• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Gli studenti leccesi leggono Il Piccolo Principe ai bambini ricoverati al “Fazzi”

Gli studenti leccesi leggono Il Piccolo Principe ai bambini ricoverati al “Fazzi”
Antonio Greco
11 Maggio 2023 18:59
image_pdfimage_print

LECCE – L’umanizzazione delle cure dei bambini ricoverati in ospedale e, in particolare, il loro benessere durante la degenza resta l’obiettivo prioritario di Tria Corda, l’associazione che da oltre dieci anni si batte per la realizzazione del Polo pediatrico del Salento.

Tria Corda, in qualità di aderente al Patto Locale della Lettura della Città di Lecce, è partner del Comune nell’ambito del progetto presentato e vinto dall’Ufficio Cultura del Comune per il bando CEPELL relativo a “Città che Legge 2020 – Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura”.

In questo senso si inserisce il progetto dal titolo: “Leggi tu, che leggo anch’io”, giunto alla sua seconda edizione. Tria Corda è anche partner dell’Associazione culturale Fermenti Lattici, assegnataria di un contributo da parte del CEPELL per il progetto “Titoli di viaggio – itinerari di lettura ad alta voce”. Il progetto, dal titolo “Storie e appunti di Geofantastica”, che Tria Corda promuove con Fermenti Lattici, verterà sul racconto di G. Caporaso e S. Olivotti “Appunti di Geofantastica”.

In entrambe i casi l’attività si è svolta in due fasi: la prima è consistita in laboratori curati da Tria Corda per la formazione di studenti delle scuole superiori, appositamente selezionati e formati da Ippolito Chiarello , attore e regista professionista, nella lettura ad alta voce e teatralizzata del Piccolo Principe di A. Saint Exupery. La seconda fase si è svolta mercoledì 10 maggio, giorno in cui gli studenti delle terze e quarte classi del  Liceo Scientifico “C. De Giorgi”, Liceo Classico “G. Palmieri, Istituto Tecnico “G. Deledda”, I.I.S.S. “Galilei-Costa-Scarambone”, si sono recati all’ospedale Vito Fazzi di Lecce per narrare i racconti del “Piccolo Principe” di A. Saint Exupery. ai piccoli degenti di tre reparti del futuro Polo Pediatrico del Salento (Oncoematologia pediatrica, Pediatria e Chirurgia pediatrica).

Prima delle letture, il dottor Paolo Colavero, psicologo del reparto di Oncoematologia pediatrica del “Fazzi”, si è intrattenuto con i ragazzi per prepararli ad un incontro consapevole con i bambini ricoverati in ospedale.

La lettura animata diviene così uno strumento raffinato per acquisire conoscenze, ma anche un’occasione di condivisione e di espressività personale e di gruppo. Il progetto di lettura – ideato e promosso da Tria Corda – era già stato realizzato nel 2019 seguendo lo stesso format, ma con modalità differenti a causa del Covid.

Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale della Asl Lecce Stefano Rossi: “I progetti avviati da Triacorda offrono un contributo rilevante in termini di umanizzazione e di qualità delle cure dedicate ai piccoli pazienti. I bambini vengono accolti in un luogo dal volto umano, con tempi scanditi non solo da terapie e medicine ma anche da momenti culturalmente ricchi e stimolanti, costruiti insieme agli studenti delle scuole superiori aderenti. La lettura diventa un ponte con ‘il fuori’ e un’occasione per discutere, confrontarsi, scoprire pezzi di mondo e coltivali al rientro a casa. Ringrazio Triacorda e le associazioni coinvolte, per averci donato questi progetti in ambiti nevralgici per i servizi ospedalieri dedicati ai nostri piccoli pazienti”.

“E’ un progetto – sottolinea Fabiana Cicirillo, assessore alla Cultura del Comune di Lecce – che mette al centro il potere di coinvolgimento della lettura ad alta voce. Una lettura intesa sia come strumento di evasione dalle condizioni della malattia e della degenza, sia come forma terapeutica, in quanto aiuto e sostegno nella comprensione delle proprie emozioni. Non è a caso la scelta del Piccolo Principe di Antoine  Saint-Exupéry. Fra i tanti progetti di lettura che abbiamo realizzato in questi anni – conclude Cicirillo – è forse il più significativo perché rivolto a piccoli lettori che vivono la malattia e l’ospedalizzazione e per questo ancora più fragili e che necessitano di un’attenzione ulteriore. È bello per me pensare che attraverso l’azione amministrativa sia possibile donare un piccolo, piccolissimo sorriso ad un bimbo che soffre una condizione di difficoltà”.

Per il presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia “comprensione, ascolto, empatia: sono i tre aspetti fondamentali che accompagnano un percorso virtuoso – come quello ideato e promosso dalla nostra Associazione – che punta all’umanizzazione delle cure. L’obiettivo è quello di mettere al centro i piccoli pazienti, per provare ad attenuare le difficoltà e i disagi che quotidianamente incontrano durante il loro ricovero in una struttura ospedaliera. Significa aver cura e prestare attenzione al bambino nella sua totalità. I nostri progetti sono orientati soprattutto a guardare ai suoi bisogni psicologici e relazionali al fine di migliorare la sua qualità di vita”.

“L’elemento più importante di questa esperienza entusiasmante – spiega l’attore e regista teatrale Ippolito Chiarello – è la possibilità che degli adolescenti possono incontrare dei bambini in difficoltà e attraverso la lettura riuscire a stabilire un contatto. Una lettura viva che diventa incontro e che diventa invito anche a leggere. Insomma, il libro e l’incontro come cura”.

“Le attività – aggiunge Antonietta Rosato dell’associazione Fermenti Lattici – rientrano in “Titoli di viaggio – Itinerari di lettura ad alta voce”, il progetto guidato dalla nostra associazione e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura’.

Titoli di viaggio nasce per mettere in rete diverse realtà del territorio con l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce in contesti di fragilità sociale, innescando processi generativi e di partecipazione comunitaria”.


Articoli correlatiLeccepolo pediatrico del salentostudenti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
11 Maggio 2023 18:59
Antonio Greco @salentolive24

Direttore

Articoli correlatiLeccepolo pediatrico del salentostudenti

Di più in Attualità

Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award

La Redazione20 Settembre 2023 11:31
Leggi

Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”

La Redazione18 Settembre 2023 8:59
Leggi

Pantaleo Corvino premiato dal mondo della moda internazionale

La Redazione15 Settembre 2023 11:55
Leggi

Estate addio, rItornano le conserve fatte in casa

La Redazione3 Settembre 2023 17:34
Leggi

“Intollerabile la discriminazione dei disabili nel parco acquatico di Gallipoli”

La Redazione30 Agosto 2023 9:57
Leggi

Molluschi e frutti di mare: i consigli per gli acquisti della Asl

La Redazione18 Agosto 2023 18:03
Leggi

“Baia Verde più sicura”, arrivano 16 telecamere

La Redazione12 Agosto 2023 13:04
Leggi

La raccolta fondi per Giorgia diventa un caso: Emiliano porta le carte in Procura

Pamela Pancosta10 Agosto 2023 20:55
Leggi

Lucarelli chiede trasparenza sulla vicenda di Giorgia Pagano

Pamela Pancosta9 Agosto 2023 16:35
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55
  • Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter
    cultura26 Settembre 2023 9:44
  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55
  • Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter
    cultura26 Settembre 2023 9:44
  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21
  • A Villa Convento si festeggiano i 100 anni della parrocchia Madonna del Buon Consiglio
    appuntamenti22 Settembre 2023 16:33

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Stazione di Brindisi-Aeroporto, affidato l’appalto da 67 milioni di euro
“Bandiera blu negata a Porto Cesareo? Tutta colpa della Regione”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok