• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

ambiente

Ulivi gratis per sostenere il paesaggio devastato dalla xylella

Ulivi gratis per sostenere il paesaggio devastato dalla xylella
La Redazione
9 Gennaio 2023 13:51
image_pdfimage_print

NARDO’ – Il Comune di Nardò scende in campo a tutela degli ulivi e del paesaggio con PiantiamOli, un progetto sperimentale che mira a combattere gli effetti devastanti della Xylella. Arriva un bando, infatti, per l’assegnazione gratuita a proprietari e conduttori di fondi agricoli di piante di olivo cosiddette “resistenti”, cioè appartenenti alle cultivar Leccino e Fs17 (Favolosa). Il bando ha lo scopo proprio di selezionare chi ha diritto all’assegnazione, cioè coloro che non hanno mai beneficiato di nessun aiuto pubblico e non abbiano fatto richiesta del piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (gli interventi compensativi a sostegno delle imprese agricole). Le piante dovranno essere messe a dimora sul territorio comunale.
Il progetto promuove l’impianto di oliveti, garantendo il mantenimento e il miglioramento dei caratteri, della struttura e dell’articolazione del paesaggio agrario devastato dal batterio della Xyella. Il Comune si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti arborei di carattere produttivo. Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età tra 1 e 2 anni e saranno fornite di apposito “cartellino-sigillo” indicante la certificazione, la cultivar (certificazione genetica), lo stato sanitario (certificazione sanitaria), il codice produttore, l’anno di produzione e il codice Istat della regione in cui il Servizio Fitosanitario ha svolto la supervisione (tracciabilità della filiera di produzione). Gli olivi assegnati a ciascun soggetto, avente diritto in base alla graduatoria, andranno da un minimo di 30 fino ad un massimo di 290 piante. In considerazione dei tempi necessari alla riproduzione in vivaio delle quantità di piante necessarie, le assegnazioni saranno effettuate tra primavera e autunno prossimi.
La richiesta deve essere redatta, a partire da oggi, compilando i moduli previsti e deve pervenire al Comune tramite consegna a mano presso il protocollo dell’ente o mediante posta elettronica alla casella protocollo@pecnardo.it. La documentazione deve essere inviata entro il 31 gennaio 2023.
I moduli e ogni altra informazione su requisiti, criteri per la formazione della graduatoria, obblighi dei beneficiari sono disponibili al link https://www.comune.nardo.le.it/it/news/progetto-sperimentale-piantiamoli-per-il-recupero-del-paesaggio-agrario-con-assegnazione-gratuita-di-piante-dolivo-resistenti-alla-xylella, telefonando al numero 0833 838706 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica a.produttive@comune.nardo.le.it.
“La Xylella – spiega il sindaco Pippi Mellone – ha creato ingentissimi danni alla filiera olivicola e ha devastato il paesaggio agrario lasciandoci un triste panorama di alberi secchi e brulli. Abbiamo ritenuto di dover intervenire in considerazione della vocazione agricola del nostro territorio, promuovendo una iniziativa a sostegno di piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli e della riqualificazione del paesaggio. Che, ovviamente, è patrimonio naturale e storico-culturale di ogni territorio”.
“È un progetto sperimentale – aggiunge il consigliere delegato all’Agricoltura Pierpaolo Giuri – finalizzato all’impianto di nuovi oliveti “resistenti” alla Xylella, quindi con piante appartenenti alle cultivar Leccino e Favolosa. È un modo per compensare in qualche modo quei proprietari e conduttori di fondi che hanno visto in poco tempo incenerirsi interi campi di ulivo e per ripristinare pezzi del nostro caratteristico paesaggio agricolo”.

Articoli correlatiComune di Nardòulvixylella
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente
9 Gennaio 2023 13:51
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiComune di Nardòulvixylella

Di più in ambiente

“ScartiAMO la carta”, la campagna straordinaria di raccolta negli enti pubblici

La Redazione23 Ottobre 2023 12:18
Leggi

Masseria Trapanà e dintorni: “Miasmi insopportabili, si risolva il problema”

La Redazione16 Ottobre 2023 20:32
Leggi

Pesca bloccata per le flotte nei mari di Brindisi e Taranto

La Redazione4 Settembre 2023 11:26
Leggi

Incendio San Cataldo, al via le richieste di risarcimento danni

La Redazione31 Agosto 2023 10:01
Leggi

Ecocompattatori anche a Piazzale Cuneo e Frigole

La Redazione24 Luglio 2023 10:25
Leggi

“Salva la balena!”, Venturi insegna l’ecologia ai bambini

La Redazione20 Aprile 2023 16:47
Leggi

“#ILNOSTROMAREILNOSTROFUTURO”:  un’estate di sensibilizzazione al rispetto delle coste

La Redazione31 Agosto 2022 10:19
Leggi

Minacce a tossicodipendente, arrestati tre spacciatori

La Redazione19 Luglio 2022 12:12
Leggi

Ecco “Yeast”, storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia

La Redazione27 Giugno 2022 10:37
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce il “Requiem” di Mozart per ricordare Papa Benedetto XVI
Stipendi da fame, le guardie giurate tornano a protestare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok