• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

Edilizia residenziale pubblica, patto antimafia tra Arca Sud e sindacati

Edilizia residenziale pubblica, patto antimafia tra Arca Sud e sindacati
La Redazione
26 Aprile 2022 21:43
image_pdfimage_print

LECCE – “Un modello da esportare, costruito sui principi di legalità, trasparenza, tutela della sicurezza e dei posti di lavoro che proporremo ad altre grandi stazioni appaltanti”. Cgil, Cisl e Uil di Lecce – unitamente alle sigle sindacali che tutelano i diritti dei lavoratori dell’edilizia (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) ed alle associazioni che rappresentano gli inquilini (Sicet-Cisl, Sunia-Cgil e Uniat-Uil) – hanno sottoscritto oggi un importante protocollo di intesa con l’Agenzia regionale per la casa e l’abitare (Ara Sud Salento). In vista della ripresa dell’edilizia residenziale pubblica, tra nuove costruzioni e ristrutturazioni, su proposta delle organizzazioni sindacali, le parti hanno deciso di accendere un faro di legalità e sicurezza sugli appalti che da qui ai prossimi anni saranno affidati in provincia di Lecce.

L’intesa

Il protocollo, oltre che da Arca Sud Salento e dalle tre confederazioni, sarà sottoscritto anche dalle sigle sindacali che tutelano i diritti dei lavoratori dell’edilizia (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) e dalle associazioni che rappresentano gli inquilini (Sicet-Cisl, Sunia-Cgil e Uniat-Uil). “Trasparenza, legalità, regolarità dei contratti, attenzione al territorio sono i principi che ispirano un accordo che intende tutelare i posti di lavoro, combattere forme subdole di sfruttamento e di concorrenza sleale in un periodo delicato per la disponibilità di risorse che giungeranno sul territorio anche per la riqualificazione della edilizia residenziale pubblica”, dichiarano Valentina Fragassi, Ada Chirizzi e Salvatore Giannetto, rispettivamente segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil.

“Con questo accordo, che intende coniugare lo sviluppo sostenibile con la tutela della buona occupazione, non lasciamo indietro nessuno, specialmente i più deboli: inquilini e lavoratori dei subappalti”, dice Fragassi. “La firma di questo protocollo è una buona pratica, avviata con la più grande stazione appaltante dell’edilizia residenziale pubblica sul territorio. Il protocollo definisce ed applica il lavoro svolto in questi mesi con la Prefettura dal punto di vista della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. E fa un passo in avanti, perché guarda alla qualità del lavoro anche nei subappalti, definisce un sistema premiale per le imprese che applicano il contratto collettivo e rispettano le regole. Inoltre guarda alla manutenzione degli edifici residenziali pubblici a tutela degli inquilini. Questa intesa è da considerare un punto di partenza, che deve vivere e deve essere elaborato anche con altre stazioni appaltanti”.

Giannetto ringrazia i vertici di Arca Sud Salento, l’amministratore unico Alberto Chiriacò e la direttrice generale Sandra Zappatore: “Abbiamo costruito un protocollo unico nel suo genere in questa provincia, col quale fissiamo alcune questioni importanti. In tutti i capitolati d’appalto di Arca Sud Salento, d’ora in poi, saranno inserite norme stringenti sulla sicurezza, sull’applicazione dei contratti collettivi firmati dai sindacati maggiormente rappresentativi. Norme che prevedono anche la clausola sociale in caso di passaggi di appalti o subappalti: per i lavoratori è una garanzia per il mantenimento del posto di lavoro. Un risultato importante in un territorio in cui spesso nei cantieri vengono applicati contratti collettivi che peggiorano salario e diritti dei lavoratori. Ora bisogna accelerare con la Prefettura per attivare l’Osservatorio provinciale su salute e sicurezza”.

Secondo la segretaria generale provinciale della Cisl, Ada Chirizzi, sono molteplici i principi-guida del protocollo: “Innanzitutto il principio territoriale, visto che il territorio è il luogo in cui i principi contenuti nel Protocollo sull’attuazione del Pnrr sottoscritto tra Governo e Cgil Cisl e Uil si materializzeranno. Abbiamo declinato, grazie alla disponibilità di Arca Sud Salento, il principio della legalità – secondo le regole del rispetto del lavoro, della clausola sociale e secondo l’indice di congruità – con quello della tutela del lavoro di qualità, grazie agli articoli sul rispetto dei contratti collettivi sottoscritti dai sindacati maggiormente rappresentativi e sui subappalti. Un protocollo che fa il paio con la battaglia unitaria sulla verifica dell’indice di congruità in edilizia. Infine il principio di trasparenza, visto che Arca Sud Salento ci metterà nelle condizioni di affinare la buona prassi grazie alla pubblicazione dei fascicoli sulle gare d’appalto e sugli eventuali subappalti”.

 Il Protocollo: 

Appalti e legalità

Arca Sud Salento si impegna ad adottare quale criterio selettivo per l’aggiudicazione degli appalti l’Offerta Economicamente più Vantaggiosa, in luogo del minor prezzo. In tal modo favorirà formule di assegnazione dei punteggi, verificabili anche in sede di confronto tra le parti firmatarie dell’accordo. Saranno anche individuate misure per prevenire atti illeciti negli appalti per l’esecuzione dei lavori oggetto di benefici fiscali. Arca Sud Salento, in fase di esecuzione dell’appalto, si impegna a verificare il rispetto delle norme che disciplinano il subappalto e delle disposizioni in materia di “Durc di Congruità”. Pubblicherà sul proprio albo pretorio i nomi delle aziende aggiudicatarie, i luoghi dove sono ubicati i cantieri, le date inizio e fine dei lavori.

Tutela del lavoro regolare

Per qualsiasi procedura di affidamento lavori, l’Agenzia regionale pretenderà l’applicazione nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti impiegati nell’esecuzione dell’appalto il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative (ossia da Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil) e dalla contrattazione integrativa di secondo livello della provincia di Lecce, compresa l’iscrizione e la regolarità dei contributi presso gli enti bilaterali. Medesima disposizione riguarderà aziende coinvolte in eventuali subappalti. A tutela degli inquilini dai disagi dovuti ai lavori, l’Agenzia si impegna a comunicare tempestivamente le opere da eseguire.

Sicurezza

Per quanto riguarda il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, Arca Sud Salento in ogni fase dell’appalto (fin dalla progettazione) attraverso le figure del Responsabile del Procedimento/Responsabile dei Lavori e del Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva, intende mettere in atto tutte le azioni di prevenzione e sicurezza. Nel caso fossero riscontrate inadempienze e difformità ad opera di qualunque soggetto imprenditore presente nell’esecuzione dell’appalto, il Responsabile del procedimento dovrà attivare tutte le funzioni del suo ufficio affinché i lavoratori operino in sicurezza. Saranno valorizzate le imprese che aderiscono a sistemi di controllo e vigilanza, che promuovono la formazione e la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, che coinvolgono i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst). Ad esempio con l’apposizione di un “Bollino Sicurezza Cantieri”.

Articoli correlatiarca sudCgil Lerccecisl lecceProtocollo d'intesa. edilizia residenziale pubblicaUil Lecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
26 Aprile 2022 21:43
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarca sudCgil Lerccecisl lecceProtocollo d'intesa. edilizia residenziale pubblicaUil Lecce

Di più in agricoltura

Pentassuglia in visita al Gal Terra d’Arneo

La Redazione21 Gennaio 2023 17:17
Leggi

Ecco “Yeast”, storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia

La Redazione27 Giugno 2022 10:37
Leggi

A Lecce un convegno sulla rigenerazione dei territori infettati da xylella

La Redazione5 Maggio 2022 17:54
Leggi

Xylella, a maggio nuovo espianto di ulivi infetti

La Redazione14 Aprile 2022 11:23
Leggi

CIA Puglia: “Accelerare sulla rigenerazione degli ulivi”

La Redazione17 Marzo 2022 11:07
Leggi

Russia blocca export concimi, agricoltori in difficoltà

La Redazione6 Marzo 2022 18:58
Leggi

“Banchi dei supermercati svuotati e serre chiuse dal caro gasolio”

La Redazione15 Febbraio 2022 12:01
Leggi

Xylella, arriva la cimice assassina contro la sputacchina

La Redazione14 Febbraio 2022 17:43
Leggi

Pratiche sleali latte, Coldiretti pronta a denunciare

La Redazione12 Febbraio 2022 17:14
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39
  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Bufera sul parco eolico offshore di Castro: “Un pugno al Salento”
“Viaggi nelle identità dei sapori”: presentato il nuovo progetto per i giovani
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok