• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

“Romanzo caporale”. Gagliani racconta le tragedie del caporalato

“Romanzo caporale”. Gagliani racconta le tragedie del caporalato
Giovanna Ciracì
19 Settembre 2019 17:27
image_pdfimage_print

È una mattina come tante. In un furgoncino viaggiano in condizioni pietose dodici braccianti di origine africane. Come ogni giorno vengono trasportati sui campi, a lavorare in un regime che ricorda quello della schiavitù. All’improvviso l’impatto. Il veicolo si scontra contro un camion ed è la tragedia, nessuno di quei braccianti si salverà. Vittime di un caporalato che un tempo combattevano i nostri contadini e che ancora oggi persiste come fenomeno incontrastato, sfruttando la povertà e la disperazione di tanti che partono da paesi martoriati dalla guerra verso il Bel Paese e una volta arrivati in Italia non trovano quel futuro migliore tanto agognato. È da questo terribile fatto di cronaca che Annibale Gagliani trova spunto per scrivere il suo “Romanzo caporale” , pubblicato di recente da I Quaderni del Bardo di Stefano Donno con prefazione di Fabrizio Peronaci, giornalista de Il Corriere della Sera e postfazione di Raffaele Gorgoni, inviato di guerra RAI.
È impossibile non lasciarsi prendere dalla copertina del libro, dove ad accogliere l’occhio del lettore c’è la foto scattata da Massimo Bietti, fotoreporter premiato dal National Geographic, in cui emerge un bambino africano, dagli incredibili occhi azzurri che tanto entrano in contrasto con il colore scuro della sua pelle. Una figura che ricorda quell’Alì raccontato da Pier Paolo Pasolini, a cui si fa cenno anche nel romanzo. Ma non è l’unica particolarità del libro di Gagliani che, con uno stile metaforico tutto suo, che lo contraddistingue di certo dagli altri autori del panorama letterario nostrano, ci trasporta in un mondo fatto di immensa sofferenza, di grande sacrificio e di immortale speranza. Un mondo in cui il protagonista non ha un nome – l’autore esorta il lettore a dargliene uno – perché quello che accade a quell’uomo è ciò che accade a un buon numero di immigrati. Il sogno di una vita migliore che stenta ad avverarsi in una lotta quotidiana estrema.
E poi ci imbattiamo in una serie di figure femminili, simbolo dell’aspirato amore, che purtroppo vengono a mancare l’una dopo l’altra per mano della violenza maschile, in un duello in cui i due generi sembrano rappresentare il bene e il male. E il protagonista senza nome ogni volta deve ricominciare daccapo, come se l’avverarsi di un’esistenza felice venisse costantemente ostacolato dalla bestialità e dalla cattiveria umana. Ciò che emerge in questo racconto è anche la profondità d’animo dell’uomo e la sua grande conoscenza e intelligenza, a discapito di chi pensa che chi nasce in luoghi come il Kenia, terrà d’origine del protagonista, non possa avere un’istruzione e delle capacità intellettive al pari degli Occidentali. In tutta la crudezza e la malvagità del caporalato i braccianti non sono considerati esseri umani, ma semplicemente carne da esporre alla terra per arricchirsi, e pazienza se c’è chi muore sotto il sole cocente, basta sotterrare il cadavere in un punto sperduto nelle campagne come se fosse un animale.
“Romanzo caporale” è un libro che porta a riflettere e che può dare un contributo importante nel combattere le attuali dilaganti e pericolose ideologie razziste, attraverso una storia che prende vita nel caldo africano e termina in quello della Cava di Bauxite, luogo emblematico per l’intera storia del nostro sfortunato eroe, che voleva cacciare le lucciole e si ritrova invece nel buio più assoluto. Quel buio dell’infelicità e della propria pelle in contrasto con i suoi occhi azzurri e il suo desiderio di una felicità che forse non arriverà mai.


Articoli correlaticaporalatofotogaglianilibro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
19 Settembre 2019 17:27
Giovanna Ciracì

Articoli correlaticaporalatofotogaglianilibro

Di più in cultura

“Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri

La Redazione30 Marzo 2023 18:46
Leggi

Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale

La Redazione27 Marzo 2023 21:53
Leggi

“Il volo di Aracne” continua a volteggiare nella terra salentina

La Redazione24 Marzo 2023 15:07
Leggi

A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”

La Redazione22 Marzo 2023 16:52
Leggi

A San Cassiano Marzotta presenta “Quel che resta di te”

La Redazione11 Marzo 2023 11:36
Leggi

Le “Confidenze” di Luisa Ruggio fra le proposte del Premio Strega

Chiara Chiego1 Marzo 2023 18:17
Leggi

La collana “Fuochi” di Rossani presentata a Milano

La Redazione24 Febbraio 2023 10:39
Leggi

“Talento, vocazione e lavoro al servizio del bene comune”: il libro di Annarita Quarta

Antonio Greco14 Febbraio 2023 13:03
Leggi

“Ti racconto la mia città.” Maci e Simone svelano i segreti di Campi Salentina

La Redazione14 Febbraio 2023 10:49
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La “Semantica Preghiera” di Fabio Siciliani
A Novoli il fratello di Peppino Impastato
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok