• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Sei anni dopo riecco la Città del Libro a Campi Salentina

Sei anni dopo riecco la Città del Libro a Campi Salentina
La Redazione
13 Novembre 2023 10:20
image_pdfimage_print

CAMPI SALENTINA – Campi Salentina si prepara ad ospitare la XXIII edizione della Città del Libro. Sarà l’edizione della ripartenza: l’ultima risale al 2017. Un appuntamento che torna con una veste nuova, pensata per valorizzare il centro storico della città: il cine-teatro Excelsior, ristrutturato di recente e intitolato a Carmelo Bene, in primis, e poi piazza Libertà e le sue chiese – Santa Maria delle Grazie e Sant’Oronzo – per gli eventi speciali, la sala “Don Pietro Serio” per gli editori, il Centro pastorale riservato ai laboratori per i ragazzi e le scuole, e infine l’area dei giardini di Casa Prato.

Nata nel 1995, la rassegna ritorna dunque dopo sei anni di assenza, in parte dovuti all’emergenza pandemica, in parte a un opportuno intervento di risanamento portato a compimento in questi anni: “Sentivamo l’obbligo di recuperare una manifestazione che nel 2008 si è aggiudicata il titolo di “Migliore manifestazione italiana di promozione del libro e della lettura” da parte del “Centro per il libro e la lettura” costituito presso il Ministero della Cultura”, ricorda il presidente della Fondazione, l’avvocato Paolo Maci, che ha già ricoperto lo stesso ruolo dal 2002 al 2009. “L’obiettivo è infatti quello di rilanciare questo importante progetto con nuovo slancio, e un format innovativo: obiettivo, fare nuovamente di Campi Salentina un polo attrattivo per la cultura attraverso una visione originale che coniughi letteratura, cinema e teatro”.

Molte le conferme – la coesistenza per esempio di due anime all’interno della manifestazione, quella nazionale e quella locale – ma numerose anche le novità: non solo la sede, esterna come già detto quest’anno al quartiere fieristico, ma anche la volontà di coinvolgere tutte le fasce d’età dei potenziali visitatori con eventi e situazioni differenti: la sezione dedicata alle graphic novel, per citarne una, in collaborazione con la Scuola del fumetto di Lecce “Lupiae Comix” (gruppo Grafite), come pure lo spazio “Food & Book”, presidiato dallo chef e scrittore salentino Massimo Vaglio ma pure da uno dei cuochi più amati del web, Luca Pappagallo. E poi le installazioni artistiche, gli spettacoli teatrali, gli incontri con gli scrittori dai cui libri sono state tratte fiction e molto altro.

Non a caso il tema di questa edizione della Città del Libro è “La cultura (che) cambia”, in ossequio alla capacità della stessa di essere al passo con i tempi e di rendere più aperti e sensibili i suoi fruitori, come pure di parlare linguaggi nuovi e però universali, in un “viaggio” – ecco un altro filo conduttore dell’edizione 2023 – tra le forme espressive della contemporaneità, dal digitale alla fiction, appunto.

In un’ottica di inclusività, inoltre, la Città del Libro garantirà per alcuni eventi la presenza e il contributo di Grazia Turco, interprete e insegnante LIS – il linguaggio dei segni – insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica da parte del Presidente Mattarella. Grazie poi ad un accordo con il Liceo classico “Virgilio-Redi”, uno specifico progetto di alternanza scuola-lavoro permetterà agli studenti di essere d’ausilio attivamente durante i vari eventi. Altra caratteristica dell’edizione di quest’anno, la sostenibilità: sarà infatti limitato l’uso della carta. Si potranno consultare tanto la mappa quanto il programma della manifestazione attraverso i QR Code apposti sui manifesti e sui materiali predisposti per l’occasione.

Partner della Città del Libro sono quest’anno, oltre al Comune di Campi Salentina, Camera di Commercio, Teatro Pubblico Pugliese, Unione dei Comuni del Nord Salento. L’iniziativa gode anche del patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Università del Salento. “Sono entusiasta di annunciare il ritorno della “Città del Libro” a Campi Salentina”,  spiega il sindaco Alfredo Fina. “Questa edizione è ancor più significativa perché simboleggia la resilienza e la determinazione della nostra cittadina nel sostenere la cultura, anche in tempi difficili. Ripartiamo infatti con l’ambizioso obiettivo di rilanciare questo importante progetto che nel corso degli anni ha reso Campi Salentina un centro culturale di riferimento per tutto il territorio. Nell’edizione di quest’anno avremo autori di spicco, eventi letterari, spettacoli teatrali e molto altro. Vogliamo far tornare la città a essere un polo attrattivo per la cultura e offrire al pubblico un format che sia appagante, istruttivo e sorprendente. Ringrazio il presidente della Fondazione Paolo Maci e tutti coloro che stanno lavorando instancabilmente per rendere possibile questo evento”.

“Sono felice di condividere l’entusiasmo per il ritorno della storica rassegna degli autori e degli editori nel centro storico di Campi Salentina”, aggiunge il vicesindaco Laura Palmariggi, assessore alla Cultura di Campi Salentina e vicepresidente della Fondazione “Città del Libro. “Questo evento è un segno tangibile della nostra dedizione alla promozione della cultura nella nostra comunità. Dopo l’ultima edizione del 2017, la rassegna fa il suo atteso ritorno, superando gli ostacoli che si sono presentati nel corso degli anni, tra cui un’importante opera di risanamento economico e l’emergenza Covid. Questo appuntamento rappresenta un passo avanti importante nella crescita e nello sviluppo della nostra comunità e segna il ritorno di una tradizione che celebra il nostro amore per la cultura e la letteratura”.

 

Articoli correlatiCampi Salentinalibro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
13 Novembre 2023 10:20
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCampi Salentinalibro

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Giornata internazionale del gioco nelle biblioteche: le iniziative ad OgniBene
“Nessuno mi vuole e ne vado fiera”, Giaffreda presenta il suo libro a Parabita
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok