• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Lequile, la storia di San Vito nelle opere di Roberto Buttazzo

Oronzo Fari
Lequile, la storia di San Vito nelle opere di Roberto Buttazzo
La Redazione
19 Giugno 2017 21:00
image_pdfimage_print

In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Lequile l’artista Roberto Buttazzo presenterà al pubblico le tre opere dedicate alle Storie di San Vito.
Le tele di grande formato saranno presentate a Lequile il 23 giugno 2017 nel Chiostro di Palazzo Andrioli. Introdurrà alle ore 20 il prof. Lucio Galante che firma il testo critico nel catalogo, in cui oltre ad analizzare da un punto di vista stilistico e iconografico le opere ne sintetizza la storia. Storia che inizia nel 2005, su incarico dell’amministrazione comunale, con lo scopo di riempire gli spazi vuoti del presbiterio della Chiesa Madre con tele che abbiano per soggetto episodi della vita di San Vito, Santo Patrono del comune salentino. La prima, Traslazione delle Reliquie di San Vito, è collocata provvisoriamente nella Sagrestia della Chiesa, la seconda e la terza, rispettivamente San Vito fra la gente di Lequile (2015) e Il miracolo del terremoto (2017), sono per il momento a casa dell’autore in attesa che si risolva l’alterna vicenda che impedisce tuttora che le opere vengano collocate nel Presbiterio dove erano state destinate. Queste ultime pale per la prima volta verranno esposte nel Chiostro di Palazzo Andrioli e dal 24 al 26 giugno (con orario 18-22) nei locali di via Trieste, n4. L’evento è realizzato in collaborazione con Il Raggio Verde eventi d’arte.
Il trittico doveva completare l’arredo pittorico della chiesa e comprende tre grandi tele, cm 107×225, dipinte ad olio: La traslazione della reliquia di San Vito, realizzata dall’artista nel 2005 e custodita nella sagrestia della Chiesa dell’Assunta, rappresenta l’arrivo dell’ampolla del Sangue di San Vito Martire nella cittadina il 6 aprile 1722 così come riportato nell’atto del notaio apostolico Vito Giancane, riferimento fondamentale per l’iconografia della composizione realizzata da Buttazzo con inquadrature ravvicinate per mettere in risalto i soggetti raffigurati proprio come accade davanti ad un quadro antico. Il suo è uno stile pittorico – scrive Lucio Galante – «che fonda sulla conoscenza e sulla padronanza delle tecniche classiche e delle regole compositive proprie dell’arte sacra e che si può definire “realistico” ». Non è un caso che l’artista per definire le fisionomie dei personaggi si sia avvalso di modelli veri.
San Vito incontra la comunità di Lequile è invece il tema del secondo dipinto, puramente celebrativo, che non si riferisce ad un fatto storico ma traduce il sentimento di devozione che lega nel tempo i Lequilesi al suo Santo.
Nella terza tela, Il miracolo del terremoto, la resa drammatica dell’evento sismico che sconvolse il Salento è sviluppata ripartendo le azioni su diversi piani prospettici: una soluzione che risolve come per le altre pale «il problema condizionante del formato verticale della tela».
«I tre dipinti – scrive il prof. Lucio Galante nell’introduzione al catalogo – gli sono stati commissionati nell’ormai lontano 2005 dall’Amministrazione Comunale per essere sistemati nella locale Chiesa Matrice. Non sono per lui le prime opere di soggetto religioso, avendo già realizzato il Cenacolo per la Chiesa Madre di Tricase, Il sogno di Giuseppe e Giuseppe artigiano per la Chiesa di San Giuseppe Patriarca a Copertino e L’elemosina del Beato Egidio per il convento francescano di Lequile. (…). Partendo dall’inizio, ciò che è ormai noto della loro storia è che ha visto tre attori principali, l’Amministrazione Comunale di Lequile, che ha deliberato di finanziare le opere, l’artista al quale è stato affidato il compito di realizzarle, e il parroco del tempo della chiesa alla quale erano destinate, che ha concordato con l’artista i soggetti da raffigurare. Si è, insomma, verificata nel presente la tipica congiuntura, come accadeva nel passato, che dava origine alle opere d’arte, costituita, appunto, dal committente finanziatore, dall’artista, ritenuto all’altezza del compito, e dal consulente di turno, competente in materia di dottrina, per dare suggerimenti sul relativo soggetto e sull’iconografia, trattandosi appunto di arte sacra. Inutile dire che rispetto al passato, il ruolo del terzo è certamente cambiato, essendo l’artista relativamente più libero di documentarsi»
Le foto delle opere sono state scattate dal fotografo Oronzo Fari.


Articoli correlatiarteroberto buttazzosan vito
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
19 Giugno 2017 21:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteroberto buttazzosan vito

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Femminicidio: la miglior tesi di laurea “firmata” da una salentina
Al Politeama Greco ‘La Regina delle Nevi’
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok