• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

ambiente

Ulivi gratis per sostenere il paesaggio devastato dalla xylella

Ulivi gratis per sostenere il paesaggio devastato dalla xylella
La Redazione
9 Gennaio 2023 13:51
image_pdfimage_print

NARDO’ – Il Comune di Nardò scende in campo a tutela degli ulivi e del paesaggio con PiantiamOli, un progetto sperimentale che mira a combattere gli effetti devastanti della Xylella. Arriva un bando, infatti, per l’assegnazione gratuita a proprietari e conduttori di fondi agricoli di piante di olivo cosiddette “resistenti”, cioè appartenenti alle cultivar Leccino e Fs17 (Favolosa). Il bando ha lo scopo proprio di selezionare chi ha diritto all’assegnazione, cioè coloro che non hanno mai beneficiato di nessun aiuto pubblico e non abbiano fatto richiesta del piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (gli interventi compensativi a sostegno delle imprese agricole). Le piante dovranno essere messe a dimora sul territorio comunale.
Il progetto promuove l’impianto di oliveti, garantendo il mantenimento e il miglioramento dei caratteri, della struttura e dell’articolazione del paesaggio agrario devastato dal batterio della Xyella. Il Comune si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti arborei di carattere produttivo. Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età tra 1 e 2 anni e saranno fornite di apposito “cartellino-sigillo” indicante la certificazione, la cultivar (certificazione genetica), lo stato sanitario (certificazione sanitaria), il codice produttore, l’anno di produzione e il codice Istat della regione in cui il Servizio Fitosanitario ha svolto la supervisione (tracciabilità della filiera di produzione). Gli olivi assegnati a ciascun soggetto, avente diritto in base alla graduatoria, andranno da un minimo di 30 fino ad un massimo di 290 piante. In considerazione dei tempi necessari alla riproduzione in vivaio delle quantità di piante necessarie, le assegnazioni saranno effettuate tra primavera e autunno prossimi.
La richiesta deve essere redatta, a partire da oggi, compilando i moduli previsti e deve pervenire al Comune tramite consegna a mano presso il protocollo dell’ente o mediante posta elettronica alla casella protocollo@pecnardo.it. La documentazione deve essere inviata entro il 31 gennaio 2023.
I moduli e ogni altra informazione su requisiti, criteri per la formazione della graduatoria, obblighi dei beneficiari sono disponibili al link https://www.comune.nardo.le.it/it/news/progetto-sperimentale-piantiamoli-per-il-recupero-del-paesaggio-agrario-con-assegnazione-gratuita-di-piante-dolivo-resistenti-alla-xylella, telefonando al numero 0833 838706 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica a.produttive@comune.nardo.le.it.
“La Xylella – spiega il sindaco Pippi Mellone – ha creato ingentissimi danni alla filiera olivicola e ha devastato il paesaggio agrario lasciandoci un triste panorama di alberi secchi e brulli. Abbiamo ritenuto di dover intervenire in considerazione della vocazione agricola del nostro territorio, promuovendo una iniziativa a sostegno di piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli e della riqualificazione del paesaggio. Che, ovviamente, è patrimonio naturale e storico-culturale di ogni territorio”.
“È un progetto sperimentale – aggiunge il consigliere delegato all’Agricoltura Pierpaolo Giuri – finalizzato all’impianto di nuovi oliveti “resistenti” alla Xylella, quindi con piante appartenenti alle cultivar Leccino e Favolosa. È un modo per compensare in qualche modo quei proprietari e conduttori di fondi che hanno visto in poco tempo incenerirsi interi campi di ulivo e per ripristinare pezzi del nostro caratteristico paesaggio agricolo”.

Articoli correlatiComune di Nardòulvixylella
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente
9 Gennaio 2023 13:51
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiComune di Nardòulvixylella

Di più in ambiente

A San Cataldo oltre quattrocento studenti impegnati nella Giornata Mondiale dell’Ambiente

La Redazione6 Giugno 2025 16:58
Leggi

2500 bambini salentini diventano sentinelle ambientali

La Redazione29 Maggio 2025 15:02
Leggi

Oltre 2mila bambini dei comuni di Aro7/Le diventano “sentinelle dell’ambiente”

La Redazione28 Maggio 2025 16:39
Leggi

A Lecce mare pulito con il progetto “Pulifondali e Pulispiagge”

La Redazione23 Maggio 2025 17:16
Leggi

Salice, un paese a misura di amici a quattro zampe

La Redazione9 Maggio 2025 14:08
Leggi

Al via “Pianeta in gioco”: l’educazione ambientale nelle piazze dei comuni di ARO7/LE 

La Redazione4 Aprile 2025 12:58
Leggi

Natale Green: ARO7/LE dona 22 abeti a tutti i comuni

La Redazione13 Dicembre 2024 11:30
Leggi

Bandiera Blu: Castro tra festa e sostenibilità ambientale

La Redazione16 Settembre 2024 14:17
Leggi

“Estate green”: al via la campagna di comunicazione di Aro7/Lecce

La Redazione25 Luglio 2024 12:33
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce il “Requiem” di Mozart per ricordare Papa Benedetto XVI
Stipendi da fame, le guardie giurate tornano a protestare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok