• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
    • Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi
  • Sport
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • Al via i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport di Nardò
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

ambiente

Non solo covid, la Asl prosegue il monitoraggio ambientale

Non solo covid, la Asl prosegue il monitoraggio ambientale
La Redazione
18 Novembre 2020 10:49
image_pdfimage_print

LECCE – “Non solo Covid – La fase 2 dei monitoraggi del progetto Minore nel corso dell’emergenza sanitaria”. E’ questo l’emblematico titolo del meeting – rigorosamente online – voluto dal dottor Giovanni De Filippis, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lecce.

L’obiettivo dell’evento svoltosi oggi nella giornata di ieri, era quello di presentare l’avvio della fase 2 del progetto Minore (Monitoraggi Idrici Non Obbligatori a livello Regionale), con cui la Asl Lecce ha inteso aumentare il numero e la tipologia di controlli sulla falda acquifera, suoli e matrici alimentari, ponendo particolare attenzione alle aree in cui siano presenti potenziali criticità ambientali legati a centri di pericolo (come ad esempio le discariche) o attività soggette ad autorizzazioni e monitoraggi ambientali. Poco prima della pandemia, durante la presentazione del “Secondo Report Ambiente e Salute in Provincia di Lecce”, lo scorso 26 febbraio, sono stati resi noti i dati incoraggianti della prima fase del progetto Minore che sembrano evidenziare un buon livello di tenuta della qualità delle acque di falda confermando al contempo la necessità di attenuarne lo sfruttamento per le attività agricole ed antropiche. Erano presenti (virtualmente) i consiglieri regionali Loredana Capone e Mario Pendinelli, che hanno evidenziato la necessità di proseguire in questo lavoro di approfondimento delle conoscenze dello stato di salute della falda, dei suoli e delle matrici alimentari a fini preventivi.

“Non penso che la politica si possa disinteressare a questo lavoro di studio a partire dall’acqua – ha dichiarato la consigliera Loredana Capone – È un lavoro che incide anche sulla cultura, ha proseguito. Si tratta infatti di concepire un nuovo modo del vivere e dell’abitare”.  “La salvaguardia della risorsa idrica rappresenta una priorità da perseguire anche implementando il riutilizzo delle acque reflue affinate per usi agricoli ed industriali”, ha dichiarato invece il consigliere Mario Pendinelli. “È indubbio che la nostra falda si stia impoverendo per questo ho guardato con attenzione l’attività pregevole di monitoraggio ambientale condotta dal Dipartimento di Prevenzione e ho presentato proposte di legge finalizzate a rendere i monitoraggi sull’acqua più specifici. Con soddisfazione registriamo dati tranquillizzanti ma sappiamo bene che l’attività di prevenzione va potenziata e adattata alle nuove emergenze”, ha concluso il consigliere.

“Questo webinar – ha spiegato il dottor De Filippis – ci ricorda che il Covid non è l’unica problematica con cui siamo chiamati a confrontarci e che il Dipartimento di Prevenzione – così come tutte le autorità preposte alla tutela della salute umana e dei suoi determinanti sociali ed ambientali – non può sottrarsi al proseguimento degli approfondimenti richiesti sulle varie matrici per acquisire le conoscenze utili ad interventi preventivi di altre condizioni patologiche, anche infettive, come il caso dell’ennesima bambina salentina purtroppo deceduta a soli due anni di età nelle scorse settimane per Sindrome Uremico Emolitca (la famigerata Seu). Questa seconda fase del progetto Minore è dedicata ai monitoraggi sulle matrici alimentare di origine animale e vegetale, oltre che ad analisi puntuali della falda acquifera per verificare eventuali contaminazioni conseguenti al mancato allacciamento alle reti fognarie o alla cattiva gestione dei pozzi neri nelle aree rurali non coperte dalla rete Aqp”.

Dell’eziologia della Seu, legata alla contaminazione microbiologica di alimenti (latte e latticini non controllati, carne macinata, germogli freschi o lattughe contaminate) o acque di irrigazione da parte di Escherichia coli (coliformi fecali) produttori di shigatossina, hanno discusso in dettaglio la professoressa Antonella De Donno e la sua allieva Francesca Serio. Seguite dall’illustrazione del doloroso decorso clinico di questa temibile malattia che colpisce soprattutto i bambini, trattata dal responsabile regionale della Rete diagnostico-Terapeutica della Seu. il dottor  Mario Giordano con la presentazione di alcuni dati “a disposizione grazie a un protocollo di sorveglianza. “Nel 2020 – ha sottolineati Giordano – si sono verificati 38 casi di segnalazione di enteriti emorragiche di cui 6 casi di vera e propria Seu che, in alcune situazioni, come nel caso della bambina salentina, si sono conclusi purtroppo con la perdita della piccola paziente in maniera tanto repentina da impedirci qualsiasi trattamento intensivo”.

Il direttore della nefrologia pediatrica all’Ospedale Giovanni XXIII di Bari ha quindi ribadito la necessità di sorvegliare e informare i cittadini affinché non si sottovalutino mai le diarree emorragiche nei bambini che devono essere riferite prontamente al proprio medico in modo tale da attivare la rete di sorveglianza regionale facente capo al Policlinico di Bari.

L’attività di monitoraggio sugli alimenti è stata dettagliata dai dirigenti dei servizi veterinari della Asl Lecce insieme al dottor Antonio Parisi dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata e ai dottori Sergio De Pascali e Daniele Tondo, il quale ha anche messo in evidenza la corrispondenza tra l’uso degli antibiotici negli animali e il potenziale passaggio nell’uomo attraverso i prodotti derivati, e il contributo del dottore Roberto Licci del Sian.

A un tema interessante che incrocia la pandemia in corso è stato dedicato l’intervento di Arpa Puglia sugli esiti del progetto Sari (Sorveglianza Ambientale Reflue In Italia), che conferma la sicurezza delle acque reflue in uscita dai depuratori, attestando anche l’assenza di contaminazione da coronavirus Sars-Cov2.

Proprio Aqp, presente col responsabile del comparto analisi, il dottor Pierpaolo Abis, ha evidenziato come da Bari ogni anno si sollecitino tutti coloro che risultano avere un allacciamento all’acqua potabile a fare altrettanto anche per la fognatura (già da anni presente in tutti i Comuni del Salento), comunicazioni che nella maggioranza dei casi rimangono senza esito. Pierpaolo Abis ha ribadito l’importanza degli ordinari monitoraggi e quelli ulteriori previsti dal progetto Minore anche dal punto di vista dell’Acquedotto Pugliese: “Grazie alla collaborazione con la Asl si riesce a garantire ai pugliesi un prodotto di qualità e privo di rischi epidemiologici”, aggiungendo che le contaminazioni ambientali sono cruciali per la prevenzione correlata ai rischi derivanti dallo smaltimento improprio di reflui rilasciati in modo scorretto nell’ambiente e invitando tutti i cittadini raggiunti dal servizio ad allacciarsi alla rete fognaria Aqp e non usare in modo improprio l’acqua attraverso pozzi non autorizzati ad uso umano.

A fine incontro il direttore De Filippis ha anche presentato il Gruppo di Lavoro Permanente interno alla Asl istituito presso il Dipartimento di Prevenzione e denominato “Osservatorio Salute e Ambiente della Asl Lecce” il cui referente è il dottore Prisco Piscitelli che di fatto prosegue l’esperienza della Repol/Csa (rete di prevenzione oncologica leccese e centro salute ambiente), realizzando sinergie multi istituzionali per garantire i Lea sui determinanti ambientali della salute nel Salento.

 

Articoli correlatiasl lecceDipartimento di Prevenzione della Asl Lecce.Giovanni De Filippisprogetto minoreSeu
Leggi Commenti (1)

1 Comment

  1. Mario gallucci

    18 Novembre 2020 16:07 at 16:07

    Non è vero che tutti comuni del salento sono allacciati alla fogna pubblica.

    Rispondi

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente
18 Novembre 2020 10:49
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiasl lecceDipartimento di Prevenzione della Asl Lecce.Giovanni De Filippisprogetto minoreSeu

Di più in ambiente

A San Cataldo oltre quattrocento studenti impegnati nella Giornata Mondiale dell’Ambiente

La Redazione6 Giugno 2025 16:58
Leggi

2500 bambini salentini diventano sentinelle ambientali

La Redazione29 Maggio 2025 15:02
Leggi

Oltre 2mila bambini dei comuni di Aro7/Le diventano “sentinelle dell’ambiente”

La Redazione28 Maggio 2025 16:39
Leggi

A Lecce mare pulito con il progetto “Pulifondali e Pulispiagge”

La Redazione23 Maggio 2025 17:16
Leggi

Salice, un paese a misura di amici a quattro zampe

La Redazione9 Maggio 2025 14:08
Leggi

Al via “Pianeta in gioco”: l’educazione ambientale nelle piazze dei comuni di ARO7/LE 

La Redazione4 Aprile 2025 12:58
Leggi

Natale Green: ARO7/LE dona 22 abeti a tutti i comuni

La Redazione13 Dicembre 2024 11:30
Leggi

Bandiera Blu: Castro tra festa e sostenibilità ambientale

La Redazione16 Settembre 2024 14:17
Leggi

“Estate green”: al via la campagna di comunicazione di Aro7/Lecce

La Redazione25 Luglio 2024 12:33
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56
  • “CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili
    Cinema10 Giugno 2025 17:01

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Test sierologici fai da te per uscire dalla zona arancione”
Emiliano: “Zona rossa per Foggia e la Bat”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok