• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

mobilità

A piedi, in bici e in monopattino: a Lecce arriva l’Eco.domenica

A piedi, in bici e in monopattino: a Lecce arriva l’Eco.domenica
La Redazione
14 Settembre 2021 15:45
image_pdfimage_print

LECCE – Una settimana dedicata alla mobilità sostenibile, con cicloescursioni in città e sulla costa, incontri pubblici dedicati alla sicurezza in bici e sul monopattino, iniziative di divulgazione e confronto sulle politiche dell’amministrazione comunale e, domenica 19 settembre, il ritorno della Eco-domenica, con il centro città che si svuota dalle auto e l’invito ai cittadini a raggiungere Piazza Mazzini e il Mobility Village  a piedi, in bici, in monopattino lasciando a casa i mezzi a motore.

È la Settimana europea della Mobilità che, dal 16 al 22 settembre, affiancherà Lecce ad altre 3000 città di 53 Paesi, dentro e fuori l’Unione Europea, con lo slogan “Muoviti in modo sostenibile. Vivi in salute”. In maniera ancor più netta rispetto al passato le conseguenze della pandemia sui sistemi urbani hanno fatto emergere lo stretto collegamento tra le scelte di mobilità sostenibile e la salute delle comunità, con l’incremento della mobilità attiva e dei mezzi a basse o zero emissioni. Le città, in tutto il mondo, cambiano all’insegna di politiche finalizzate a incrementare la mobilità ciclabile, elettrica e in sharing, per contrastare l’inquinamento e favorire contesti urbani e stili di vita più salutari per i cittadini.

“La Lecce di oggi è una città diversa da quella degli anni precedenti, una città in movimento sul tema della mobilità sostenibile – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – Le scelte e i progetti realizzati o in via di realizzazione definiscono un percorso di medio periodo, che ha bisogno anche di consentire a nuove abitudini di sedimentarsi. Ogni qualvolta cita modelli ai quali tendere, ricordo che in quelle città le scelte di mobilità sostenibile hanno avuto bisogno di decenni per radicarsi, oltre che di continue conferme nel succedersi delle amministrazioni. Noi dobbiamo fare sempre un passo in avanti, anche consapevoli delle difficoltà che il Comune affronta e che spesso rallentano l’andatura che vorremmo tenere. Questa settimana servirà anche a fare il punto e a rendere conto dei progetti in essere, raccogliendo ulteriori suggerimenti e sollecitazioni.  Ringrazio quanti hanno reso possibile l’organizzazione della Settimana e le associazioni che si dedicano al tema della Mobilità sostenibile in città. L’esercizio della consapevolezza e della condivisione di obiettivi tra amministrazione e cittadini è decisivo per produrre significativi cambiamenti”.

Ricco il programma messo a punto dal Comune di Lecce con l’assessorato alla Mobilità sostenibile, che ha coinvolto il vasto e vario mondo della mobilità sostenibile della città: dalle associazioni nazionali agli attivisti della rete LeccePedala, alle realtà imprenditoriali legate alla logistica green, al cicloturismo, alla sharing Mobility. Il programma completo è disponibile online al link: https://lecceinbicieapiedi.it

“Questa settimana pone Lecce al fianco delle altre città europee impegnate nel percorso di cambiamento verso una mobilità sostenibile che renda più salutari e meno inquinanti i nostri sistemi urbani – dichiara l’assessore alla Mobilità Marco De Matteis – L’abbiamo organizzata come sempre insieme ai movimenti e alle realtà, sempre più numerose, che lavorano attivamente per il cambiamento a Lecce. Il nostro Mobility Village sarà un luogo di incontro e confronto tra l’amministrazione e la città, invitiamo i cittadini a venirci a trovare in bicicletta, in monopattino, a piedi o in scooter elettrico, in bus o in navetta dal park&ride per prendere parte ai numerosi incontri pubblici e dibattiti che lo animeranno”.

Si parte giovedì 16 settembre con l’invito ad andare al lavoro e a scuola in bicicletta, attraversando il check-point di Piazza Sant’Oronzo, per partecipare al Giretto d’Italia che Legambiente ha organizzato in tutte le città aderenti. Alle 9, con Salento Bici Tour, partendo da Via Oronzo Quarta n.5, si potrà partecipare alla pedalata commemorativa dedicata al cicloturista belga Filip Marichal che ha perso la vita nel 2019 nel corso di una escursione nelle campagne salentine. Il percorso, effettuato in compagnia della figlia e della moglie di Philip, è di circa 40km, tra andata e ritorno dal luogo dell’incidente, dove verrà innaffiato l’albero piantato in sua memoria. Sempre giovedì 16, nel pomeriggio spazio alla formazione con la prima delle tre giornate del corso per manager di cicloturismo organizzato da SimTur e Cpk presso la Ciclofficina Knoss. Inizio delle lezioni alle ore 17.

La giornata di venerdì 17 settembre vedrà i volontari di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) impegnati dalle 8 alle 9 nell’iniziativa Ciclocontiamoci con il rilevamento del passaggio dei ciclisti urbani in alcune postazioni strategiche della città. Alle 16 prima Cicloescursione Mtb/trekking Mare&Macchia a cura di Salento e-Cycling con partenza dalla Ciclofficina Knos, arrivo a Torre Veneri e ritorno. Alle 18, sempre dalla Ciclofficina Knos, partirà il percorso in bicicletta tra i vicoli del centro storico Storie in bicicletta: la santa, la birra, i personaggi la città organizzato da Sulle vie della Birra e CPK Lecce e dedicato a Santa Ildegarda Von Bingen e alla sua storia.

Sabato 18 settembre aprirà il Mobility Village  in Piazza Mazzini: uno spazio dedicato all’incontro, alla divulgazione, all’approfondimento sui temi della mobilità sostenibile che nel weekend proporrà ai cittadini incontri pubblici, un’area giochi per i bambini, un’area espositiva dedicata alla promozione della mobilità sostenibile e manifestazioni musicali. Alle 10.30 l’inaugurazione, alla presenza del sindaco Carlo Salvemini, a cui seguirà un incontro pubblico sulle politiche di mobilità sostenibile del Comune di Lecce, a cui prenderanno parte l’assessore alla Mobilità sostenibile Marco De Matteis, il dirigente Fernando Bonocuore e dell’architetto Vincenzo De Lucia. Si allega il programma completo dell’area talk del Mobility Village . I principali appuntamenti saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook Lecce più sicura in bici e a piedi.

Sabato 18 settembre alle 9, presso il Mobility Village  BIT Mobility e Reby offriranno a tutti i cittadini un momento di Educazione all’uso corretto del monopattino. Dalle 11.30 partirà il Social storytelling a cura di The Lesionati e Zemove con Ecoman. Alle 17 da Piazza Madre Teresa di Calcutta partirà e attraverserà le vie del quartiere Satadio il Cicloconcerto Irregolare organizzato da Cicliminimi e Fucina salentina nell’ambito dell’Irregolare Festival. Alle 18 presso il Mobility Village  suonerà la Gambling band con i suoi ritmi balkan, rock steady, jazz.

Sempre alle 18, a Porta San Biagio, a cura di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) l’iniziativa Il ciclista illuminato, campagna per sensibilizzare chi va in bici con il buio a illuminarsi il più possibile, nel rispetto del Codice della Strada.

Domenica 19 settembre è l’Eco-domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 si allarga l’isola pedonale: la circolazione automobilistica sarà interdetta, salvo residenti e possessori di pass Cude, nel Centro storico, su via XXV Luglio e nel quartiere attorno a Piazza Mazzini, nel perimetro compreso tra via 95mo Reggimento Fanteria (esclusa), via Zanardelli (esclusa), via Imperatore Adriano (esclusa) e Via Cavallotti (esclusa). L’invito ai cittadini è quello di raggiungere il Mobility Village  di Piazza Mazzini in bici, a piedi o con i mezzi elettrici: monopattini, scooter e bici.

L’Eco-domenica si caratterizzerà per le numerose iniziative: dalle 9, presso il Mobility Village , a cura di CpK e Manifatture Knoss (CCCB project), il Cargoday con la presentazione al pubblico del servizio cargo bike per le consegne nel centro storico che sarà avviato da Cpk.

Sempre alle ore 9 partirà la Fancy Women Bike Ride, passeggiata in bicicletta organizzata dalle donne per le donne, che si svolge ogni anno dal 2013 in circa 150 città in tutto il mondo. Dalle 9.30 partirà dal Mobility Village , a cura di LifeWalking la Camminata a passo svelto: attivarsi in salute, verso l’Ospedale Vito Fazzi per mandare un messaggio di speranza per la situazione attuale di Covid e tributo ai medici del DEA che lo hanno combattuto e continuano a combatterlo. Alle 18 la grande pedalata collettiva organizzata da Lecce Pedala: Ci cangia defrisca, tutti in bici in città con partenza dal Mobility Village di Piazza Mazzini e il Concerto Pedalato in collaborazione con Bicilab Unisalento, che vedrà il gruppo folk Io te e Puccia sfilare per le vie della città. Spazio anche a chi preferisce andare a piedi: dalle 19 a partire dal quartiere San Pio la passeggiata verso le Mura Urbiche con visita guidata gratuita al complesso monumentale organizzata dall’assessorato alla Cultura con l’associazione Civica e Mediafarm. Informazioni e prenotazione tramite modulo online shorturl.at/czO28 oppure messaggio whatsapp al 3296159324.

Lunedi 20 settembre, con partenza da Porta San Biagio alle ore 6, la Passeggiata in bici all’alba nella città, organizzata da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).

Martedì 21 settembre dalle 19 si terrà la pedalata di Luna Piena da Porta San Biagio alla periferia, per godersi la luce della luna piena.

Mercoledì 22 settembre alle ore 10 presso Studium2000 – Unisalento, si terrà l’Evento finale del progetto Bicilab Unisalento, realizzato da CPK Lecce, Città Fertile, Link Lecce, Rete della Conoscenza Puglia,in partenariato con Ufficio mobilità del Comune di Lecce, Università del Salento e Adisu Puglia. I partecipanti potranno visionare le tavole realizzate nel corso del processo partecipativo in cui gli studenti illustreranno i progetti pilota elaborati. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2021. Alle 17, da Viale Gallipoli, partirà Urban Nature Bike, organizzata dal WWF, una passeggiata in bicicletta che toccherà gli spazi più significativi dal punto di vista naturalistico della città di Lecce e che si concluderà presso la Foresta Urbana.

Articoli correlatiecologiaLeccemobilità
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mobilità
14 Settembre 2021 15:45
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiecologiaLeccemobilità

Di più in mobilità

Moovit arriva a Lecce: orari dei bus direttamente nello smartphone 

La Redazione21 Settembre 2022 15:51
Leggi

Caos voli, la senatrice Gemma presenta una interrogazione alla Commissione europea

Antonio Greco10 Luglio 2022 14:37
Leggi

Nuova rete del trasporto pubblico: ecco cosa cambia 

La Redazione6 Giugno 2022 14:52
Leggi

Sul pullman Lecce-Trepuzzi con la porta aperta, pendolari a rischio

Antonio Greco29 Maggio 2022 10:30
Leggi

“Salentoinbus”: il trasporto estivo parte il 18 giugno

La Redazione23 Maggio 2022 13:42
Leggi

Copertino, inaugurato il nuovo bike hub

La Redazione10 Aprile 2022 16:07
Leggi

Ecco il nuovo “Parkejoo”: 610 posti auto a due passi dal centro

Antonio Greco2 Aprile 2022 11:59
Leggi

Statale 275 Maglie-Leuca, la Provincia prova ad accelerare

La Redazione30 Marzo 2022 16:07
Leggi

Rete ciclabile universitaria, via libera al progetto

La Redazione19 Marzo 2022 9:42
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Parcheggi di interscambio: oltre 4.000 passeggeri in 2 mesi
Sud Est: ecco l’orario invernale. Si torna viaggiare sulla Maglie-Otranto
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok