• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

territori

“Nel Salento necessari interventi per il benessere collettivo”

“Nel Salento necessari interventi per il benessere collettivo”
Giovanna Ciracì
15 Aprile 2021 12:54
image_pdfimage_print

“Abitare il territorio fragile. Benessere, qualità della vita ed economia fondamentale nel Salento”, è il nome della ricerca commissionata dalla Cgil Lecce e condotta dall’Università del Salento, il cui report è stato presentato in una conferenza stampa tenutasi in mattinata nel chiostro dell’ex convento dei Teatini di Lecce. L’evento è stato anche occasione di confronto sui dati raccolti dal team di ricercatori del Dipartimento di Storia, società e studi sull’uomo dell’Ateneo in tre comuni rappresentativi dei centri abitati salentini: Lecce, Casarano e Corigliano d’Otranto.

Un lavoro che fotografa la situazione prepandemica, poiché la ricerca come sottolinea la segretaria generale della Cgil Lecce, Valentina Fragassi “ è stata avviata circa un anno fa, prima dello scoppio dell’attuale emergenza sanitaria.  L’idea è nata dalla volontà di dare un importante contributo per lo sviluppo del nostro territorio che possa trasformasi in una piattaforma sociale condivisa al servizio della collettività. Uno strumento che possa essere utilizzato da chi amministra per migliorare la qualità di chi vive nel Salento.” Diversi i dati rilevanti che emergono dal sondaggio fatto tra i cittadini dei tre comuni interessati, come la visione del turismo: “Pochi investirebbero nell’attività turistica e nella promozione del territorio perché non vengono visti come una priorità. Per gli intervistati il tursimo deve essere sostenibile e non vedono ancora un’organizzazione delle risorse ben avviata”.

Il Salento risulta come una terra variegata, sotto alcuni aspetti ancora da conoscere. “Abbiamo una parte più definita e un’altra invece incerta- spiega il professor Angelo Salento, docente di Sociologia economica e del lavoro dell’UniSalento – I tre comuni scelti per la ricerca rappresentano ognuno un ambiente sociale diverso, come Corigliano d’Otranto che ha un assetto rurale, e Casarano che invece ha una storia politica-sociale particolare. Ogni contesto ha delle specificità che vanno considerate se si vuole intervenire efficacemente sul territorio.”

Non sono mancati gli interventi dei sindaci di due dei comuni oggetto di studio, tra cui quello di Carlo Salvemini, primo cittadino di Lecce, che ha affermato.”Questi dati mi confortano perché confermano quello che ho sempre sostenuto, ossia che bisogna investire nei servizi pubblici locali che i cittadini stessi ci chiedono di migliorare. Ma soprattutto bisogna evitare di creare individualismi e chiedersi come vive chi non ha i mezzi necessari per farlo in maniera soddisfacente. Oggi c’è la necessità di attuare politiche credibili di investimento sul territorio. Dobbiamo, inoltre, allontanarci dal rischio di essere oscillanti tra autocelebrazione e visione liquiditaria della nostra terra.”

Una visione positiva arriva invece da Dina Manti, sindaca di Corigliano d’Otranto: “Questa ricerca di certo rappresenta uno strumento utile per governare meglio. Nel nostro paese siamo passati da una forma di assistenzialismo alla costruzione di una coscienza civica in cui il cittadino possa riconoscersi. Abbiamo voluto dare una grande spinta alla promozione del territorio valorizzando elementi di grande importante storica come il nostro Castello. Proprio in questa sede abbiamo permesso agli imprenditori proprietari di masserie di creare una rete e far conoscere la loro realtà. Per me poi, anche il turista va curato perché lo considero un cittadino temporaneo. Infine è un buon segno che l’imprenditoria di Corigliano si stia risvegliando, a breve verrà riaperto, per esempio, il pastificio Pedone”.

A terminare la conferenza, l’intervento del segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo che ha rimarcato l’importanza di attuare progetti che rendano concreti il lavoro di ricerca svolto:”Va bene l’analisi, ma bisogna anche fare sintesi. La battaglia è tutta politica ed è forte. Le risorse vanno investite subito per evitare la rassegnazione. Ci sono giovani ormai rassegnati alla disoccupazione e al precariato. Se le istituzioni non riusciranno a costituire un progetto di rilancio del territorio, rischiamo, in considerazione del peggioramento della situazione dovuto alla pandemia, di avere un disagio sociale difficile da gestire.”





Articoli correlatiCGILsalentoterritorio
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

territori
15 Aprile 2021 12:54
Giovanna Ciracì

Articoli correlatiCGILsalentoterritorio

Di più in territori

Contratto di sviluppo, incontro con la ministra Carfagna

Giovanni Agrimi21 Gennaio 2022 18:30
Leggi

Al Gal Terra d’Arneo la Conferenza finale di Friends4Family

Giovanni Agrimi4 Novembre 2021 15:41
Leggi

I ricordi delle vacanze leccesi nell'”Autoritratto” delle Marine

La Redazione21 Ottobre 2021 16:58
Leggi

Porto Cesareo Film Festival, stasera i nomi dei vincitori

Antonio Greco5 Settembre 2021 12:57
Leggi

Virtual tour a 360° per promuovere Carpignano Salentino

Antonio Greco3 Luglio 2021 14:26
Leggi

Otto nuove rotte Wizz Air per la Puglia

La Redazione6 Maggio 2021 18:46
Leggi

Riabitare il paese: il Salento ha perso 15mila abitanti in 7 anni

La Redazione20 Gennaio 2021 14:07
Leggi

“La notte verde”: Cisternino riscopre il suo territorio

Pamela Pancosta16 Agosto 2020 10:48
Leggi

Porto Cesareo, i nuovi tesori in arrivo dal mare

La Redazione1 Agosto 2020 13:13
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Riabitare il paese: il Salento ha perso 15mila abitanti in 7 anni
Otto nuove rotte Wizz Air per la Puglia
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok