• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”

di Bronek Pankiewicz Preisdente Movimento Nuovo
Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
La Redazione
17 Aprile 2023 15:42
image_pdfimage_print

Siamo grati al professor Francesco D’Andria, archeologo classico e professore emerito dell’Università del Salento, vero luminare in questa materia. Infatti, la proposta da lui lanciata ci trova perfettamente concordi. Approfittando degli attuali lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, si potrebbero ampliare gli attuali scavi per  far  emergere un altro pezzo di anfiteatro, in modo da creare un’opera di grande suggestione.

Non solo, noi di Movimento Nuovo ricordiamo anche che quando nel 2008 , per iniziativa dell’Amministrazione Perrone si conclusero, dopo un anno e mezzo, i lavori di scavo e di riqualificazione di Piazzetta Santa Chiara, l’unico polmone di verde nel cuore del centro storico, furono coperti per mancanza di fondi i tesori archeologici rinvenuti. Infatti la cosa più preziosa della piazzetta non è quello che si vede, ma il suo vero tesoro si trova ad appena mezzo metro sotto la superficie, adeguatamente protetto e sono le fondamenta delle antiche terme romane. Noi riteniamo che i cittadini, gli studiosi e i turisti debbano poter ammirare i resti delle Terme romane  riportati alla luce dagli archeologi della nostra Università. Ritrovamenti di cui la maggior parte dei leccesi è all’oscuro . Come già allora disse il prof. D’Andria, tesori del genere dovrebbero restare “a vista” per essere fruiti da tutti e attirare anche ulteriori flussi turistici.

In altre città farebbero carte false per avere questi tesori e per renderli godibili. Noi pensiamo che potrebbe diventare Piazzetta Santa Chiara e delle Terme.

Questa volta desideriamo prospettare all’Amministrazione Comunale un vero Progetto complessivo che valorizzi tutta la Lecce Romana   facendo tornare a splendere l’antico molo di Adriano a San Cataldo, cioè Lecce Mare, collegato con l’antica stradina romana al centro di Lecce, cioè Lupiae e Rudiae.

Si completino perciò i lavori di restauro, la prima parte dei quali si è conclusa nel 2021 . Essi si svolsero col coordinamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce con la collaborazione tecnico-scientifica della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e furono eseguiti dall’Impresa Nicolì SpA.

Buona parte della struttura del Molo è sommersa, quindi ciò potrebbe favorire anche lo sviluppo del comparto del Turismo subacqueo e dell’Archeologia subacquea, che ormai vanta nel mondo oltre 30 milioni di praticanti inserendo così nella rete dei siti sommersi del Mediterraneo anche il Molo Adriano.
Si recuperi e valorizzi pure l’antica strada romana che raggiungeva Lecce e che non ricalcava la strada moderna, ma aveva un andamento più sinuoso sulla destra del tratto attuale che va da San Cataldo a Lecce, e serviva in qualche modo anche quelle che dovevano essere fattorie o centri di produzione individuati durante le ricognizioni. Tracce dell’antica strada restano presso Masseria Ramanno, altri resti sono prossimi al molo, ma grazie alle fotografie aeree e le immagini satellitari è possibile ricostruire il tracciato.

Il professor D’Andria ha ricordato più volte che Lecce era percepita come città di mare nell’antichità, perché proiettata sul mare.

Lecce sia non solo una città d’arte, ma anche una città archeologica. Si potranno cercare i necessari finanziamenti nelle sedi competenti, in primis in Europa, cercando qualche sponsor, esigendo i ristori TAP. Ma occorre muoversi .

Quindi non solo Lecce Capitale del Barocco, ma anche Lecce Città Romana, Lecce Città Archeologica rappresenterà un marchio importante per un’ulteriore valorizzazione della nostra immagine, un ulteriore pilastro dell’offerta turistica salentina. Siamo fermamente convinti che l’Economia della Bellezza e il Turismo delle Identità siano risorsa strategica e volano della crescita economica della nostra città incrementando la capacità di promozione e la potenzialità di attrazione dell’immagine di Lecce nel mondo”.

 

Articoli correlati#dettotranoiBronek PankiewiczSan cataldo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
17 Aprile 2023 15:42
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati#dettotranoiBronek PankiewiczSan cataldo

Di più in Detto tra noi

“Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””

La Redazione6 Settembre 2023 20:40
Leggi

Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”

La Redazione9 Agosto 2023 17:31
Leggi

“Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”

La Redazione27 Luglio 2023 10:28
Leggi

Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato

La Redazione26 Luglio 2023 14:49
Leggi

“Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”

La Redazione25 Luglio 2023 12:04
Leggi

“Vigili senza aria condizionata. Situazione disumana”

La Redazione19 Luglio 2023 11:46
Leggi

Bronek Pankiewicz, Movimento Nuovo : “ Voltiamo pagina e ripartiamo. Subito un candidato sindaco credibile.”

La Redazione30 Giugno 2023 12:10
Leggi

“Parco della Grottella, a quando l’atteso bando?”

La Redazione22 Giugno 2023 12:15
Leggi

“Trasformazione urbana con la riqualificazione della stazione”

La Redazione20 Giugno 2023 18:14
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55
  • Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter
    cultura26 Settembre 2023 9:44
  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Milik punisce un Lecce troppo rinunciatario. Prima sconfitta della stagione
    calcio26 Settembre 2023 22:36
  • A.Gi.Mus., riparte la rassegna con il concerto di Gioia Barbera
    Musica26 Settembre 2023 9:55
  • Arriva in Salento la poesia di Bruce Hunter
    cultura26 Settembre 2023 9:44
  • Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni
    Cittadina23 Settembre 2023 16:40
  • Lecce, una notte da record. Oudin entra e abbatte il muro Genoa
    calcio22 Settembre 2023 22:21
  • A Villa Convento si festeggiano i 100 anni della parrocchia Madonna del Buon Consiglio
    appuntamenti22 Settembre 2023 16:33

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
“Trasformazione urbana con la riqualificazione della stazione”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok