• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Sud e lavoro, una giovane salentina alla Luiss: “Non vogliamo elemosine”

Sud e lavoro, una giovane salentina alla Luiss: “Non vogliamo elemosine”
Pamela Pancosta
6 Dicembre 2019 12:45
image_pdfimage_print

ROMA – “Non vogliamo nessuna elemosina, ma solo il diritto al lavoro e all’autonomia”. A rivendicare con orgoglio maggiore attenzione verso il Sud è Eleonora Paladini, una studentessa dell’Istituto “Antonietta De Pace” di Lecce, uno dei tanti giovani che sventolano il vessillo di un’Italia migliore, un Paese nel quale le opportunità – sociali e occupazionali – vengano realmente offerte e garantire a tutti.
Lo ha fatto in occasione della presentazione a Roma, nell’aula magna Mario Arcelli della Luiss, de “Il divario generazionale e il reddito di opportunità – Il Rapporto 2019 della Fondazione Visentini”. Un discorso accorato quello della giovane salentina che ha rivendicato il diritto dei ragazzi di poter essere inseriti nel mondo del lavoro al termine degli studi, rimanendo nella propria terra. “Come 2 milioni di ragazzi italiani, la mia migliore amica ha dovuto trasferirsi a Londra per mancanza di opportunità lavorative. In questo modo maturerà le sue competenze all’estero senza poter tornare nel suo Paese, nella sua regione e nella sua città. Io non voglio assolutamente lasciare il mio territorio, tantomeno entrare a far parte dell’esercito dei neet (giovani senza impegni lavorativi o di studio o formazione)”.
Nel 2017 con la pubblicazione de “Il Divario generazionale tra conflitti e solidarietà” è stata segnalata per la prima volta dalla Fondazione Visentini la gravità del divario che ha colpito finora e presumibilmente continuerà a colpire, circa 12 milioni di persone, giovani tra i 15 e 34 anni, definiti Generazione Zero e Millenial. Nel rapporto 2018 “Il Divario generazionale. Un patto per l’occupazione dei giovani” focus sulle prospettive dei giovani relativamente alle nuove professioni, tra mansioni e competenze, con una visione globale delle misure varate dal Governo in Italia.
Lo studio concluso nel 2019 ha messo a confronto le misure generazionali della Legge di Bilancio 2018 con quelle del 2019, delineando una strategia di contrasto del divario generazionale, tenuto conto dell’introduzione del reddito di opportunità o la ridefinizione del reddito di cittadinanza, ma soprattutto è stato preso in considerazione per la prima volta il gap che intercorre tra i giovani del Sud e dal resto del Paese.
Al Sud, è risaputo, il lavoro nero è una consuetudine e una percentuale molto alta di donne viene allontanata dagli ambiti lavorativi senza poter fare ritorno. Le poche misure stanziate a tutela dei giovani che Eleonora Paladini definisce “elemosina”, non sono chiaramente sufficienti a superare il problema. Le difficoltà continuano ad aumentare e i giovani reclamano il diritto al lavoro, all’autonomia e ad una vita libera. “Si sta creando un muro invalicabile, specialmente al Sud – ha denunciato la giovane studentessa – Mi chiedo e vi chiedo, quale piccone state usando per abbattere questo muro? Bisogna agire in fretta perché noi giovani non vorremmo trovarci davanti a un pianeta degradato e un’economia messa in ginocchio”, ha concluso Paladini tra gli applausi dei presenti.
Durante l’incontro sono stati analizzati i principali risultati e le proposte del III Rapporto 2019 da Luciano Monti Condirettore scientifico “Fondazione Bruno Visentini” e Mario Pisu Head of Grace/Italy Desk Economics Department OCSE.
Al convegno hanno preso parte anche il Rettore della Luiss Andrea Principe, Alessandro Laterza presidente della “Fondazione Bruno Visentini” e Adelaide Mozzi, rappresentante in Italia della Commissione Europea, il vicepresidente Confindustria per il Capitale umano Giovanni Brugnoli, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil e il rappresentante degli studenti nel cda della Luiss, Alessio Tessitore.


Articoli correlatiGiovanilavoroLUISSRomasud
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
6 Dicembre 2019 12:45
Pamela Pancosta

Articoli correlatiGiovanilavoroLUISSRomasud

Di più in Attualità

Restyling e risparmio energetico, 500mila pugliesi approfittano dei bonus fiscali

La Redazione3 Giugno 2023 11:29
Leggi

Turismo, un processo industriale. A Lecce un convegno con l’on. Carfagna

La Redazione31 Maggio 2023 18:12
Leggi

Nuovo look per Palazzo Roma con Michelangelo Busco e Peppe Quintale

Pamela Pancosta31 Maggio 2023 16:05
Leggi

𝐀𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨” 

La Redazione29 Maggio 2023 17:56
Leggi

“Abbiamo riso per una cosa seria”, Coldiretti regala il riso italiano

La Redazione27 Maggio 2023 14:32
Leggi

Scomparso lo studioso Luigi Chiriatti

La Redazione25 Maggio 2023 15:23
Leggi

Una commissione d’inchiesta sulla Xylella, Greco e Picci: “Ottimo risultato”

La Redazione21 Maggio 2023 13:31
Leggi

Presentato a Cellino San Marco “C’è stato forse un tempo” di Caponnetto

La Redazione19 Maggio 2023 10:45
Leggi

Parte a Lecce il campus estivo “Il Mondo della Moda”

La Redazione16 Maggio 2023 18:21
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi
    enogastronomia7 Giugno 2023 15:27
  • Al via la prima edizione di Oscar del Libro
    cultura7 Giugno 2023 15:22
  • “Il Volo di Aracne”: un viaggio straordinario alla scoperta del Salento
    cultura6 Giugno 2023 20:05
  • Primavera in finale! Burnete e Corfitzen ribaltano il Sassuolo
    calcio5 Giugno 2023 21:10
  • “Cuore Amico” a Ugento per il piccolo Kristofer
    solidarietà5 Giugno 2023 8:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi
    enogastronomia7 Giugno 2023 15:27
  • Al via la prima edizione di Oscar del Libro
    cultura7 Giugno 2023 15:22
  • “Il Volo di Aracne”: un viaggio straordinario alla scoperta del Salento
    cultura6 Giugno 2023 20:05
  • Primavera in finale! Burnete e Corfitzen ribaltano il Sassuolo
    calcio5 Giugno 2023 21:10
  • “Cuore Amico” a Ugento per il piccolo Kristofer
    solidarietà5 Giugno 2023 8:08
  • Vince il Bologna, ma il Lecce fa festa con i suoi tifosi
    calcio4 Giugno 2023 23:20

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Gallipoli 15 metri di puro cioccolato
Palazzi, corti, piazze, frantoi: 40 scuole animano il Natale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok