• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

sanità

Anche Lecce aderisce all’iniziativa “Cento città contro il dolore”

Anche Lecce aderisce all’iniziativa “Cento città contro il dolore”
La Redazione
6 Ottobre 2022 17:57
image_pdfimage_print

LECCE – Asl Lecce aderisce alla Giornata Cento Città contro il Dolore organizzata da ISAL (Istituto di Formazione e Ricerca in Scienze Algologiche) per sensibilizzare le istituzioni e la società civile nei confronti delle persone colpite da dolore acuto e cronico.

Sabato 8 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, nella hall del Polo Oncologico del Vito Fazzi di Lecce, verranno eseguite consulenze gratuite per dare informazioni sul dolore e sulle possibilità di trattamento e di cura. L’evento è rivolto ai cittadini e ai Medici di medicina generale.

Secondo gli ultimi dati del rapporto del Consiglio dell’Unione Europea sulle malattie croniche e sul ruolo del dolore, in Europa la prevalenza del dolore cronico è compresa tra il 16% e il 46%: ciò significa che circa 80 milioni di europei sono affetti da dolore cronico moderato-grave. In Italia questa prevalenza raggiunge il 26% della popolazione: 13 milioni di persone soffrono quotidianamente.

In Asl Lecce è attivo nel Polo Oncologico del “Vito Fazzi” di Lecce, l‘ambulatorio di Terapia Antalgica, diretto dal dottot Giuseppe Pulito, Centro di riferimento per Lecce, Brindisi e Taranto.

L’Ambulatorio si occupa della diagnosi e della cura del dolore acuto e cronico, in particolare neoplastico, neuropatico, muscolo scheletrico e ischemico, con terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative.

In Asl Lecce dall’ottobre del 2017 opera la Rete della Terapia del dolore, in cui l’Ambulatorio del “Vito Fazzi” è Hub di riferimento, supportato da altri centri nel territorio: due negli ospedali di Scorrano e di Copertino e due ambulatori periferici nei Pta di Poggiardo e Nardò.

Numerose le prestazioni erogate: visite e successivi controlli, ciclo di mesoterapia, infiltrazioni intrarticolari, peridurali selettive antalgiche, radiofrequenza, termodiscolisi, peridurolisi, impianti di pompe endorachide (in sala operatoria), impianti di stimolazione midollare (in sala operatoria), posizionamento accessi venosi centrali e periferici.

Sono oltre 1600 le visite specialistiche effettuate ogni anno, tra pazienti ricoverati e pazienti ‘esterni’ (per prime visite e controlli), 200 le consulenze esterne, 300 le prestazioni con tecniche infiltrative ambulatoriali, circa 300 i blocchi antalgici endovenosi, e quasi 1000 i posizionamenti tra accessi vascolari centrali da vena periferica (picc o midline) o da vene centrali con reservoir e port cath (con serbatoio sottocutaneo) a pazienti fragili, oncologici e con esiguo patrimonio venoso.

Le modalità di accesso all’ambulatorio di Terapia Antalgica variano a seconda della condizione del paziente. Per i pazienti ricoverati le prestazioni vengono effettuate su richiesta del Reparto di degenza o del Pronto Soccorso; per i pazienti esterni è necessaria la prescrizione, da parte del Medico di medicina generale, di “visita di terapia antalgica” con prenotazione tramite CUP.
Solo in casi specifici (dolore oncologico acuto, dolore herpetico, dolore da radicolopia acuta) la visita può avere priorità di urgenza.

L’ambulatorio è situato al primo piano del Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce. Per ricevere informazioni: tdolore.polecce@asl.lecce.it o Tel. 0832 661399 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30).

“Il dolore cronico è un dramma, per il paziente e per chi con il paziente vive. Con procedure innovative di trattamento e di cura del dolore puntiamo a migliorare la qualità della vita di chi ogni giorno, per le patologie più diverse, è costretto a misurarsi con un dolore morboso e acuto. Puntiamo a mitigare quel dolore e al tempo stesso a costruire un ‘ospedale senza dolore’ attraverso interventi diagnostici e terapeutici multidisciplinari per cui il ricovero o la malattia non debba necessariamente significare dolore o incompatibilità con una vita dignitosa”, ha commentato il dottor Giuseppe Pulito.

Articoli correlatidoloreEventoLecceoncologico
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sanità
6 Ottobre 2022 17:57
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatidoloreEventoLecceoncologico

Di più in sanità

“Emergenza gravissima”, Aguglia a Emiliano: “Accelerare sul Polo Pediatrico del Salento”

La Redazione5 Marzo 2023 14:27
Leggi

Assistenza sanitaria decentrata, i laboratori fuori dal laboratorio

La Redazione17 Gennaio 2023 11:04
Leggi

Non c’è tempo per andare in reparto e una donna partorisce in Pronto Soccorso

La Redazione11 Dicembre 2022 11:22
Leggi

Trasferito nel DEA Vito Fazzi il “Centro cuore”

La Redazione18 Novembre 2022 15:44
Leggi

Piano di recupero per le Liste d’attesa, Palese: “Siamo in linea”

La Redazione27 Ottobre 2022 13:20
Leggi

Muore a 40 anni per un’emorragia, donati i suoi organi

Antonio Greco9 Ottobre 2022 19:02
Leggi

Sanitaservice, la Regione assicura: “Nessun rischio per il loro futuro”

La Redazione6 Settembre 2022 19:44
Leggi

Polo pediatrico, parte il bando per la gestione dei servizi on line

La Redazione6 Settembre 2022 18:31
Leggi

Emergenza medici in Puglia: insorgono i sindacati

La Redazione27 Luglio 2022 13:10
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Sanitaservice, la Regione assicura: “Nessun rischio per il loro futuro”
Muore a 40 anni per un’emorragia, donati i suoi organi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok