• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
  • Sport
    • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    • Ceesay a Lecce con ambizioni: «Mi ispiro a Torres e Lewandowski»
    • Al via la prima tappa ciclistica de Il Giro dei Venti
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

enogastronomia

Studio UniCredit-Nomisma, Puglia al top in Italia per i vini di qualità

Studio UniCredit-Nomisma, Puglia al top in Italia per i vini di qualità
La Redazione
1 Aprile 2022 9:37
image_pdfimage_print

LECCE – Di nuovi scenari postpandemici e delle strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano e del Sud si è parlato oggi a Lecce, nell’ambito del Forum delle Economie “Vino e Turismo: trasformare le potenzialità in opportunità per la valorizzazione del territorio” organizzato da UniCredit in collaborazione con l’Università del Salento.

 

Durante la giornata è emerso il quadro di un settore in ripresa, con una crescita del 13% dell’export di vino italiano nel 2021 rispetto all’anno precedente, per un valore di oltre 7 miliardi di euro.

 

All’incontro, che si è svolto presso la Sala Conferenze Rettorato dell’Università del Salento in Piazza Tancredi a Lecce, sono intervenuti Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia (videomessaggio), Fabio Pollice, Magnifico Rettore Università del Salento, Leandro Sansone, Responsabile Territorial Development per il Sud di UniCredit e Nicola Delle Donne, Presidente Confindustria Lecce. Successivamente Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma ha presentato lo Studio “Competitività e scenari evolutivi per il vino italiano e pugliese secondo l’Agri4Index Nomisma-UniCredit”.

 

L’indagine Nomisma-UniCredit ha evidenziato che nel mercato nazionale è soprattutto la Grande Distribuzione a trainare le vendite di vino (+12% 2021 vs 2019), ma si registra una importante crescita anche dell’e-commerce (+187% quello dei siti generalisti+Amazon), segno di una evoluzione digitale che sta caratterizzando non solo le modalità di acquisto degli italiani ma anche le aziende del comparto negli ultimi anni. Tuttavia, dallo Studio emerge come il canale online abbia ancora ampie potenzialità di crescita dal momento che esprime un’incidenza inferiore al 5% rispetto alle sole vendite di vino della Distribuzione Moderna.

 

Nomisma-UniCredit sottolineano inoltre come le regioni del Sud continentale (Puglia, Campania, Calabria e Basilicata) concentrino più del 20% della produzione nazionale di vino e che la Puglia è una regione che da diversi anni ha deciso di puntare sulla qualità del prodotto, anche attraverso la produzione biologica, esprimendo il terzo vigneto a livello nazionale per estensione dedicata al biologico (17.000 ettari, dietro solo alla Sicilia con 30.000 ettari e alla Toscana con 19.000 ettari), con una percentuale del bio rispetto alla superficie viticola regionale pari al 19%, superiore alla media nazionale (17%). Un ruolo trainante per la crescita del comparto vitivinicolo della Puglia è rappresentato anche dalle esportazioni che sono aumentate a valori del +46,3% nell’ultimo quinquennio, incremento superiore alla media Paese (+26,5%). In particolare, i principali Paesi di riferimento per le esportazioni di vini pugliesi sono: Germania (26,4%), Svizzera (13,1%), USA e UK (6,3%). La Cina, con il 3,4% dell’export regionale, rappresenta un mercato con un alto potenziale di crescita per le vendite del vino pugliese, alla luce del rilevante apprezzamento da parte dei consumatori cinesi verso i vini rossi della regione.

 

“La vitivinicoltura in Puglia non è solo un comparto produttivo peculiare della nostra economia – ha affermato Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia – ma è un vero e proprio volàno di sviluppo turistico, culturale, occupazionale e ambientale che necessita un’azione sinergica tra mondo imprenditoriale, universitario, bancario e naturalmente istituzioni. La Puglia, con la sua qualità produttiva straordinaria e di qualità, si presenterà nei prossimi giorni al Vinitaly con grandi chance di rinsaldare il prestigio del vino delle nostre aziende vitivinicole. Abbiamo di recente approvato un importante provvedimento che integra e amplia l’elenco dei vitigni originariamente e storicamente presenti da oltre 50 anni nel territorio pugliese. E con una legge regionale dedicata all’enoturismo proviamo ad investire di più e meglio nel legame stretto tra produzione e turismo. Da questo punto di vista Unisalento e UniCredit sono straordinariamente importanti per il sostegno alle imprese e anche per la fiducia che creano.”

 

La vitivinicoltura è uno dei settori trainanti dell’economia regionale, tanto che da alcuni decenni l’immagine stessa della nostra regione è sempre più legata alla qualità delle sue produzioni enologiche – ha spiegato Fabio Pollice, Magnifico Rettore Università del Salento. L’Università del Salento ha da tempo investito in questo settore, sia potenziando le attività di ricerca in ambito vitivinicolo così da sostenerne qualità e innovazione, sia adeguando la propria offerta formativa con l’introduzione del corso di laurea triennale in “Viticoltura ed Enologia”, che si prefigge di formare professionalità in grado di accompagnare lo sviluppo competitivo delle imprese vitivinicole. Di fondamentale importanza è stata anche l’opera di collegamento in rete degli attori che operano in questa filiera, con l’obiettivo di rafforzarne la proiezione sui mercati nazionali e internazionali e, più di recente, la collaborazione nella costruzione di nuovi percorsi di professionalizzazione come il master in “Wine Management”, che si conta di attivare a partire dal prossimo anno accademico. L’impegno del nostro Ateneo è naturalmente anche quello di accrescere il livello di sostenibilità delle colture viticole, in modo da farne uno degli assi portanti del Piano di rigenerazione sostenibile dei territori colpiti dalla Xylella: un progetto promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino con il fondamentale contributo scientifico dell’Università del Salento”.

 

“Il comparto vitivinicolo pugliese si conferma una delle più rinomate eccellenze del territorio e l’integrazione con il turismo costituisce un valore aggiunto per la regione – ha aggiunto Leandro Sansone, Responsabile Territorial Development per il Sud di UniCredit- ma per le imprese è fondamentale non perdere l’opportunità del PNRRR per favorire la transizione digitale e sostenibile dei modelli di produzione in modo da intercettare nuove opportunità di valorizzazione dei propri prodotti. UniCredit sostiene il settore con prodotti e servizi strutturati sugli specifici bisogni delle aziende vitivinicole e con prodotti riservati a favorire la transizione sostenibile delle imprese con iniziative settoriali come il “Bond Food Mezzogiorno, il primo programma di emissione di Minibond dedicato alle aziende agroalimentare del Sud”.

 

L’iniziativa di oggi rientra nel più ampio impegno di UniCredit per il mondo del vino italiano: la banca ha infatti avviato un progetto che si concretizzerà in un evento finale il prossimo 10 aprile al Vinitaly, manifestazione a cui UniCredit ha confermato il proprio sostegno. Il progetto prevede un percorso di confronto e scambio con produttori, consorzi e associazioni territoriali che in 8 tavoli regionali porteranno la propria testimonianza su temi cruciali per il settore come i nuovi scenari del mercato globale, l’incidenza della transizione ecologica e digitale sulla sostenibilità e il reale supporto che PNRR, PAC e OCM potranno fornire al settore.

 

Il Forum delle Economia di UniCredit è proseguito con gli interventi di Ludovico Valli, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, di Vittorio Boscia Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia e Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università del Salento, di Alessandro Tosi, Referente Agricoltura di UniCredit, di Simona Olivadese, Referente Turismo di UniCredit e di Sergio Mario Dimitri, ESG Expert per il Sud di UniCredit.

 

E’ seguita una Tavola rotonda sul tema “Prospettive ed evoluzione del Turismo enologico in Puglia”, moderata da Valeria Stefanelli, Professore Associato di Economia degli intermediari finanziari dell’Università del Salento, che ha visto confrontarsi Amedeo Maizza, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’ Università del Salento, Damiano Reale, Presidente del Consorzio di Tutela vino D.O.P Salice Salentino, produttore vitivinicolo e imprenditore del turismo, Dario Stefano, Senatore, già Assessore Regionale alle politiche agricole e autore del libro “Turismo del Vino in Italia”, Fabio Corvino, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Lecce e Marianna Cardone, Delegata Puglia “Le Donne del vino” e produttrice vitivinicola.

 

Articoli correlatienogastronomiaLecceVino
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

enogastronomia
1 Aprile 2022 9:37
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatienogastronomiaLecceVino

Di più in enogastronomia

Forum Internazionale Cultura del Vino, tra i protagonisti il Primitivo di Manduria

La Redazione23 Giugno 2022 10:19
Leggi

Al Chiostro dei Domenicani la quinta edizione di “FoodExp”

La Redazione24 Maggio 2022 20:00
Leggi

Oltre 70 etichette di Primitivo di Manduria al Vinitaly

La Redazione5 Aprile 2022 11:25
Leggi

Una statua di margarina: medaglia d’oro per lo chef Andronico

La Redazione31 Marzo 2022 19:30
Leggi

“Letture a Km0” per raccontare le donne del cinema italiano

La Redazione10 Marzo 2022 17:06
Leggi

Vadrucci: “Difendete il vino salentino dal Cancer Plan”

La Redazione14 Febbraio 2022 20:47
Leggi

Sommelier, al via martedì a Lecce i nuovi corsi

La Redazione9 Febbraio 2022 19:06
Leggi

Covid, vino e cibi invenduti per 400 milioni di euro

La Redazione30 Gennaio 2022 12:30
Leggi

Confindustria, Cesare Spinelli presidente della sezione Alimentari

La Redazione16 Gennaio 2022 13:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • I “Corti ma… Infiniti” di Lù Mière Calicidicinema a Caprarica di Lecce
    Cinema29 Giugno 2022 18:55
  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • I “Corti ma… Infiniti” di Lù Mière Calicidicinema a Caprarica di Lecce
    Cinema29 Giugno 2022 18:55
  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Una statua di margarina: medaglia d’oro per lo chef Andronico
Oltre 70 etichette di Primitivo di Manduria al Vinitaly
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok