• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

enogastronomia

Tra i ristoranti del “Buon ricordo” anche un locale gallipolino

Tra i ristoranti del “Buon ricordo” anche un locale gallipolino
Pamela Pancosta
3 Dicembre 2021 12:30
image_pdfimage_print

GALLIPOLI – Il ristorante “Al Pescatore Hotel&Restaurant” di Gallipoli è entrato ufficialmente a far parte dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori fondata per  salvaguardare e valorizzare tradizioni culinarie italiane destinate a scomparire. Con una delle preparazioni più interessanti, realizzata dallo chef Luciano Corciulo, si è aggiudicato  un posto tra le sette specialità culinarie contenute nella Guida 2022. La ricetta, spaghettone biologico Senatore Cappelli con tartare di tonno, aglio, capperi e spolverata di bottarga artigianale convince e consente al ristorante gallipolino l’ingresso con merito nel gruppo di ristoranti eccellenti insieme a “Torcolo” di Verona, “La Fratta di Verucchio” di Rimini, “Romanè” e “Trattoria Santa Pupa” di Roma. Da Ercole a Crotone, dalla Lombardia alla Calabria.

Un riconoscimento importante che ha l’obiettivo di dare nuova energia ad un settore drammaticamente penalizzato dalla pandemia e che porta a quota 108 i locali inseriti nel gruppo, tra i quali 9 all’estero distribuiti tra Europa e Giappone.

L’Associazione fondata nel 1964 ha preso vita da un’idea di Dino Villani, uomo di cultura e maestro di comunicazione al quale si devono, tra le altre iniziative, il primo concorso di Miss Italia, il Premio Suzzara realizzato con il supporto del poeta, giornalista e sceneggiatore Cesare Zavattini, la nascita della Festa degli Innamorati (14 febbraio). La novità fu piacevolmente accolta da un gruppo di ristoranti di qualità, con l’obiettivo comune di ridare notorietà e prestigio alla gastronomia regionale e più di tutto valorizzare sulle loro tavole i numerosi piatti della tradizione culinaria italiana. A sostegno dell’iniziativa i ristoranti dovevano scegliere e tenere in menu un piatto che rappresentasse in maniera significativa la propria terra, come accade ancora oggi.

In principio i clienti che sceglievano di degustare la specialità ricevevano in dono un un piatto dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare con l’effige della pietanza come “buon ricordo” dell’esperienza culinaria. Recentemente l’Associazione ha scelto di offrire le opere in omaggio a chi preferisce degustare il Menu del Buon Ricordo che ogni ristorante mette a punto. L’idea è quella di creare una sorta di Giro d’Italia per Collezionisti di emozioni, dedicato alla scoperta della straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola, esemplificata al meglio dai tanti Menu del Buon Ricordo.

Il Buon Ricordo, nonostante le restrizioni causate dalla situazione pandemica, non ha mai smesso di lavorare per dare manforte ad un comparto così duramente provato rinsaldando in questo periodo legami di amicizia e collaborazione fra gli associati. Guida il gruppo il presidente Cesare Carbone del ristorante “La Manuelina” di Recco con il segretario generale operativo Luciano Spigaroli del ristorante “Al Cavallino Bianco” di Polesine Zibello, affiancati dalla vicepresidente Giovanna Guidetti di “Osteria La Fefa” di Finale Emilia. “Alle nostre tavole si vive un’esperienza conoscitiva ed emozionale – ha spiegato il presidente Carbone –  si riscoprono antichi sapori dimenticati nell’archivio della memoria e se ne gustano di nuovi sapientemente composti. La nostra non è solo tutela della tradizione gastronomica del Bel Paese, ma anche e soprattutto valorizzazione in chiave contemporanea di queste radici. Guardiamo avanti, e ciascuno di noi contribuisce a traghettare nel futuro la gastronomia della sua terra.”

Per conoscere da vicino i ristoranti del Buon Ricordo e le loro specialità, si può consultare il sito www.buonricordo.com o sfogliare la Guida 2022 appena pubblicata. Con oltre 40 anni di storia il ristorante “Al Pescatore” è il più antico di Gallipoli situato a ridosso del centro storico, lungo le antiche mura che si affacciano sul mare, in un ex convento del 1600 che ospita anche un elegante hotel. Padroni di casa sono Luciano Corciulo e sua moglie Mina Stefanì che con gentilezza, professionalità e cura del dettaglio sanno come conquistare il cuore dei loro ospiti. “Lavoriamo con la qualità e per la qualità”, dicono. L’intero menu nasce dall’inventiva di Luciano, chef estroso e autodidatta, grande conoscitore del mondo marino, che studia e rispetta. In tavola, sempre e solo pescato di giornata declinato in gustose varianti, dato che lo chef segue fedelmente la stagionalità del pesce pescato, per proteggere la naturale ciclicità del mare.

Articoli correlatiGallipoliristorantitradizioni
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

enogastronomia
3 Dicembre 2021 12:30
Pamela Pancosta

Articoli correlatiGallipoliristorantitradizioni

Di più in enogastronomia

Ad Agrogepaciok il pasticcere Omar Busi

La Redazione6 Novembre 2023 16:34
Leggi

Agrogepaciok, ecco il ricco programma della fiera di food&beverage

La Redazione2 Novembre 2023 20:06
Leggi

“Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini

La Redazione20 Ottobre 2023 15:49
Leggi

Apre il Mercatino del Gusto con tanti appuntamenti

La Redazione31 Luglio 2023 12:04
Leggi

Inaugurati gli aperitivi ai Giardini della Grata di Ostuni 

La Redazione12 Luglio 2023 12:01
Leggi

Le Donne del Vino presentano “L’estate del vino pugliese”

Chiara Chiego29 Giugno 2023 9:50
Leggi

Lo chef salentino Davide Cavalera ospite a Eataly Parigi

Pamela Pancosta7 Giugno 2023 15:27
Leggi

Grande successo per la sesta edizione di Foodexp

La Redazione13 Aprile 2023 18:44
Leggi

L'”Evoluzione Naturale” dei vini in arrivo a Grottaglie

La Redazione19 Gennaio 2023 10:42
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55
  • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    agricoltura26 Novembre 2023 17:15
  • Nuova sede e nuovi brand, Maldarizzi Automotive sbarca a Lecce
    Attualità26 Novembre 2023 14:50

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55
  • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    agricoltura26 Novembre 2023 17:15
  • Nuova sede e nuovi brand, Maldarizzi Automotive sbarca a Lecce
    Attualità26 Novembre 2023 14:50
  • I bambini (malati) dimenticati. Tria Corda lancia l’allarme: task force sul Polo pediatrico
    sanità26 Novembre 2023 11:35

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il Primitivo di Manduria sbarca a Milano
Trionfo per i prodotti pugliesi a Londra
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok