• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • Impresa Lecce! Ceesay e Blin stendono l’Atalanta
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Omaggio a Terracina, testimone della Shoah

Omaggio a Terracina, testimone della Shoah
Pamela Pancosta
21 Gennaio 2020 10:08
image_pdfimage_print

Riaprirà il 26 gennaio la mostra “Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera” al museo di Castromediano, in occasione della “Giornata della Memoria 2020”.
L’evento è dedicato alla memoria di Piero Terracina, testimone diretto degli orrori della Shoah, scomparso lo scorso 8 dicembre.
“La memoria non è il ricordo; il ricordo si esaurisce con la fine della persona che ricorda il suo vissuto. La memoria è come un filo che lega il passato al presente, è proiettata nel futuro e lo condiziona” sosteneva Terracina.

L’evento, suddiviso in due parti, aprirà alle 17.00 nell’Auditorium di Castromediano di Lecce. Dopo i saluti istituzionali interverrà in videoconferenza Sandra Terracina dell’associazione “Progetto Memoria”. Si proseguirà con l’incontro con il regista Piero Farina legato da profonda amicizia alla famiglia Terracina. Fu il primo a raccogliere le testimonianze della prigionia nel lager di Auschwitz.
Mauro Marino del Fondo Verri affiancherà il regista nella lettura di alcune pagine del ‘diario’ in cui è confluito il racconto, in prima persona, dei giorni, dei sopralluoghi e delle riprese del documentario “Per ignota destinazione” prodotto dalla RAI. Si tratta del racconto dell’esperienza vissuta affiancando Piero Terracina nel suo viaggio di ritorno da “uomo libero” dal campo tedesco nella Polonia occupata dalla Germania.

Seguirà, intorno alle 19.30 la seconda parte dell’evento con riapertura e visita della Mostra al Convitto Palmieri.

Obiettivo della mostra è attingere alla memoria storica del nostro territorio (luoghi, persone, testimonianze materiali e immateriali) per raccontare come in diverse epoche è stata affrontata la tematica dell’accoglienza. È excursus storico-sociale che partendo dalle memorie dei profughi ebrei del secondo dopoguerra giunge alle testimonianze raccolte in Italia e in Salento ai giorni nostri.

La mostra, organizzata e curata da “Associazione di Promozione Sociale The Monuments People” e Meditinere Servizi Turistici, con il supporto scientifico dell’Archivio di Stato di Lecce e con la collaborazione di Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Si avvale della collaborazione di “Associazione Pro Murales Ebraici”, Arci Lecce, Archivio di Stato di Lecce, Diritti a Sud, “Fondazione Don Tonino Bello”, “Fondazione Moschettini”,“Integra Onlus”, Istituto Istruzione secondaria superiore “Don Tonino Bello” di Tricase, Liceo “G. Comi” Tricase, Liceo ClassicoMusicale “G. Palmieri” Lecce, “Mediterranea Saving Humans”, “Museo della Memoria e dell’Accoglienza”, “Fondazione Finibus Terrae-Parco Culturale Ecclesiale, associazione “Pax Christi – Movimento cattolico internazionale per la pace” ed è patrocinata da Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale, Polo Biblio-Museale di Lecce, Agenzia PugliaPromozione, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Città di Tricase, Comune di Castrignano del Capo, Comune di Santa Cesarea Terme, Arcidiocesi di Lecce, Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, associazione “Progetto Memoria – International Centre of Interdisciplinary Studies on Migration”.

È possibile sia per singoli che per scolaresche visitare la mostra con l’accompagnamento di una guida turistica delle associazioni “The Monuments People APS” e “Meditinere Servizi Turistici.

Info e visite guidate
+39 320 7610467
+39 347 1999885

L’ingresso sarà libero.

Parte del ricavato delle attività correlate alla mostra verrà devoluto in favore di “Mediterranea Saving Humans”.



Articoli correlaticastromedianoPiero Terracinashoah
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
21 Gennaio 2020 10:08
Pamela Pancosta

Articoli correlaticastromedianoPiero Terracinashoah

Di più in appuntamenti

“Le strade dell’antimafia”: due giorni di incontri dedicati alla legalità

La Redazione15 Marzo 2023 15:41
Leggi

Ad Alezio, tutto quel che c’è da sapere sui concorsi pubblici

La Redazione27 Febbraio 2023 12:39
Leggi

A Francavilla Fontana un flashmob per la sicurezza stradale

La Redazione21 Febbraio 2023 19:06
Leggi

Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune

La Redazione25 Gennaio 2023 12:03
Leggi

San Donaci festeggia il Natale con l’Aperistorico

Giovanna Ciracì22 Dicembre 2022 16:33
Leggi

Al Museo Castromediano un incontro per tutelare la biodiversità

La Redazione28 Novembre 2022 19:12
Leggi

A Galatina “Le vittime del silenzio” contro la violenza di genere

La Redazione25 Novembre 2022 11:48
Leggi

Arriva il Night Express al SeM’s di Campi Salentina

La Redazione25 Novembre 2022 11:39
Leggi

Violenza di genere, a Francavilla due giornate di eventi per combatterla

Giovanna Ciracì18 Novembre 2022 13:18
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Il volo di Aracne” continua a volteggiare nella terra salentina
    cultura24 Marzo 2023 15:07
  • Polizia di frontiera sotto organico. Siulp: “Si aumentino le unità”
    lavoro24 Marzo 2023 11:07
  • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    Detto tra noi23 Marzo 2023 18:31
  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Il volo di Aracne” continua a volteggiare nella terra salentina
    cultura24 Marzo 2023 15:07
  • Polizia di frontiera sotto organico. Siulp: “Si aumentino le unità”
    lavoro24 Marzo 2023 11:07
  • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    Detto tra noi23 Marzo 2023 18:31
  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Dalla violazione alla violenza”: una conferenza contro la violenza sulle donne
“La storia si ripete(?) Cronache, informazione e fake news”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok