• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

sanità

Polo Pediatrico, l’assessore Palese rassicura: “Si farà”

Polo Pediatrico, l’assessore Palese rassicura: “Si farà”
La Redazione
9 Aprile 2022 17:18
image_pdfimage_print

LECCE – Il Polo pediatrico si farà. Le risorse ci sono, sono quelle del Fondo di Coesione e Sviluppo, ma occorre tempo. È questo, in buna sostanza, il messaggio lanciato oggi dall’assessore regionale della Sanità pugliese, Rocco Palese in occasione dell’incontro “urgente” chiesto a gran voce con una lettera inviata nei giorni scorsi da Antonio Aguglia, presidente di Tria Corda – a nome delle 14 associazioni che fanno parte della rete sociale SoloXLoro – al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

“Abbiamo trovato gli spazi e sappiamo dove dovrà essere localizzato il futuro Polo pediatrico del Salento grazie al trasferimento al Dea di alcuni reparti del Fazzi. E’ un primo risultato importante”, ha affermato Rocco Palese. Ma come verrà realizzato dal punto di vista infrastrutturale e, soprattutto tecnologico? “C’è un progetto di fattibilità che è già stato esaminato dagli uffici regionali: è un punto di partenza che ci consente di stabilire l’esatto dimensionamento e la relativa procedura”.

Sul tappeto resta il nodo delle risorse: per far nascere il Polo pediatrico del Salento occorrono circa trenta milioni di euro. “Dal bilancio autonomo della Regione non possiamo attingere alcun fondo, non ci sono le condizioni – ha avvertito Palese il quale ha poi aperto una polemica a distanza. “C’era stata una grossa opportunità, quella legata al Cis (Contratto istituzionale di sviluppo), ma è sfumata perché c’è stato a livello centrale chi si è assunta la responsabilità di ritenere più importante destinare gli stessi fondi alle coste”. La strada da battere è quella del Fondo di Coesione e Sviluppo: “Entro il 2022 – conferma Palese – potremmo attivare il relativo impegno di spesa. Nel frattempo stiamo verificando la possibilità di individuare altre risorse (ex articolo 20 edilizia sanitaria) dagli interventi che sono stati eseguiti al Fazzi, per cercare di recuperare economie di diversa natura”.

Moderatamente soddisfatto il presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia: “Ho apprezzato l’intervento dell’assessore Palese, in particolare per la sua schiettezza. Purtroppo resta amarezza per il fatto che sul Polo non ci sia stato fino a questo momento un reale gioco di squadra tra associazioni, direzione generale, medici, personale infermieristico e, soprattutto politici e istituzioni: se ci fosse stata una levata di scudi da parte di tutto il territorio salentino sicuramente il progetto del Polo non sarebbe stato sfilato dal Cis”. Ma ora le associazioni della rete sociale SoloXLoro provano a guardare avanti: “Ci aspettiamo che entro 20 giorni vengano individuati i fondi disponibili ex articolo 20 – ammesso che ci siano – e venga affidato subito il progetto esecutivo, così come chiediamo che siano realizzati i posti di terapia intensiva e pronto soccorso pediatrico”.

Il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecce, Donato De Giorgi ha sottolineato un altro aspetto. “Sarà fondamentale – ha detto – attuare scelte non solo di infrastrutturazione tecnologica ma anche e soprattutto capaci di mettere al centro le persone, le tante professionalità che si sono poste al servizio delle innumerevoli domande del bambino e dei loro familiari: solo se verranno rimarcati questi aspetti – offrendo loro delle prospettive – potremmo ambire ad avere un’accoglienza e una mentalità diverse, dando risposte reali alla sanità territoriale”.

Il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini ha invece lanciato l’idea di un “patto fiduciario” tra gli attori in campo “per traguardare assieme obiettivi strategici”, come la nascita del Polo pediatrico del Salento.

In apertura dell’incontro Aguglia ha ricordato il percorso – irto di difficoltà – legato alla realizzazione del Polo pediatrico del Salento avviato dieci anni fa. “In questi 10 anni – ha spiegato Antonio Aguglia – sono cambiati 5 assessori alla Sanita, altrettanti Direttori Generali e 2 Presidenti della Regione. Ogni volta abbiamo avuto interlocutori diversi, dovendo sempre ripartire dall’inizio”. L’obiettivo è presto detto: porre “il bambino e l’adolescente al centro del sistema sanitario regionale”.

D’altronde i dati sono lì a testimoniare una necessità non più procrastinabile. Secondo le ultime rilevazioni Istat su è registrato un calo del 5,6% della popolazione in Puglia ultime rilevazioni Istat, un calo del 4% delle nascite nel Salento, un saldo negativo tra nati e morti del 9,4%, mentre 14% è il dato relativo alla mobilità passiva.

Numeri preoccupanti che indicano “paura del futuro, carenza di servizi per le famiglie, fuga dei giovani alla ricerca di una stabilità lavorativa, infertilità dovuta anche all’età sempre più avanzata in cui si decide di affrontare la genitorialità e forse anche la rinuncia a rischiare di fronte all’incertezza del futuro”. “Si tratta – ha aggiunto Aguglia – di dati statistici che testimoniano come la nostra Sanità sia da anni amministrata secondo la mera logica dei numeri nella totale dimenticanza di aspetti fondamentali come quelli sociali e territoriali”.

“Massima preoccupazione” sui ritardi dell’applicazione del Protocollo d’intesa firmato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano il 2 settembre 2020, è stata espressa dalla dottoressa Assunta Tornesello, primario del reaprto di Oncologia dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, ritardi che “condannano la popolazione pediatrica salentina a sostanziali diseguaglianze col resto della popolazione pediatrica pugliese e italiana in termini di tutela della salute”. Di qui l’ennesima richiesta al Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità a dare “immediato e ampio mandato al Direttore Generale e al Direttore del Dipartimento Pediatrico per una riorganizzazione della rete pediatrica territoriale con un cronoprogramma scandito da tempi certi”.

Il futuro Policlinico del Salento “dovrà dialogare costantemente con il Giovanni XXIII, ospedale pediatrico di riferimento della Regione in un sistema bidirezionale di scambio di informazioni e terapie con l’obiettivo di far spostare sempre meno le famiglie e i bambini”, ha sottolineato Aguglia. Eh sì, perché l’obiettivo primario è proprio questo: ridurre al minimo i viaggi della speranza, gettando le basi per la cura dei piccoli pazienti nelle strutture sanitarie territoriali.

All’iniziativa erano presenti – oltre a medici e personale infermieristico pediatrico – l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, i consiglieri regionali Antonio Gabellone, Donato Metallo e Cristian Casili, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, il vicepresidente e il capo di Gabinetto della provincia di Lecce, Massimiliano Romano e Andrea Romano, il direttore generale Azienda Ospedaliera “Vito Fazzi” di Lecce, Stefano Rossi, il presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce, Donato De Giorgi e il presidente dell’Ordine degli Infermieri, Marcello Antonazzo.

Foto e video a cura di Annamaria Niccoli



 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiLeccepolo pediatricoSanità
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sanità
9 Aprile 2022 17:18
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLeccepolo pediatricoSanità

Di più in sanità

“Emergenza gravissima”, Aguglia a Emiliano: “Accelerare sul Polo Pediatrico del Salento”

La Redazione5 Marzo 2023 14:27
Leggi

Assistenza sanitaria decentrata, i laboratori fuori dal laboratorio

La Redazione17 Gennaio 2023 11:04
Leggi

Non c’è tempo per andare in reparto e una donna partorisce in Pronto Soccorso

La Redazione11 Dicembre 2022 11:22
Leggi

Trasferito nel DEA Vito Fazzi il “Centro cuore”

La Redazione18 Novembre 2022 15:44
Leggi

Piano di recupero per le Liste d’attesa, Palese: “Siamo in linea”

La Redazione27 Ottobre 2022 13:20
Leggi

Muore a 40 anni per un’emorragia, donati i suoi organi

Antonio Greco9 Ottobre 2022 19:02
Leggi

Anche Lecce aderisce all’iniziativa “Cento città contro il dolore”

La Redazione6 Ottobre 2022 17:57
Leggi

Sanitaservice, la Regione assicura: “Nessun rischio per il loro futuro”

La Redazione6 Settembre 2022 19:44
Leggi

Polo pediatrico, parte il bando per la gestione dei servizi on line

La Redazione6 Settembre 2022 18:31
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Verso le amministrative leccesi: Fratelli d’Italia incontra la base del partito
    Politica1 Aprile 2023 18:55
  • Luciana Delle Donne nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito
    Attualità1 Aprile 2023 17:20
  • Al via domenica la Settimana Santa con l’Arcivescovo di Lecce
    Attualità1 Aprile 2023 17:14
  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Un robot in sala operativa, primi interventi oggi al Dea di Lecce
Sanitaservice, consegnati 60 mezzi per il trasporto secondario
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok