• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Festival Del Cinema Europeo

“Per tutta la vita”: a Lecce il nuovo film di Carolina Crescentini

“Per tutta la vita”: a Lecce il nuovo film di Carolina Crescentini
La Redazione
6 Novembre 2021 19:00
image_pdfimage_print

LECCE – Il Festival del Cinema Europeo, quest’anno si è aperto con l’incontro stampa dedicato alla presentazione del film “Per tutta la vita” di Paolo Costella, in anteprima questa sera alle ore 20 nella Sala 1 del Multisala Massimo.

Insieme ad Alberto La Monica, il regista Paolo Costella, lo sceneggiatore Paolo Genovese, gli attori Carolina Crescentini e Filippo Nigro. Ha moderato Enrico Magrelli.

“Siamo tornati con il Festival in presenza, ed è questa la vera essenza di quest’evento.”

Con queste parole Alberto La Monica parla del ricco programma di incontri previsto per questa edizione del festival.

Centrale è infatti il tema dell’emergenza Covid, e di come sia il Festival che il settore del cinema tutto, abbia dovuto prendere le dovute precauzioni per tornare a lavorare a pieno ritmo.

“Abbiamo vissuto un momento molto complicato fra tamponi giornalieri e precauzioni – ha dichiarato Carolina Crescentini – ci siamo dovuti fermare per i positivi durante le riprese, e non è stato facile, ma abbiamo comunque avuto la fortuna di poter lavorare, e in tanti non possono dire lo stesso”.

Domani 7 novembre,per la seconda giornata della XXII edizione del Festival del Cinema Europeo vedrà la proiezione nella sezione “Cinema&Realtà” de “La legge del terremoto” di Alessandro Preziosi, anteprima dell’uscita in sala il prossimo 16 novembre.

Prodotto da Khora film con Rai Cinema e in associazione con Istituto Luce-Cinecittà è l’esordio alla regia di Preziosi. Un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro uno dei fenomeni che più colpisce il nostro Paese: quello dei terremoti. Alessandro Preziosi, che dà anche voce e presenza d’attore al film, giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980, ripercorre in questo viaggio la mappatura delle aree più colpite in Italia, a partire dal Belìce colpito nel 1968 per poi continuare in Friuli, ad Assisi, L’Aquila e Amatrice. Sismi, ma anche esperienze, umanità, con riprese in luoghi di forte valenza simbolica come il cretto di Gibellina, reso eterno da Alberto Burri. Insieme a testimonianze toccanti di personaggi noti della cultura e della politica italiana, tra i quali Erri De Luca, Vittorio Sgarbi, Pierluigi Bersani, Angelo Borrelli, che si sono ritrovati a vivere in prima persona eventi sismici. Con l’ausilio anche di documenti d’archivio e materiale di repertorio tratti da diversi rchivi storici nazionali, il film disegna una mappa sorprendente di qualcosa che ci tocca da sempre, nel profondo. Proiezione Multisala Massimo sala 2 ore 18.00.

Mentre al Teatro Apollo alle 21.00 Recital in omaggio ad Alda Merini. Erica Mou e Cosimo Damiano Damato raccontano Alda Merini fra poesie e canzoni nello spettacolo Fate l’amore-Alda Dante Rock. Un viaggio attraverso monologhi, dialoghi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti. La voce narrante è del poeta e regista Cosimo Damiano Damato che con la Merini ha condiviso una lunga amicizia raccontata nel film Una donna sul palcoscenico. A scandire i monologhi e le poesie le canzoni più intime e poetiche della cantautrice Erica Mou, fra cui, Dove cadono i fulminie , Sottovoce.

La XXII edizione del Festival del Cinema Europeo è finanziata da Apulia Film Commission e Regione Puglia – Assessorato alla Cultura e Turismo a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC e risorse regionali del Piano straordinario “Custodiamo la Cultura in Puglia 2021”, prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2021, ideata e coprodotta dall’Associazione Culturale Art Promotion, con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e del Comune di Lecce.

 Foto e video a cura di Annamaria Niccoli





DCIM100MEDIADJI_0482.JPG
DCIM100MEDIADJI_0476.JPG
DCIM100MEDIADJI_0495.JPG

DCIM100MEDIADJI_0479.JPG
DCIM100MEDIADJI_0472.JPG

Articoli correlatiCarolina CrescentinicinemaFestival cinema europeofilmLecce
Leggi Commenti (1)

1 Comment

  1. Pingback: LECCE – XXII edizione del Festival del Cinema Europeo – COMUNICARE NSA

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Festival Del Cinema Europeo
6 Novembre 2021 19:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCarolina CrescentinicinemaFestival cinema europeofilmLecce

Di più in Festival Del Cinema Europeo

Shoshana di Michael Winterbottom aprirà il Festival del Cinema Europeo

La Redazione31 Ottobre 2023 20:22
Leggi

Insulti, minacce e violenza sul treno Maglie-Otranto, feriti due agenti, arrestato un 22enne

La Redazione7 Dicembre 2022 20:19
Leggi

Festival del Cinema Europeo: tutti i premiati

La Redazione19 Novembre 2022 17:57
Leggi

Lecce, Ulivo d’oro a “Fox in a Hole” di Arman T. Riahi

La Redazione13 Novembre 2021 19:17
Leggi

“Si vive una volta sola”: domani il nuovo film di Carlo Verdone

La Redazione10 Novembre 2021 20:51
Leggi

Festival del CInema Europeo, si parte!

La Redazione5 Novembre 2021 18:30
Leggi

Verdone: “Sono emozionato: a Lecce la vera anteprima del mio film”

La Redazione29 Ottobre 2021 15:03
Leggi

Festival del Cinema Europeo, ecco i 10 autori finalisti

La Redazione20 Settembre 2021 13:06
Leggi

Il Festival del Cinema Europeo ha reso omaggio ad Aldo Fabrizi

Antonio Greco6 Novembre 2020 12:23
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55
  • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    agricoltura26 Novembre 2023 17:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55
  • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    agricoltura26 Novembre 2023 17:15
  • Nuova sede e nuovi brand, Maldarizzi Automotive sbarca a Lecce
    Attualità26 Novembre 2023 14:50

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Festival del CInema Europeo, si parte!
“Si vive una volta sola”: domani il nuovo film di Carlo Verdone
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok