• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Ludovica Saracino e “L’ Anello di Caterina”

Ludovica Saracino e “L’ Anello di Caterina”
Alessio Prastano
28 Gennaio 2020 17:26
image_pdfimage_print

Capita un giorno di aprire il cassetto ed iniziare a porre le basi per realizzare il proprio sogno, che successivamente, ed in maniera del tutto inaspettata, si concretizza. 

È la storia di Ludovica Saracino, giovane ventiseienne salentina, che nei giorni scorsi ha realizzato le proprie aspirazioni pubblicando il suo primo libro “L’ Anello di Caterina”. 

Abbiamo incontrato la giovane scrittrice, trasferitasi a Firenze, per cercare di cogliere le emozioni e le sensazioni del momento. 

Ludovica ha iniziato a stendere le prime righe del romanzo tra la fine del Liceo ed il primo anno accademico, anche se “è un progetto che ho iniziato e interrotto tantissime volte, dedicandomi ad altro. Non posso dire di aver avuto un’idea ben definita fin dall’inizio. Sapevo che ci doveva essere un anello, sapevo che la protagonista si sarebbe chiamata Caterina e che l’ambientazione sarebbe stata quella di Siena, una città a cui sono particolarmente legata. La storia è venuta pian piano. Una volta trovata la direzione ho iniziato a documentarmi sulla storia di Siena e di santa Caterina… e il resto è venuto da sé”.

Poi, è arrivata la chiamata dalla casa editrice e piattaforma di crowdfunding BookRoad: “Ero convinta si trattasse di uno scherzo. È successo tutto molto in fretta, tanto che non mi aspettavo assolutamente di arrivare all’obiettivo in così poco tempo”.

Nel libro, la protagonista Caterina viene descritta come una ragazza forte e testarda. Si immergerà in un’avventura piena di misteri, in cui deve far luce sugli enigmi legati alla nonna, la quale ha un particolare legame con Siena, la sua città natale. 

La scrittrice parla di un punto in comune, instaurato con la protagonista della storia: “Ho voluto far sì che questo percorso fosse per lei anche un riavvicinamento alla sua famiglia. Mi piace vederla in questi termini; per me, la famiglia è la cosa più importante. 

Per il resto, Caterina si è fatta da sé, mi è venuta in mente a poco a poco. Nel libro scrivo in prima persona, ma io e Caterina siamo completamente diverse”.

Nel raccontare le fasi che hanno preceduto la pubblicazione del libro, e nel ricordare che “il sostegno di amici e conoscenti è stato determinante”, abbiamo chiesto a Ludovica se, come molti emigrati nel Nord dell’Italia, avesse voglia di tornare a casa, in Salento, per contribuire ad arricchire la cultura del nostro Territorio. Sorprendentemente però, la scrittrice ammette di aver trovato in Firenze un posto che “mi è entrato nel cuore. Credo che non riuscirei a lasciarla così facilmente. Qui sto continuando la mia formazione da redattrice editoriale, che è il ruolo che spero di ricoprire un giorno. Non escludo del tutto un possibile ritorno in Salento, in futuro. Per ora, so di avere degli obiettivi da inseguire qui in Toscana”. 

Dopo l’uscita del romanzo, è tempo delle presentazioni, anche se, come la stessa Saracino ammette: “Ci muoveremo a breve con BookRoad per organizzare qualcosa; luoghi e date son da decidere, ma non mancheranno una o più tappe in Salento, dove qualcosa si sta già muovendo”.  

“L’Anello di Caterina” non può che essere solo il primo progetto realizzato. Infatti, Ludovica svela di avere una nuova storia da raccontare: “Conto entro l’estate di mettere a punto questo nuovo progetto. E poi, chissà… incrociamo le dita”.

Nell’attesa di scrivere nuove pagine, attendiamo la presentazione di Caterina e del suo anello in Salento. Perché le giovani promesse del nostro territorio, devono avere l’opportunità di esprimersi al meglio.

Articoli correlati
Leggi Commenti (1)

1 Comment

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
28 Gennaio 2020 17:26
Alessio Prastano

Articoli correlati

Di più in cultura

Arriva a Sternatia “Tra le pagine l’incontro” de I Libranti

Giovanna Ciracì17 Gennaio 2023 11:54
Leggi

“I versi migliori si sciolgono nell’aria”, la poesia internazionale di Stanislav Bel’skij

Antonio Greco12 Gennaio 2023 19:26
Leggi

A San Pancrazio Salentino Livio Romano presenta “A pelo d’acqua”

La Redazione28 Dicembre 2022 13:45
Leggi

Parte il tour letterario di “Tre giorni cinquant’anni” di Pinto e Summa

La Redazione14 Dicembre 2022 11:51
Leggi

“Stalking, sconfiggerlo si può” di Antonio Russo a Soleto

La Redazione9 Dicembre 2022 10:08
Leggi

Ilaria Grillini presenta a Lecce “Elisabetta. La regina ‘italiana’”

La Redazione7 Dicembre 2022 12:00
Leggi

Alessandra Politi presenta il suo ultimo romanzo “Yael Peretz”

La Redazione5 Dicembre 2022 18:20
Leggi

A Lecce “In tutta coscienza”, un incontro per parlare di consapevolezza

La Redazione5 Dicembre 2022 12:44
Leggi

Al via al Festival Letterario Giallo e Nero di Puglia

La Redazione25 Novembre 2022 16:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37
  • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    Detto tra noi30 Gennaio 2023 15:00
  • Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 
    Cittadina29 Gennaio 2023 15:01
  • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    calcio27 Gennaio 2023 23:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37
  • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    Detto tra noi30 Gennaio 2023 15:00
  • Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 
    Cittadina29 Gennaio 2023 15:01
  • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    calcio27 Gennaio 2023 23:06
  • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    Cronaca27 Gennaio 2023 16:43

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Fòcara di Porto Cesareo, tra devozione e dj set
“Puglia quante storie”, premiati i vincitori del concorso letterario
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok