• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Turismo

Turismo, ecco il decalogo dell’accoglienza e dell’ospitalità salentina

Turismo, ecco il decalogo dell’accoglienza e dell’ospitalità salentina
La Redazione
9 Dicembre 2022 18:26
image_pdfimage_print

LECCE  – I 110 ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni, studenti dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, che hanno ideato la nuova e ambiziosa startup sociale di marketing territoriale e sviluppo economico “Salentia“, hanno appena redatto il “Decalogo dell’Ospitalità Salentina”, una serie di comportamenti che contraddistinguono la calorosa e gentile accoglienza delle genti salentine. Scopo primario dell’iniziativa è quello di non solo far conoscere in tutta Italia e all’estero la proverbiale ospitalità del territorio, ma anche quello di “ricordare” queste dieci buone regole comportamentali a tutti quegli operatori turistici del Salento (ospitalità, ristorazione, esperienze, shopping, etc.) che, a volte, sembrano scordarsele, in nome di una miope visone opportunistica che li fa scadere in un “mordi e fuggi” davvero poco sensato e, addirittura, penalizzante.

Questi i dieci comportamenti legati all’accoglienza e all’ospitalità salentina:

1)     Il salentino sa che un turista trattato bene si duplica, un turista trattato benissimo si moltiplica all’infinito.

2)     Quando una struttura salentina (e in particolar modo un B&B) ospita un turista, gli riserva le stesse cure e le stesse attenzioni che rivolgerebbe ad un parente o ad un amico che non vede da tempo.

3)     Quando un salentino vede un turista che consulta una cartina o una mappa sul cellulare gli si avvicina con cortesia e chiede se può essere di qualche aiuto.

4)     Quando un salentino vede entrare nella propria bottega o nel proprio negozio un turista, è sempre gentile e cordiale e, se può, gli riserva un particolare riguardo sotto forma di piccolo omaggio o di uno sconto.

5)     Quando un turista chiede ad un salentino informazioni per raggiungere una località, il salentino, oltre ad essere disponibile e chiaro, se può, lo accompagna personalmente a destinazione.

6)     Il salentino cerca sempre di essere ben informato e in grado di fornire indicazioni utili sulle località da visitare e sugli eventi che hanno luogo sul territorio, suggerendo, quando occorre, i siti web, i quotidiani ed i periodici che riportano informazioni dettagliate.

7)     Alla richiesta di consigli su località, iniziative ed eventi, il salentino cerca sempre di comprendere i gusti e gli interessi del turista e cerca, ove possibile, di farli coniugare con gli aspetti tipici e peculiari del territorio.

8)     Il salentino ascolta i consigli, i suggerimenti e le osservazioni del turista, nell’intento comune di migliorarsi e di elevare al massimo la qualità dei servizi offerti.

9)     Il salentino, se può, non fa mai ripartire un turista senza fargli dono di un pur piccolo simbolo che testimonia la generosità e l’unicità di questa terra.

10)  Il salentino conserva sempre i recapiti dei suoi ospiti e, oltre ad inviare auguri e saluti nelle ricorrenze più importanti, lo invita cordialmente a ritornare nel Salento, magari insieme a nuovi amici e parenti!

I giovanissimi animatori della startup “Salentia” vogliono sostenere così tanto questi 10 semplici comportamenti che promettono di dare ampia visibilità a tutte quelle strutture ospitanti (hotel, b&b, masserie, etc.), ai ristoranti, alle agenzie di servizi ed esperienziali, agli artigiani e ai commercianti che credono e applicano sistematicamente il decalogo. Questi ultimi possono entrare in contatto con i ragazzi e comunicare le loro adesioni alla mail e20@clio.it

Il progetto “Salentia” ha un nome che affonda le radici in una grande storia (originariamente il territorio era chiamato appunto “Salentia” o “Sallentum”) e che, allo stesso tempo, si proietta dritto nel futuro (le ultime due lettere “IA” stanno per Intelligenza Artificiale). La vision della startup, ossia il punto a cui si vuole arrivare, è quella di far sì che il territorio possa crescere al punto di offrire opportunità e lavoro ai giovani che desiderano restare o tornare nella loro terra del cuore, mentre la mission, ossia ciò che i ragazzi faranno per raggiungere la meta, è rappresentata da due ambiti di impegno, da un lato c’è lo sviluppo del turismo, dell’agroalimentare, della cultura e dell’arte, delle produzioni di qualità, etc., e, dall’altro, l’incentivazione ed il supporto affinché i giovani possano ideare e implementare sempre più numerose startup innovative e dare vita ad un nuovo e diffuso tessuto imprenditoriale. Un binario, quindi, dedicato al rafforzamento delle attività economiche e culturali già in essere ed un altro su cui far correre il treno dell’innovazione, delle tecnologie, delle nuove idee… del futuro. Infine, i valori su cui stanno puntando i ragazzi sono quelli della valorizzazione della bellezza e dell’innovazione e, attraverso collaborazioni e partnership, curare la responsabilità sociale ed etica, in chiave pienamente sostenibile.

Ad animare i 110 ragazzi impegnati nel progetto sono questi sei studenti della classe 4° Sperimentale Quadriennale dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce: Alessandro Quarta, Diego Cellamare, Francesco Pio Manca, Luigi Carratta, Morgan Giuseppe Greco e Stefano Morello. I ragazzi sono coordinati e seguiti dal docente Daniele Manni.

Orgogliosa di quest’ultima iniziativa dei suoi studenti è la dirigente della scuola, la professoressa Gabriella Margiotta, la quale incoraggia costantemente gli studenti ed il corpo docente dei quattro plessi a dare sempre il meglio di sé, ad ideare e sperimentare nuove forme di didattica e di impegno civile e ad interagire il più possibile col tessuto culturale, imprenditoriale e sociale del territorio.

Articoli correlatiinnovazioneprogettoSalentiasalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo
9 Dicembre 2022 18:26
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiinnovazioneprogettoSalentiasalento

Di più in Turismo

Prosegue a Leverano DiVini Borghi

La Redazione27 Marzo 2023 10:32
Leggi

Prima tappa a Casarano per DiVini Borghi

La Redazione10 Marzo 2023 17:28
Leggi

BTM, presentata la nona edizione

La Redazione25 Febbraio 2023 16:26
Leggi

Visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae

La Redazione25 Ottobre 2022 19:30
Leggi

“La destinazione turistica Salento”, un convegno sulla qualità del prodotto Salento

La Redazione20 Ottobre 2022 17:52
Leggi

 “Carta Europea Turismo Sostenibile”: obiettivi e futuro per l’area marina protetta di Porto Cesareo

La Redazione17 Ottobre 2022 17:54
Leggi

Taranto, nasce Siti diVini tra storia e vino

La Redazione23 Settembre 2022 17:06
Leggi

Ferragosto: persi 30mila turisti russi, ma arrivano americani, polacchi, estoni e lituani

La Redazione15 Agosto 2022 10:16
Leggi

Mura Urbiche, parte l’apertura estiva 

La Redazione20 Giugno 2022 16:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39
  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae
BTM, presentata la nona edizione
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok