• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
    • Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi
  • Sport
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • Al via i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport di Nardò
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Lo scrittore Arena si aggiudica il “Premio Letterario Fuis Sicilia”

Lo scrittore Arena si aggiudica il “Premio Letterario Fuis Sicilia”
La Redazione
22 Gennaio 2024 16:24
image_pdfimage_print

Photo di Francesco Domilici

Lo scrittore Alessio Arena (Palermo, 1996) si è classificato al primo posto del “Premio Letterario Fuis Sicilia” per la sezione dedicata al teatro, con il testo teatrale “Una verde vena di follia”. Il Premio è stato organizzato dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (F.U.I.S.) La giuria regionale è presieduta da Sara Favarò e composta da Eliana Calandra e Teresa Di Fresco.

Liberamente ispirato alla storia di Antonietta Portolano, moglie di Luigi Pirandello, “Una verde vena di follia” di Alessio Arena, tratto dal suo libro “La vena verde” (IQdB Edizioni di Stefano Donno), dà voce ad una donna vissuta nel primo Novecento, segregata in una casa di cura ove trascorre i suoi giorni tormentata dai ricordi del marito, odiato e disperatamente amato al contempo. La destinataria del lungo monologo della protagonista è l’infermiera Caterina, la cui silenziosa presenza rischiara soltanto parzialmente le tenebre di una ineluttabile solitudine. Resta la vena verde di una asettica parente bianca da navigare con lo sguardo da una punta all’altra, per scandire quel tempo sospeso oltre il tempo, e dare un senso alle passioni che, travolgenti, riaffiorano dalle acque inquiete della memoria.

“Una verde vena di follia” di Alessio Arena è stato portato in scena dal Teatro Biondo di Palermo dal 26 ottobre al 5 novembre 2022 presso la sala Strehler, la regia affidata a Emanuela Giordano e l’interpretazione a Mascia Musy, nei panni della protagonista, e a Chiara Muscato. Lo spettacolo tornerà in scena presso la Sala Futura del Teatro Stabile di Catania dal 14 al 17 marzo 2024. Arena si è inoltre classificato al terzo posto ex aequo nella sezione “poesia” del Premio, per la raccolta di poesie “Dio non sa” (Edizioni Ex Libris-I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno).

“Ringrazio la Giuria per entrambi i riconoscimenti – ha dichiarato Alessio Arena – e, in particolare, per il primo premio assegnato a “Una verde vena di follia” nella sezione teatro. Dedico questo riconoscimento, ancora una volta, ai diversi di ogni epoca e di ogni luogo, troppo spesso strategicamente relegati ai margini delle società. Ringrazio Pamela Villoresi, Direttrice del Teatro Biondo, la regista Emanuela Giordano, le attrici Mascia Musy e Chiara Muscato per aver dato corpo e respiro alle mie parole, portando in scena “Una verde vena di follia”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 23 gennaio 2024 alle ore 15:30 presso la Sala dei Carretti del Museo Etnografico “Giuseppe Pitrè”, nell’ambito dell’Ottavo Reading Poetico FUIS, “Guerra no, Pace sì”. Sarà presente alla cerimonia il Presidente Nazionale FUIS, Natale Antonio Rossi.

Alessio Arena, scrittore e studioso di teatro, è docente di Discipline dello spettacolo presso l’Università Nazionale di Rosario. Ha insegnato presso l’Università di San Paolo (Brasile), l’Universidad Nacional del Litoral (Argentina), la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano e l’Universidad Autonoma de Entre Rios (Argentina). È referente scientifico-didattico della Fondazione Cineteca Italiana (Milano) ed esperto accreditato della Fondazione Dario Fo e Franca Rame. Fa parte dell’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere e Arti, della Pontificia Accademia “Cultorum Martyrum” e dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti.

Articoli correlaticulturaLetteraturapremio
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
22 Gennaio 2024 16:24
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticulturaLetteraturapremio

Di più in cultura

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi

“What about LOVE?”, al Fiermonte Museum la mostra di Rolf Frischherz

La Redazione2 Maggio 2025 21:05
Leggi

Simona Pedicini presenta il suo libro “Morte per grazia ricevuta”

La Redazione2 Maggio 2025 17:39
Leggi

Simone Giorgino presenta il suo libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre”

La Redazione22 Aprile 2025 10:53
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56
  • “CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili
    Cinema10 Giugno 2025 17:01

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Al Convitto Palmieri si ricorda Francesco Dòdaro
I Quaderni del Bardo Edizioni pubblica “Olocausto” di Luca Imperiale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok