• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

“Undici e non più undici” di Pasca in esposizione a Lecce

“Undici e non più undici” di Pasca in esposizione a Lecce
La Redazione
9 Giugno 2022 15:32
image_pdfimage_print

LECCE – “Undici e non più undici” è il titolo emblematico della mostra di Francesco Pasca allestita dall’11 al 22 giugno nelle sale del Museo della Stampa nella Biblioteca Bernardini di Lecce. Sarà un reading, a cura di Maria Cucurachi e Mauro Marino su testo dello stesso artista,  a caratterizzare il vernissage  in programma l’11 giugno a partire dalle ore 19:30. A seguire l’intervento dello storico dell’arte Carmelo Cipriani che ha curato il testo nel catalogo. E ancora nel segno della parola il finissage della mostra il 22 giugno con intervento di Piero Rapanà.

Incentrata sul concetto di dualità, con un evidente richiamo alla duplicità di figure rintracciabili nello  straordinario tappeto musivo della Cattedrale di Otranto, Francesco Pasca ancora una volta lega la sua ultima produzione pittorica alla sua produzione poetica condensando il frutto di una ricerca lunga e costante. Una ricerca partita negli anni Ottanta, parallelamente all’adesione al Gruppo Granma e al Manifesto della Singlossia che lo vede  protagonista di performance poetiche a Milano come a Palermo con Rossana Apicella, Ignazio Apolloni, Michele Perfetti, Eugenio Miccini e tanti altri e che porta avanti tuttora nell’adesione al tema della Singlossia come scelta e al Non senso dell’universo dedicandosi alla scrittura, alla pittura, ai linguaggi multimediali che per lui in internet trovano l’eredità diretta della singlossia.

Come si legge nel testo, a cura dello storico dell’arte e critico Carmelo Cipriani, che accompagna la mostra «Francesco Pasca elabora oggi la sua interpretazione del doppio, combinando, in un unico percorso, pittura e poesia. Lo fa nella sala del Convitto Palmieri in cui sono esposti gli antichi macchinari per la stampa: un luogo non neutro dunque, rievocativo dell’interesse dell’artista per la scrittura. Per questo nuovo ciclo Pasca parte dai numeri, anzi da uno solo, l’11, il primo tra i numeri finiti ottenuto reiterando la stessa cifra. L’11 giugno, opening della mostra, è anche il giorno del suo settantaseiesimo compleanno, ricadente nel segno dei Gemelli, il doppio per eccellenza nello zodiaco occidentale. Un modo insolito ma certamente originale di festeggiare la propria nascita, ludico ma anche serio, rievocativo del profondo legame che unisce arte e vita. Da qui il titolo della personale “11 non più 11”, insieme affermazione e negazione di se stesso, perché nella traslazione in pittura il numero si è trasformato nel suo doppio, il 22. Tante, infatti, sono le tele presentate, ciascuna delle quali coperta da una poesia dell’artista e svelata il giorno dell’inaugurazione in uno specifico atto performativo.»

Tele che dialogheranno con le antiche macchine per la stampa situate nelle sale dell’ex Convitto Palmieri quasi a sottolineare il rimando alla scrittura sempre presente nelle opere di Francesco Pasca, artista a tutto tondo, scrittore, matematico e architetto che ha elaborato una propria tecnica che unisce insieme il digitale, l’elaborazione fotografica, il collage, gli stucchi e il colore puro. Giocando a contaminare la superficie pittorica di cifre e lettere, di figure e simboli si diverte a creare complesse narrazioni da decifrare. «A questi elementi  – spiega lo stesso Cipriani – si aggiungono inserti eseguiti ad uniposca nero da Massimo Pasca, figlio di Francesco, artista e sua progenie e, per questo, anche lui suo doppio. Padre e figlio s’incontrano sulla tela con interventi perfettamente integrati eppure riconoscibili nella loro individualità, coerenti con il loro rispettivo modo di fare arte.» Riconducibili alla forma del quadrato, le sue opere si compongono come moduli in cui è possibile rintracciare ciò che gli antichi indicavano come la divina proportione” ovvero la sezione aurea del segmento, e costruiscono un immaginario, una sorta di puzzle ideale, dove passato e memoria si intrecciano con la ricerca di identità e il desiderio di comunicare il suo personale sguardo sulla realtà.

La mostra, promossa nell’ambito delle attività promosse da Polo Bibliomuseale di Lecce, è curata dalla casa editrice Il Raggio Verde, la rivista Arte e Luoghi e l’associazione culturale Fondo Verri potrà essere visitata dal lunedì al sabato con orario: 10/20, ingresso libero (tel. 0832 373576).

Nato a Sanarica, a pochi passi dalla bizantina Abbazia di Casole, Francesco Pasca dipinge dal 1963 assumendo connotazioni che spaziano dal neocostruttivismo all’informale per poi giungere ad una neofiguratività caratterizzata da citazioni materiche e segniche.

Da poeta e scrittore ha pubblicato diversi libri tra i quali “Otranto il luogo delle parole” (2008), “Eutopos. Mi disegni una parola? La parola nominata” (2009), “L’a-Thea (l’Uomo di Nazareth)”, (2013), “7×7. T’amo sulla (carta) (2018) con Il Raggio Verde edizioni; “Il Gesto – Giano: idea di fili senza spessore” (Lupo Editore, 2011), “L’AlberTo – della parola o del Luogo dell’accadere in un Punto&Accapo”, Terra degli ulivi edizioni (2016), “C(ecco) il labirinto- Scritture – dialogo sulla Stella Nova e, delle altre Cose, sull’Uni-Verso” (2016) e  “Il Cancello -ovvero: Ed (essa) è  altrove” ( 2018) per I Quaderni del Bardo  editore, “La caduta degli Dei” (2020), Spagine scritture.

Articoli correlatiarteLecceMostra
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
9 Giugno 2022 15:32
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteLecceMostra

Di più in Arte

“Rosa In Campo Azzurro”, incontro con Rosamaria Francavilla Maritati e Marinilde Giannandrea

La Redazione19 Maggio 2025 10:07
Leggi

Il fotografo Milella ospite di “Parlantina. Incontri in Fondazione”

La Redazione24 Marzo 2025 17:01
Leggi

Un presepe di Ezechiele Leandro in esposizione a Lecce

La Redazione27 Dicembre 2024 9:04
Leggi

“Dipingere Senza Pittura”, un incontro con Romano Sambati

La Redazione4 Novembre 2024 11:53
Leggi

“Un’altra vita”, si inaugura la personale di Paola Scialpi

La Redazione25 Ottobre 2024 17:05
Leggi

Lecce si candiderà a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

La Redazione4 Giugno 2024 16:29
Leggi

Due tele pregiate tornano nel Museo Diocesano di Lecce

La Redazione11 Maggio 2024 18:50
Leggi

Carmiano, consegnata “L’incredulità di San Tommaso” di Francesca Mele

La Redazione9 Aprile 2024 18:48
Leggi

Il Salento di Athos Faccincani in mostra al Must di Lecce

La Redazione29 Gennaio 2024 13:17
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce un evento per ricordare Tonino Caputo
Alla Biblioteca Bernardini l’arte di Paola Scialpi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok