• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato

di Gianpaolo Scorrano Consigliere Comune di Lecce
Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
La Redazione
26 Luglio 2023 14:49
image_pdfimage_print

Muscoli a pezzi, respiro affannoso, tosse, occhi rossi, capelli bruciati: ieri è stato l’inferno!

Mentre mi accingevo a rientrare a Lecce per il Consiglio Comunale, una lingua di fuoco alta come un palazzo si è presentata alle finestre del piano primo della mia abitazione, sospinta dal forte vento di scirocco.

Una frazione di secondo per prendere tutte le decisioni: evacuare immediatamente casa, prendere i cani e portarli in sicurezza, chiudere le bombole del gas, aprire tutti gli irrigatori e tenere al sicuro la propria famiglia al mare, in acqua

Poi, decidere di tornare all’inferno per accertarsi che tutti i residenti del villaggio si fossero messi in salvo, fare casa casa, suonare tutti i campanelli nel caso qualcuno fosse rimasto intrappolato, controllare la chiesa, aiutare una signora che si era sentita male, più per lo spavento che per il fumo inalato, e chiamare l’ambulanza per i soccorsi del caso.

Poche autobotti, pochi mezzi e pochi uomini che oggi mi sento di ringraziare, ad uno ad uno, per il sacrificio e l’abnegazione con cui hanno operato in condizioni che definire proibitive sarebbe un eufemismo.

Il fuoco che avanzava inesorabile verso le abitazioni, le tettoie in fiamme, la vegetazione dei giardini a fuoco, le pompe per irrigare incredibilmente sciolte.

Erano troppi i focolai nella marina e troppo pochi i mezzi messi a disposizione che dovevano, comunque, fare da spola da una parte all’altra della marina per rispondere alle centinaia di chiamate.

Non c’era più un secondo da perdere, occorreva fare qualcosa, subito, senza perdere altro tempo.

E così, mentre a Lecce si discuteva ancora se fare o meno il Consiglio Comunale previsto per le 15.30 (poi rinviato ad oggi), sottovalutando evidentemente quanto stava accadendo nella marina, insieme ad un Vigile del fuoco in pensione, ai suoi figli, a mio cognato e a qualche altro coraggioso residente abbiamo iniziato darci da fare per fronteggiare il fuoco.

Iniziando da Via Itaca, e passando da Via Corfù, Via Lepanto e Via Patrasso, con l’ausilio di un solo mezzo della protezione civile di Lecce guidato da Gaetano Lipari (che ogni 5 minuti era costretto a fare rifornimento di acqua per poi tornare prontamente e che ringrazio per l’umanità dimostrata prima ancora che per la professionalità), ci siamo attrezzati con le pompe e i secchi e, scavalcando di casa in casa, abbiamo spento i vari focolai, le tettoie, gli ombreggianti, gli alberi e, persino, i tavoli da ping-pong; abbiamo rimosso gli arredi in legno e le bombole del gas dalle case evacuate in fretta, il tutto in un clima surreale, con un cielo nero pieno di faville incandescenti che bruciavano i vestiti, la pelle, i capelli.

Ci è andata bene! A parte un po’ di intossicazione per il tanto fumo inalato, qualche abito bruciato e un po’ di capelli in meno, siamo riusciti a limitare i danni, abbiamo salvato gran parte delle abitazioni, spento le fiamme sulla cassetta dell’Enel sulla via Corfù, scongiurato eventi più gravi ma, al contempo, ci siamo sentiti abbandonati a noi stessi per tre lunghissime ore.

Questo non è il momento né tanto meno il luogo per fare ulteriori considerazioni su un evento che è stato certamente di natura dolosa e che ha devastato un’intera marina, la nostra marina.

Ci sarà certamente il luogo e l’occasione giusta per fare le doverose considerazioni.

Oggi i miei occhi sono ancora rossi, non più per il fumo, ma per il dolore e la rabbia.

Quanto sopra è la realtà di quanto accaduto ieri a San Cataldo al netto delle foto, dei video e delle interviste apparse incredibilmente sui social mentre ancora la gente spegneva quel che restava dei propri giardini e abitazioni.

Articoli correlatiGianpaolo ScorranoIncendioSan cataldo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
26 Luglio 2023 14:49
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiGianpaolo ScorranoIncendioSan cataldo

Di più in Detto tra noi

Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto

La Redazione14 Novembre 2023 12:26
Leggi

Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi

La Redazione5 Novembre 2023 11:27
Leggi

Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”

La Redazione24 Ottobre 2023 19:48
Leggi

“Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”

La Redazione20 Ottobre 2023 16:32
Leggi

“Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini

La Redazione20 Ottobre 2023 15:49
Leggi

Masseria Trapanà e dintorni: “Miasmi insopportabili, si risolva il problema”

La Redazione16 Ottobre 2023 20:32
Leggi

“Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””

La Redazione6 Settembre 2023 20:40
Leggi

Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”

La Redazione9 Agosto 2023 17:31
Leggi

“Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”

La Redazione27 Luglio 2023 10:28
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • La diciassettenne Adele Pennetta nuova miss Regione Salento
    curiosità5 Dicembre 2023 10:37
  • Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia
    Attualità4 Dicembre 2023 11:20
  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La diciassettenne Adele Pennetta nuova miss Regione Salento
    curiosità5 Dicembre 2023 10:37
  • Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia
    Attualità4 Dicembre 2023 11:20
  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
“Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok