazione di Amart associazione culturale e al coordinamento artistico dell’associazione giovanile Canisciolti.

Articoli correlatiBiblioteca Sant'AngeloGallipoliGiorgia SalicandroPoiéRassegna
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
3 Marzo 2021 21:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiBiblioteca Sant'AngeloGallipoliGiorgia SalicandroPoiéRassegna

Di più in cultura

Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.

La Redazione27 Novembre 2023 11:55
Leggi

I Mandala di Luce di Annelisa Addolorato alla Città del Libro

La Redazione23 Novembre 2023 16:52
Leggi

“Le vite prima. Verso la terra dell’origano” il libro di Alessandra Fersini a Tricase

La Redazione23 Novembre 2023 13:13
Leggi

“Nessuno mi vuole e ne vado fiera”, Giaffreda presenta il suo libro a Parabita

La Redazione16 Novembre 2023 11:43
Leggi

Sei anni dopo riecco la Città del Libro a Campi Salentina

La Redazione13 Novembre 2023 10:20
Leggi

Giornata internazionale del gioco nelle biblioteche: le iniziative ad OgniBene

La Redazione11 Novembre 2023 16:59
Leggi

Bruna Caroli presenta il suo ultimo saggio “Alla ricerca dell’Infinito Sè”

La Redazione8 Novembre 2023 12:26
Leggi

Tributo a Ennio Morricone con il conduttore Rai Bruno Gambarotta

La Redazione2 Novembre 2023 12:43
Leggi

“Ostuni si presenta”, pubblicati online i lavori concorrenti

La Redazione20 Ottobre 2023 16:42
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55
  • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    agricoltura26 Novembre 2023 17:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55
  • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    agricoltura26 Novembre 2023 17:15
  • Nuova sede e nuovi brand, Maldarizzi Automotive sbarca a Lecce
    Attualità26 Novembre 2023 14:50

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Apre a Lecce la Fondazione Biscozzi-Rimbaud
Degrado e abbandono nel Parco archeologico di Apigliano
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok