• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • Impresa Lecce! Ceesay e Blin stendono l’Atalanta
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

solidarietà

Arci celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Arci celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre
La Redazione
22 Febbraio 2022 12:28
image_pdfimage_print

LECCE – Si è celebrata ieri la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Arci Lecce Solidarietà e l’Amministrazione comunale di Lecce hanno dato rilievo alla ricorrenza con un momento di sensibilizzazione a Palazzo Carafa  dove l’assessora con delega all’accoglienza Silvia Miglietta ha accolto una delegazione di ospiti del progetto Sai “Safia Amajan”, gestito da Arci Lecce Solidarietà. Donne e uomini rifugiati che vivono a Lecce e che hanno portato con sé un messaggio di solidarietà tradotto nelle lingue parlate da tutti i presenti.

L’impegno a tutela delle lingue madri è anche una missione dell’Unesco, costantemente impegnata nella promozione e nella tutela del multilinguismo e dell’inclusione con programmi che favoriscono l’inserimento delle lingue indigene nell’istruzione quali sostegno alla diversità linguistica anche nei canali di comunicazione di massa.

Proprio l’Unesco, nel 1999, ha promosso l’istituzione della Giornata Internazionale della Lingua Madre. La data scelta, quella del 21 febbraio, non è casuale ma è collegata ad un evento tragico avvenuto in Bangladesh nel 1952. Il 21 febbraio di quell’anno, dozzine di studenti ed attivisti politici del Bangladesh furono uccisi dalla polizia pakistana per aver protestato per rivendicare il bengalese quale lingua ufficiale. In quegli anni, infatti, il Bangladesh non godeva di indipendenza ed era considerato il Pakistan Orientale. Di conseguenza, alla lingua bengalese, seppur parlata da più di cento milioni di persone, non erano riconosciuti gli stessi diritti della lingua urdu, l’attuale lingua del Pakistan.

L’incontro è stato anche spunto di riflessione e testimonianza diretta di quanti tutt’ora, nel loro paese di provenienza, vivono ancora il fenomeno della persecuzione di lingue locali ed idiomi minoritari non riconosciuti o addirittura banditi dai governi sovrani.

Alì, ospite del progetto Sai “Safia Amajan” originario dell’Afghanistan, ha chiuso l’incontro con la lettura della poesia “Lingua Madre” scritta da Fiorella Fiorenzoni per la Giornata Internazionale della Lingua Madre.

“Ricordare quel tragico giorno dando importanza alle lingue madri significa farsi portavoce di inclusione, riconoscendo le differenze quale valore e non quale pericolo da cui fuggire”, ha commentato Anna Caputo, presidente di Arci Lecce Solidarietà. “Il plurilinguismo è una forma di ricchezza personale, nondimeno quando si tratta di lingue minori. Incoraggiarlo non è solo tutelare le lingue diverse da quelle ufficiali, ma anche stimolare il dialogo, il confronto e l’interazione tra culture”.

“Il lavoro di dialogo e interazione con la cultura di chi giunge nella nostra terra da luoghi lontani passa dal rispetto dell’identità linguistica, occasione di crescita per tutti”, ha sottolineato l’assessora al Welfare del Comune di Lecce Silvia Miglietta, “il lavoro prezioso svolto da Arci Lecce Solidarietà, nell’ambito dei progetti sviluppati sul territorio del Comune, consente all’intera comunità di prendere coscienza e vivere appieno, come arricchimento, la presenza di rifugiati e richiedenti asilo che nella nostra città hanno trovato nuova vita. Ricorrenze come la giornata della Lingua Madre testimoniano il valore di queste presenze e l’opportunità di crescita che rappresentano per tutti noi”.

Articoli correlatiarci lecceComune di LecceLingua Madre
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

solidarietà
22 Febbraio 2022 12:28
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarci lecceComune di LecceLingua Madre

Di più in solidarietà

Vestisti, scarpe, e non solo: uno spazio dono per lasciare e prendere ciò che si vuole

La Redazione11 Marzo 2023 18:49
Leggi

Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi

La Redazione31 Gennaio 2023 21:18
Leggi

Caritas, Divella e Brigata Pinerolo insieme per il “Pranzo di fraternità”

La Redazione17 Dicembre 2022 11:04
Leggi

Ritorna “Musici per una Notte” a sostegno del Polo Pediatrico del Salento

La Redazione16 Dicembre 2022 17:55
Leggi

A Palazzo BN, una serata di solidarietà e spirito natalizio

La Redazione10 Dicembre 2022 17:26
Leggi

Arriva “Merc’Ant”: mercatino natalizio fra eventi e solidarietà 

La Redazione7 Dicembre 2022 17:19
Leggi

Lions Club Lecce dona un computer con tastiera facilitata all’Istituto “Fermi”

La Redazione23 Novembre 2022 16:19
Leggi

Imparare un mestiere per rinascere dopo la violenza

Pamela Pancosta11 Ottobre 2022 9:29
Leggi

Solidarietà alle donne iraniane: anche Lecce scende in piazza 

La Redazione7 Ottobre 2022 14:57
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44
  • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    Cronaca19 Marzo 2023 19:30

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Emergenza freddo a Lecce: “Servono coperte”
Unisalento, gli studenti ucraini chiedono aiuti umanitari 
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok