• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

In Puglia si aprono i frantoi con l’olio nuovo

In Puglia si aprono i frantoi con l’olio nuovo
La Redazione
8 Novembre 2021 16:30
image_pdfimage_print

Arriva l’olio nuovo in Puglia di straordinaria qualità con i frantoi che aprono i battenti, mentre la campagna olivicola-olearia entra nel vivo con quantità di olive che segnano il 30% di calo rispetto alle medie produttive storiche a causa del clima pazzo, dal maltempo alla siccità, senza dimenticare gli effetti della Xylella che dopo Lecce sta intaccando il patrimonio olivicolo di Brindisi. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, divulgata in occasione dell’apertura dei frantoi ad Andria, culla della produzione olivicola – olearia italiana, nell’azienda Antico Frantoio Muraglia, con la trasformazione delle olive in extravergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea in tutto il mondo.

Ad influenzare la stagione olearia l’assenza di piogge e la siccità che ha colpito il polmone olivicolo del Paese, la Puglia, regione che produce la metà del prodotto italiano, dove sono raddoppiati i costi per irrigare e garantire olive di qualità. Nonostante l’incremento produttivo a doppia cifra rispetto allo scorso anno, frutto di un concreto miglioramento di alcune aree (con punte del +40%) compensato al ribasso da altre zone, in generale la produzione pugliese resterà ben distante dagli standard tipici delle annate di carica con 145 milioni di chilogrammi contro le medie storiche di 200 milioni di kg.

“Non accetteremo alcuna speculazione sui prezzi dell’olio che è di eccezionale qualità”, afferma con decisione il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, perché i costi di produzione sono più che raddoppiati “con pesanti ripercussioni sugli operatori seri della filiera, frantoi e produttori, che devono vedersi riconosciuto il loro lavoro con remunerazioni giuste. Coldiretti Puglia vigilerà affinché vengano stanate e perseguite eventuali speculazioni, sostenendo tutte le necessarie azioni di contrasto messe in campo dagli organismi di controllo e dalle forze dell’ordine”, insiste il presidente Muraglia.

La crescita dei prezzi del petrolio ha contagiato l’intera economia perché – sottolinea la Coldiretti Puglia – facendo aumentare anche i costi delle imprese, con l’avvio delle operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti regionale – sono costretti ad affrontare rincari fino al 50% per il gasolio necessario per le attività di raccolta con i mezzi agricoli, per l’acquisto dei fertilizzanti, delle macchine agricole e dei pezzi di ricambio per i quali si stanno verificando addirittura preoccupanti ritardi nelle consegne, mentre durante l’estate con 4 mesi di siccità perdurante sono lievitati i costi per l’irrigazione.

Il rincaro dell’energia – continua la Coldiretti Puglia – si abbatte ulteriormente sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dal vetro per le bottiglie fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti.

“A livello regionale e nazionale vanno programmate e realizzate campagne quinquennali di comunicazione, strutturali e adeguatamente finanziate, che promuovano in maniera strategica e coordinata il prodotto simbolo della Puglia che è l’olio extravergine. Il settore ha bisogno di liquidità e sostegno senza burocrazia”, ha aggiunto il presidente Muraglia.

Nel dettaglio nella culla della produzione olivicola e olearia delle province di Bari e BAT la siccità – stima Coldiretti Puglia – ha ridotto le produzioni olivicole delle aziende in asciutto del 30% rispetto alle medie storiche, nonostante una buonissima fioritura, mentre durante l’allegagione le piante hanno sofferto sia lo sbalzo termico che la siccità che hanno influito negativamente, con rese inferiori e costi di produzioni schizzati alle stelle.

Qualità straordinaria – aggiunge Coldiretti – con la raccolta iniziata in anticipo e un calo della produzione del 20% in provincia di Foggia. La diminuzione è più sensibile (-30%) nelle zone tra Manfredonia, San Giovanni Rotondo e Torremaggiore, mentre a Carpino-Vieste e Ascoli Satriano-Bovino fino a Cerignola il carico delle olive è decisamente alto, anche dovuto all’annata di carica, di contro a Lucera-Troia si registra una diminuzione del 10%.

Si profila una annata eccezionale in termini di qualità in provincia di Brindisi con una riduzione generale del 20-25% a causa degli eventi atmosferici, con particolare riferimento al lungo periodo di mancanza di precipitazioni e temperature elevate che si sono susseguite nei mesi scorsi. Purtroppo, è da registrare nell’intera provincia – denuncia Coldiretti Puglia – la continua avanzata della Xylella fastidiosa, con la presenza sempre più numerosa di oliveti con evidenti disseccamenti caratteristici dell’infezione dovuta al batterio. Nella parte sud del territorio provinciale tale fenomeno interessa oramai tutti gli oliveti con conseguenze anche sulla produzione ed una diminuzione del prodotto che in tali comprensori raggiunge anche il 50% rispetto alle annate precedenti.

Le zone a nord della provincia di Taranto registrano riduzioni del prodotto di circa il 30% dovuto all’eccessivo abbassamento della temperatura durante la fase di allegagione, invece a sud di Taranto – riferisce Coldiretti Puglia – la produzione si attesta nella media rispetto alle altre annate. La qualità dell’olio in entrambi gli areali è molto buona grazie all’assenza di attacchi della mosca dell’olivo.

Grave per Coldiretti Puglia l’assenza di manodopera sia per la raccolta che per la gestione dei frantoi. A causa della Xylella fastidiosa sono andate perse 3 olive su 4 in provincia di Lecce con il crollo del 70% della produzione di olio di oliva anche nell’annata 2021. E’ il risultato dell’analisi elaborata da Coldiretti Puglia che fotografa uno scenario a tinte fosche, dove il crollo produttivo è divenuto incontrovertibile dal 2015 ad oggi. Allo stato attuale le varietà a duplice attitudine stanno trovando un mercato favorevole, con la varietà Leccino che segna un incremento del 20% rispetto alla campagna precedente, con una resa aumentata che ad oggi si aggira intorno all’ 11-13%.

“Diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva fra i consumatori e supportare la crescita continua della filiera dell’olio è il nostro obiettivo – aggiunge il presidente Muraglia – perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell’olio. In Puglia aziende agricole e frantoi hanno saputo cogliere gli spunti positivi offerti dal mondo del vino, abile nell’attività di marketing e di grande promozione delle etichette pugliesi a livello nazionale e internazionale. Da qui stanno nascendo sale di degustazione all’interno delle aziende olivicole e dei frantoi, il packaging sta divenendo sempre più ammiccante, sta salendo il livello qualitativo degli oli”, ha concluso il presidente Muraglia.

I consumi delle famiglie italiane di olio d’oliva sono in crescita sull’onda del successo della Dieta Mediterranea proclamata patrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco – conclude Coldiretti Puglia – con più di 8 italiani su 10 (82%) cercano sugli scaffali prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio, per questo non sono più rinviabili interventi strutturali di ammodernamento e sostegno del settore olivicolo – oleario.

Articoli correlaticoldirettioliopuglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
8 Novembre 2021 16:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticoldirettioliopuglia

Di più in agricoltura

Pentassuglia in visita al Gal Terra d’Arneo

La Redazione21 Gennaio 2023 17:17
Leggi

Ecco “Yeast”, storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia

La Redazione27 Giugno 2022 10:37
Leggi

A Lecce un convegno sulla rigenerazione dei territori infettati da xylella

La Redazione5 Maggio 2022 17:54
Leggi

Edilizia residenziale pubblica, patto antimafia tra Arca Sud e sindacati

La Redazione26 Aprile 2022 21:43
Leggi

Xylella, a maggio nuovo espianto di ulivi infetti

La Redazione14 Aprile 2022 11:23
Leggi

CIA Puglia: “Accelerare sulla rigenerazione degli ulivi”

La Redazione17 Marzo 2022 11:07
Leggi

Russia blocca export concimi, agricoltori in difficoltà

La Redazione6 Marzo 2022 18:58
Leggi

“Banchi dei supermercati svuotati e serre chiuse dal caro gasolio”

La Redazione15 Febbraio 2022 12:01
Leggi

Xylella, arriva la cimice assassina contro la sputacchina

La Redazione14 Febbraio 2022 17:43
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Agricoltura, cresce la spesa ortofrutticola dal contadino
“A Lecce mille braccianti in meno a causa della xylella”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok