• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Teatro

Partono i laboratori relazionali del Teatro Verdi

Partono i laboratori relazionali del Teatro Verdi
La Redazione
7 Ottobre 2021 19:15
image_pdfimage_print

BRINDISI – Teatro è anche utilizzo dei suoi strumenti, delle sue risorse, dei suoi linguaggi. Così, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi ha deciso di organizzare alcuni laboratori nell’idea di abbattere il diaframma immaginario che divide la scena dal pubblico e di creare spazio al gioco teatrale, a un mondo fatto non solo di parole, ma di sguardi, gesti, voci, scene, luci, colori, ma soprattutto di persone.

 

Il primo laboratorio, Domus Aurea, con la partecipazione del regista Enzo Toma, è rivolto a realtà associative che operano nell’ambito di progetti sulla disabilità e sul disagio giovanile, Oltre l’Orizzonte e il Centro di Aggregazione Giovanile (CAG), istituito dal Comune di Brindisi nell’ambito dell’offerta dei servizi socio-educativi per minori e fasce giovanili e gestito dalle cooperative sociali Solidarietà e Rinnovamento e Amani; il secondo ha per titolo VERDinLAB, giunto alla seconda edizione, ed è condotto nel teatro dagli attori e registi teatrali Sara Bevilacqua e Fabrizio Saccomanno. I laboratori sono organizzati con il sostegno della Regione Puglia, nell’ambito del finanziamento «FSC 14-20: Patto per la Puglia. Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 – Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali – D.G.R. n. 1570/2020 – A.D. 499/2020».

 

Domus Aurea è un laboratorio di comunità condotto da Enzo Toma, regista, attore, docente considerato il maggiore esperto di teatro e disagio in Italia. Il lavoro, fatto di regolari incontri settimanali, è rivolto agli ospiti di due importanti infrastrutture che operano a Brindisi nel settore dello svantaggio e dell’inserimento sociale: il teatro, le sue tecniche, diventano strumento di socializzazione, uno spazio protetto in cui poter indagare le proprie emozioni, liberare energie, ascoltare ed essere ascoltati in un viaggio di condivisione, senza l’ombra di giudizi, competizioni, stereotipi. Per questo, il laboratorio mira a far emergere sentimenti di gioia che giochino a favore di talenti e competenze, attesi alla prova dello spettacolo finale: insomma, ciascun ragazzo è portato a imparare che esiste un “altrimenti” e un “altrove”, oltre un mondo visto con gli stessi occhi e con le stesse abitudini, e che tutto questo prende realtà in un grande scenario che si chiama teatro. Partecipare, imparare a far parte di un gioco di gesti e parole, fare la propria parte nel cerchio dello spettacolo, sarà una sfida per tutti gli “apprendisti attori”.

«Raccontare la vita di un uomo in fondo è una poesia – ha detto Enzo Toma – e il teatro che non lavora sui testi è un’occasione per raccontare delle vite. Vite che si fanno arte perché laddove c’è una ferita, questa diventa una fessura per guardare nell’anima. Il teatro è questo che fa, guarda dentro la Domus Aurea di ciascuno e poi racconta con la potenza della poesia. Abbiamo cominciato da qualche giorno e già i ragazzi e gli operatori rispondono con entusiasmo. In questa prima fase mi muovo su un piano esplorativo, rivolto alla conoscenza dei partecipanti, del loro ambiente e alla individuazione di alcuni “perni” sui quali misurare il percorso di attività e articolare il programma: tuttavia, ho già avviato con i ragazzi un dialogo emozionale e il grado di coinvolgimento è massimo».

Il teatro si trasforma in un luogo dei sentimenti permettendo a ciascun ragazzo e operatore di vivere oltre i confini familiari il proprio spazio, a volte compresso a causa delle abitudini o della presenza di particolari ostacoli di relazione e di dialogo.

Il laboratorio di formazione teatrale VERDinLAB si articola in un percorso incentrato sulla scoperta delle potenzialità della pratica teatrale, in programma fino a dicembre, con il compito di accompagnare ciascun partecipante a sperimentare la propria creatività e ad agire sulla scena. Un famoso regista e attore svedese diceva che il teatro «non è altro che l’incontro tra esseri umani, tutto il resto è contorno». Il laboratorio libera l’incontro, libera l’espressione e la conoscenza, cercando ciò che accomuna e provando a restituire riflessi rassicuranti. Al centro del lavoro le fragilità e la famiglia, come anche le fragilità nella famiglia, in un momento storico che mette a dura prova la naturale propensione ai rapporti sociali: abbattere il muro tra sé e gli altri, curare la “carestia tattile” e riconquistare lo spazio e la relazione. Su questo terreno Sara Bevilacqua e Fabrizio Saccomanno si muoveranno fino a condurre il gruppo alla messa in scena, sempre al Verdi, di uno spettacolo di restituzione scenica.

«VERDinLAB è pensato per condurre ciascuno ad esprimersi al di là delle forme stereotipate – ha detto Sara Bevilacqua -, sviluppare le proprie potenzialità comunicative coinvolgendo tutte le risorse a disposizione. Il teatro è la casa creativa dei linguaggi dove è possibile verificare i tanti modi di combinare il linguaggio del corpo con il linguaggio della parola scritta e parlata, dei suoni, dello spazio e degli oggetti. La nostra idea è di formare alla consapevolezza di sé, alla relazione con l’altro, al saper stare in un gruppo. Dentro di noi c’è tutto: lavoreremo per fare uscire quello che c’è dentro e fare entrare quello che ci sta attorno. Uno scambio incessante. Infine, con l’uso degli strumenti più poveri del teatro, come la fantasia e il corpo, ci dedicheremo alla rappresentazione».

Articoli correlatibrindisilaboratoriteatro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Teatro
7 Ottobre 2021 19:15
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibrindisilaboratoriteatro

Di più in Teatro

Alla Distilleria De Giorgi gli appuntamenti estivi di Teatri a Sud

La Redazione26 Giugno 2025 11:21
Leggi

Famiglie a teatro con “Blu, il colore della felicità”

La Redazione10 Maggio 2025 9:23
Leggi

Lo spettacolo “Cantica Antigonae” apre “Per la Palestina”

La Redazione6 Maggio 2025 11:10
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

“Searching for Hamlet” sul palco della Distilleria De Giorgi

La Redazione29 Aprile 2025 9:14
Leggi

Torna il teatro per i più giovani con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio”

La Redazione24 Aprile 2025 11:35
Leggi

Nuovo appuntamento con Cabaret Politik

La Redazione16 Aprile 2025 11:15
Leggi

“Diario di un pazzo” in scena per Teatri a Sud

La Redazione3 Aprile 2025 10:11
Leggi

Giornata Mondiale del Teatro, Astràgali propone “Cabaret Politik”

La Redazione26 Marzo 2025 17:26
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03
  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03
  • Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione
    Eventi8 Luglio 2025 21:45
  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Finito il restyling, riapre il teatro Paisiello di Lecce
“Gli Spartani” a Taranto per formare nuovi attori
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok