• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    • Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
    • Scoperto con 20 grammi di cocaina, ai domiciliari un 34enne
    • Minaccia i poliziotti con un machete, manette ad un bengalese
    • Quartiere Stadio, incendio doloso nella notte
  • Sport
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • Lecce, solite amnesie: Coda non basta. Finisce 2-2
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Edilizia scolastica, semaforo verde al Piano da 133 milioni di euro

Edilizia scolastica, semaforo verde al Piano da 133 milioni di euro
La Redazione
1 Giugno 2020 11:30

BARI – “Si allunga l’elenco dei progetti ammessi ricompresi nel Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018-2020 e che accederanno alla ripartizione della Regione Puglia dei finanziamenti ministeriali per interventi di edilizia scolastica. Ad oggi sono 74 gli interventi finanziati per un totale di 133 milioni di euro, destinati alle scuole pugliesi. Lo stanziamento, avvenuto nelle scorse settimane grazie ad un lavoro congiunto con la Ministra Ascani, permette di portare avanti l’importante percorso avviato in Puglia in materia di scuole moderne e sicure”. Con queste parole l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, ha commentato il finanziamento di altri interventi proposti dagli enti locali sulla base dell’individuazione operate dalla Regione nell’ambito del Piano triennale di Edilizia Scolastica 2018-2020. Si sono concluse, infatti, le verifiche tecniche preliminari all’assegnazione dei finanziamenti ministeriali, condotte con il supporto della Task-Force per l’edilizia Scolastica dell’Agenzia Per la Coesione Territoriale, e quindi nuovi progetti sono pronti a partire

“Con il piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020 – spiega l’assessore Leo – abbiamo avviato una vera rivoluzione finanziando interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica statale, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici. Ambienti di apprendimento più sicuri, innovativi e moderni per maggiore qualità anche della didattica è sempre stata la nostra mission. Nonostante il momento emergenziale abbia favorito la didattica a distanza, non dobbiamo dimenticare la ripresa delle attività in presenza, pensiamo ad un nuovo inizio in totale sicurezza per gli studenti e le studentesse della Puglia quando torneranno ad affollare le scuole della nostra regione”.

Gli interventi finanziati sono complessivamente 74 su tutto il territorio regionale per un importo complessivo pari a 133.248.892,99 € di cui 10 interventi sono per la provincia di Bari, 6 per quella di Brindi, 21 per quella Foggia, 4 per la provincia di Taranto e 33 per quella di Lecce. Le tipologie di intervento sono differenti: 14 sono finalizzate all’adeguamento alle norme igienico sanitarie, l’efficientamento energetico, l’adeguamento impianto antincendio e altri impianti tecnologici, messa in sicurezza, 2 sono rivolte all’adeguamento normativo, 47 puntano all’adeguamento e miglioramento sismico, 7 interventi prevedono demolizioni e ricostruzioni e 4 progetti sono per le nuove costruzioni.

Ecco tutti i Comuni beneficiari: Foggia, Carapelle, Volturino, Muro Leccese, Molfetta, Vieste, Deliceto, Stornara, Ugento, Diso,  Morciano Di Leuca, San Severo, Galatone, Locorotondo, Ruvo Di Puglia, Castelluccio Dei Sauri, Castri Di Lecce, Soleto, Lucera, Collepasso, Cerignola, Triggiano, Bisceglie, Monteparano, Monteroni Di Lecce, Terlizzi, Ordona, Squinzano, Cavallino, Francavilla Fontana, Tuglie, Biccari, Francavilla Fontana, Taurisano, Lecce, Carpino, Mottola, Trepuzzi, San Vito Dei Normanni, Campi Salentina, Zapponeta, Cisternino, San Marco La Catola, Cutrofiano, Parabita, Zollino, Copertino, Nociglia, Aradeo, San Giorgio Ionico, Castellana Grotte, Maglie, Cursi, Porto Cesareo, Fasano, Alberobello, Ruffano, San Pietro In Lama, Nardò, San Donato Di Lecce, San Cesario Di Lecce, San Severo. A cui si aggiungono anche altri interventi nei Comuni di San Severo, Deliceto, Castellana Grotte, Foggia, Torremaggiore, Nardò, Gravina di Puglia e Brindisi per scuole di competenza provinciale.

Articoli correlatiedilizia scolasticaPiano triennaleRegione PugliascuoleSebastiano Leo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
1 Giugno 2020 11:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiedilizia scolasticaPiano triennaleRegione PugliascuoleSebastiano Leo

Di più in Attualità

Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio

Pamela Pancosta14 Gennaio 2021 13:38
Leggi

Nove fotografi per il calendario di Porto Selvaggio

La Redazione13 Gennaio 2021 15:30
Leggi

“Free Patrick Zaki”, Lecce aderisce alla campagna di Div

La Redazione12 Gennaio 2021 19:00
Leggi

Salvemini libera una caretta caretta: “Tuteliamo le tartarughe”

La Redazione11 Gennaio 2021 14:15
Leggi

Nuova vita per le lastre di marmo dei caduti gallipolini

La Redazione10 Gennaio 2021 9:30
Leggi

Test drive, la Ferrari sceglie Lecce

La Redazione9 Gennaio 2021 20:00
Leggi

Imprese e legalità: protocollo tra Prefettura e Camera di Commercio

La Redazione6 Gennaio 2021 12:45
Leggi

“Free Patrick Zazi”, un contest per chiederne la liberazione

La Redazione4 Gennaio 2021 14:09
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53
  • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    Cronaca14 Gennaio 2021 18:00
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53
  • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    Cronaca14 Gennaio 2021 18:00
  • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    calcio14 Gennaio 2021 16:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Maltempo nel Salento, in poche ore distrutte le verdure nei campi
Opportunità di lavoro: incontro on line tra studenti e imprese
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok