• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cinema

Donne e Islam protagonisti della Mostra del Cinema di Taranto

Donne e Islam protagonisti della Mostra del Cinema di Taranto
La Redazione
21 Giugno 2022 16:41
image_pdfimage_print

TARANTO – Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici con film che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto. Proiezioni di lungometraggi e documentari, talk show, convegni, ma anche degustazione di piatti con sapori orientali che arrivano fino alle sponde del mar Piccolo. Tutto pronto per la nuova edizione della Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre – By the women of Islam». La kermesse si terrà dal 23 al 26 giugno nell’Oasi dei Battendieri sul Mar Piccolo di Taranto. Direzione artistica del regista e autore Mimmo Mongelli, curatore di edizione l’attore palestinese Balsam Asfur.

In questa edizione spicca il forte significato etico, politico, culturale. Riguarda infatti il cinema realizzato dalle donne dell’Islam, con i film che verranno proiettati sotto le stelle, immersi nella natura e alla presenza di registe come Masooma Ibrahimi, Sahraa Karimi e Iante Roach.

Le donne dallo «sguardo della tigre» parleranno, attraverso le loro opere e nei talk con il pubblico a corollario delle proiezioni, delle difficoltà di fare cinema in paesi dove il solo essere donna è difficile, ancor più se artista e impegnata nell’emancipazione femminile. Per il pubblico quattro serate di proiezioni con sette film e confronto con le autrici, ma anche l’occasione di vivere lo scenario naturalistico unico racchiuso nell’Oasi dei Battendieri sulla strada Circummarpiccolo di Taranto.

La serata inaugurale del 23 giugno si aprirà alle 19:30 con il talk «Lo sguardo della Tigre: il potere del cinema al femminile nella realtà politica e sociale dei paesi islamici» durante il quale si alterneranno ospiti di spessore appartenenti a diversi ambiti professionali. Oltre al film in programma, spazio al reading «Sguardi» di Luisa Campatelli, con Tiziana Risolo e la regia di Alfredo Traversa. Tutte le altre serate avranno inizio alle ore 21:00.

Il biglietto per ogni serata è al costo di 1 euro. È inoltre possibile degustare una serie di piatti preparati dallo staff dei Battendieri con prodotti e sapori che abbracciano la tradizione locale e internazionale. Le degustazioni di cibo e bevande non sono incluse nel biglietto di ingresso. I ticket possono essere acquistati la sera stessa degli eventi e per prenotazioni è possibile telefonare al 335 306 760.

Quella dei prossimi giorni sarà il recupero dell’edizione 2021 della Mostra del Cinema di Taranto, rinviata a causa dell’emergenza Covid a quest’anno. Si torna con gli eventi in presenza visto il miglioramento della situazione pandemica, ma non mancheranno interventi online con ospiti internazionali collegati con Taranto.

La kermesse è stata presentata nell’agorà della biblioteca comunale «Acclavio» di Taranto. I commenti di Mimmo Mongelli direttore artistico MCT «Torniamo dedicando questa edizione alla donna, fornendo il nostro contributo di sensibilizzazione attraverso i film, le esperienze, la voce di registe e attrici. E daremo spazio anche alle donne del territorio tarantino, grazie alla collaborazione con le associazioni attive nella provincia jonica. Siamo felici di continuare l’opera di promozione del territorio che, ormai dal 2016, è al centro della Mostra». Il curatore Balsam Asfur «Abbiamo selezionato una serie di pellicole di grande impatto e saranno presenti a Taranto autrici di elevato livello. Con questo evento vogliamo accendere le luci su aspetti della vita, anche cinematografica, che troppo spesso non hanno occasioni di espressione».

«È un’ulteriore conferma di quanto in questo momento sia viva la città di Taranto – commenta Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission – grazie anche all’apporto di molte associazioni attive sul territorio, “La Mostra del Cinema di Taranto” si inserisce perfettamente nel processo di rinnovamento del territorio. A questo, si aggiunge il tema di questa edizione che è incentrato sulle storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici del mondo islamico, denso di significato etico, politico e culturale».

La Mostra del Cinema di Taranto, organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, è un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Assessorato alla Cultura e Turismo, a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC e risorse regionali POC 2007/2013 e del Piano straordinario “Custodiamo la Cultura in Puglia 2021”, prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2021/22. Partner: Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Università degli Studi «Aldo Moro» di Bari, Accademia delle Belle Arti di Bari, associazione Alzaia Onlus, APS Babele.

Per informazioni www.mostracinemataranto.com e pagina Facebook “Mostra del Cinema di Taranto”. Twitter: @MostraCinemaTa. Instagram: mostracinemataranto. TikTok: mostracinemataranto.

Articoli correlaticinemamostra cinema tarantotaranto
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema
21 Giugno 2022 16:41
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticinemamostra cinema tarantotaranto

Di più in Cinema

A Cutrofiano Lù Miére Calicidicinema con “La casa dalle finestre che ridono”

La Redazione9 Gennaio 2023 16:28
Leggi

Ecco “Alcuni regali valgono molto di più”, il cortometraggio natalizio di BrindiAmo

La Redazione15 Dicembre 2022 10:48
Leggi

Torna Lù Miére Calicidicinema con “Crimen”

La Redazione6 Dicembre 2022 12:47
Leggi

Lù Mière Premia, riconoscimento per Pino Donaggio

La Redazione27 Settembre 2022 11:07
Leggi

Gran finale per “Di Vite in Vitti” di Lù Miére Calicidicinema

La Redazione21 Settembre 2022 8:28
Leggi

Omaggio a Monica Vitti con Lù Miére Calicidicinema

La Redazione12 Settembre 2022 9:31
Leggi

Omaggio a Monica Vitti con la rassegna Lù Miére Calicidicinema

La Redazione5 Settembre 2022 10:49
Leggi

Porto Cesareo Film Festival, stasera la premiazione dei finalisti

La Redazione4 Settembre 2022 11:10
Leggi

Lù Mière Calicidicinema a Torrepaduli porta “L’oro di Napoli”

La Redazione26 Agosto 2022 11:43
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lù MIÈRE Calicidicinema si chiude con un tributo a Renato Rascel
I “Corti ma… Infiniti” di Lù Mière Calicidicinema a Caprarica di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok